Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000317 |
E Margherita asseriva che Giovanni giammai le aveva cagionato alcun dispiacere, e che, se per inavvertenza stava per commettere qualche piccolo fallo, bastava che ne lo avvertisse, perchè tosto desistesse. |
||||||
A001000496 |
Ciò asseriva doversi attribuire ad una certa polvere, che egli era venuto a vendere in quel paese a prezzi modicissimi, polvere [108] che avea la portentosa virtù di guarire eziandio mille altri mali. |
||||||
A001000829 |
- Lo stesso Filippello, che fu sempre suo intimo confidente e testimonio di tutte le sue azioni, asseriva: "Io sono persuaso che Giovanni non abbia mai commessi peccati. |
||||||
A001000996 |
Il campanaro asseriva di non aver mai veduto un giovane così riserbato e virtuoso come Giovanni Bosco, e il tavolino, al quale egli si assideva per studiare, è conservato tuttora con venerazione dagli eredi del Pogliano.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000554 |
Egli asseriva, che quelle buone donne pie, ma seccanti, scrupolose, indiscrete, fanno molto del bene, ed egli non permise mai che se ne parlasse scherzando, chiamandole beate in senso biasimevole. |
||||||
A002000912 |
Così ci asseriva il Teologo Borel e così noi abbiamo constatato, quando i giovani interni ed esterni da lui già educati erano migliaia.. |
||||||
A002000949 |
Il libro fu dato alle stampe nel 1845 dai tipi di Paravia e largamente diffuso, servì ad eccitare in molti la divozione verso gli Angioli Custodi, come asseriva un pio Ecclesiastico al nostro D. Rua.. |
||||||
A002001482 |
Nel 1857, quando egli vide fabbricata la prima parte dell'attuale Oratorio, diceva al Chierico Michele Rua: - Nelle sue predizioni, D. Bosco mi ha descritta questa casa e la sua forma, in guisa che io debbo riconoscere pienamente effettuato il disegno di quegli edifizi ancora fantastici che egli in quei primi anni asseriva aver visti ne' sogni.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000507 |
Quindi la maggior parte andava a casa a far colazione; per alcuni di quelli che rimanevano, secondo la possibilità e i bisogni di ciascuno, avevano luogo varie scuole, come già abbiamo detto; qualche studente era aiutato di grammatica e di sistema metrico con una breve ripetizione; D. Bosco stesso si occupava in tale insegnamento, oppure ne incaricava uno o due suoi amici, come ci asseriva D. Giacomelli. |
||
A003001401 |
In altro tempo, come asseriva D. Reviglio, dava lezioni di teologia ad alcuni chierici, mantenendo così la promessa fatta all'Arcivescovo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000335 |
E l'Arcivescovo, con lettere del 4 marzo, annunziava l'imminente suo arrivo in Torino, ringraziava il clero ed i laici delle prove di attaccamento che avevangli dato, lodava la loro costanza nella fede cattolica; e con parole di elogio alla eccelsa stirpe Sabauda, asseriva dover tutti riconoscersi soggetti allo Statuto dato da Re Carlo Alberto, poichè il primo articolo di esso dichiara con formali parole: La Religione Cattolica Apostolica Romana è la sola religione dello Stato.. |
||||||
A004000624 |
Ma ora, riflettendo che dentro a quelle nere mura della fortezza stava rinchiuso il suo Arcivescovo, che egli era in attinenza colla famiglia del comandante del forte, Alfonso de Sonnaz, non potrebbe aver relazione questa sua gita con quelle parole: Allora Cavour mi concedeva quanto io domandava? Non avrà cercato di giungere, fino al carcere del suo Pastore, oppure a voce o per iscritto per mezzo di qualche fidato fargli pervenire qualche desiderata notizia? Potrà essere questa una nostra supposizione, ma è certo però che D, Bosco un giorno ci asseriva: Nessuno saprà mai gran parte delle cose che ho fatte in vita mia!. |
||||||
A004001567 |
E in mezzo alle lagrime talvolta il suo volto fu visto raggiante da buoni giovani, come asseriva D. Giovanni Bonetti. |
||||||
A004003665 |
