Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000509 |
Il ricreare i giovanetti per attirarli agli Oratorii festivi doveva essere una necessità per i tempi che si preparavano, e il Signore in Giovanni avea creato la necessaria inclinazione, che rende più facile ciò che per altri sarebbe una croce insopportabile. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000327 |
Aveva in mira di attirarli a Dio coll'obbedienza ai divini comandamenti e alle leggi della Chiesa. |
||
A002000818 |
E come se ciò non bastasse, più di una volta D. Bosco, o sventando certi intrighi dannosi alla fama o alle sostanze di certi suoi potenti contradditori, o prevenendo i loro onesti desiderii, sapeva per via indiretta attirarli a: sè e renderseli benevoli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000536 |
Si trattava di calmare quei giuocatori irritati dalla sorpresa poco gradita che loro era stata fatta, e di attirarli in chiesa, e farli restare alla predica. |
||
A003001833 |
Quindi per impedire che anche nei giorni feriali i giovani, e specialmente i meno assidui e meno docili, si dissipassero in mezzo ai frastuoni delle piazze trovò che niun mezzo sarebbe stato più adatto per attirarli a sè che prendersi una cura ancor più diligente della loro istruzione Ingrandì pertanto considerevolmente le scuole serali; sicchè giunsero a contenere Più di trecento giovani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004003328 |
Andava poi dicendo esser desso il capo dei biricchini di Torino, e non già per vanagloria, ma per accaparrarsi il cuore dei giovani e attirarli al bene. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002064 |
D. Bosco, però mentre cercava di attirare a sè alcuni de' suoi alunni e di informarli allo spirito di una società religiosa per averli coadiutori, non fu mai insistente, non impose mai le vocazioni, nè egli nè altri facevano pressione sui giovani per attirarli a tale scopo, ma lasciavali perfettamente liberi nella scelta. |
||
A005002483 |
Non potendo colle loro questue sopperire alle spese che occorrono pei premi dei catechismi e delle lotterie e dei regalucci che si conferiscono di tanto in tanto ai giovanetti per attirarli alle pratiche di pietà, sopperisce D. Bosco nostro comune padre.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001120 |
Dobbiamo però concludere dicendo che Cesare Chiala cogli altri, sono le sue precise parole, l'intese per una vera visione e profezia, benchè D. Bosco nel raccontarla non paresse aver altro scopo che d'indurre i giovani a pregare per la Chiesa e pel Sommo Pontefice, e di attirarli alla divozione verso il SS. Sacramento e verso Maria Immacolata.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002058 |
Con la medesima data scrisse al cardinal Ferrieri una lettera, nella quale chiamava in colpa Don Bosco per tre cose: perchè non chiedeva mai nè a lui nè al Vescovo d'Ivrea, nè ad altri Vescovi le testimoniali a favore dei loro diocesani da ammettere nella Congregazione; perchè scaldava le immaginazioni dei giovani, suggestionandoli a fine di attirarli a sè; per il caso Perenchio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001977 |
Naturalmente per attirarli ricorreva ai soliti amminicoli; preparava per loro piccole lotterie, li divertiva con l'opera dei pupi o teatro delle marionette, prometteva alla lunga qualche passeggiata coli merenda in campagna. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001027 |
Il mondo non conosce, nè conoscerà mai questi martirii compiuti da tante anime dimenticate che di sè, vere vittime innocenti, e a null'altro intente se non ad allontanare - e quante volte li allontanano - proprio dal mondo i rigori della divina Giustizia, specie in questi difficili e tristi tempi, per attirarli sulle proprie persone. |