Presso S. Pietro in Vincoli aveva messo stanza un certo dottor Fiorio, il quale col mezzo di una magnetizzata pretendeva di poter scoprire un prezioso tesoro che asseriva nascosto in quella regione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000426 |
Don Bosco, asseriva D. Rua, nel mese di maggio annunziava ai giovani che il coléra sarebbe pervenuto a Torino facendovi strage aveva detto in pari tempo: - Ma voi state tranquilli: se farete quanto vi dico sarete tutti salvi da quel flagello.. |
||||
A005001648 |
Spesso D. Bosco si faceva accompagnare a questi pranzi or da uno or da un altro de' suoi: Cagliero, Turchi, Anfossi, Francesia, i quali furono spettatori di quanto abbiamo detto e di quanto siamo ancora per dire, e tutti convennero in ciò che D. Rua asseriva.. |
||||
A005002025 |
"Infatti, asseriva D. Francesco Dalmazzo, e con lui Mons. Cagliero e D. Rua, alcuni nostri compagni che non vollero ascoltare il consiglio loro dato da D. Bosco, mi palesarono candidamente di aver essi sbagliato seguendo il loro capriccio e più tardi di aver dovuto deplorare le conseguenze del loro errore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001072 |
D. Bosco si dichiarò pronto a pagare il capitale, ma di quelli interessi asseriva che l'Abate Rosmini, poco tempo prima di morire, avevagli fatto intendere non doversi più fare parola. |
||||||||||||||
A006001358 |
Egli asseriva essere questi tratti contro il galateo e la buona educazione: e raccomandava agli assistenti che vegliassero, perchè fosse da tutti osservato con esattezza il suo avviso. |
||||||||||||||
A006002244 |
Egli asseriva che all'entrata di un giovane se il Superiore non dimostra amore per la sua eterna [386] salute, se teme di entrare a parlare prudentemente di cose di coscienza, se parlando dell'anima usa mezzi termini, ovvero parla in modo vago, ambiguo di farsi buoni, di farsi onore, ubbidire, studiare, lavorare, non produce alcun effetto giovevole, lascia le cose come sono, non si guadagna l'affezione; e sbagliato quel primo passo non è tanto facile correggerlo. |
||||||||||||||
A006002779 |
La prima volta che venne, asseriva essere necessario di porre la Bibbia come base dei punti da disputarsi.. |
||||||||||||||
A006003812 |
Qualcuno proponeva che fosse attribuito a D. Bosco anche il diritto di eleggersi i Consiglieri del Capitolo; ma egli arrecando savie ragioni, asseriva che quei consiglieri dovevano essere eletti da tutta la Pia Società. Sciolta l'assemblea, narra la cronaca di D. Ruffino, e rimasti alcuni presso di lui, egli, che aveva sempre dinanzi le vicende che agitavano la Chiesa e lo Stato, asseriva: - Le cose del giorno in Italia da quest'anno saranno mutate. |
||||||||||||||
A006004176 |
Colà l'infelice stette alcun tempo e contemplando Torino asseriva esser quella la città di Varsavia: ma non lasciando egli alcuna speranza di guarigione ne fu tratto e condotto a Quarto sul mare. |
||||||||||||||
A006004521 |
- Questa ragione [742] era perentoria, avendo quei chierici prove incontrastabili, e in que' stessi giorni, di ciò che egli asseriva, come fra poco vedremo. |
||||||||||||||
A006005619 |
In quanto ai tre che avevano il scimione sulle spalle, Don Dalmazzo Francesco così asseriva con giuramento: "Ricordo benissimo che D. Bosco parlando di costoro aggiungeva, che se desideravano sapere qualche cosa di più chiaro andassero da lui. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002569 |
Manifestava questo suo disegno anche a D. Cagliero Giovanni, il quale così asseriva: "Nel 1862 D. Bosco mi disse, che meditava l'erezione di una chiesa grandiosa e degna della Vergine SS. - Sinora, soggiungeva, abbiamo celebrato con solennità e pompa la festa dell'Immacolata, ed in questo giorno sonosi incominciate le prime nostre opere degli oratorii festivi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008003385 |
Il 5 giugno Monsignor d'Ivrea scriveva al Conte ringraziandolo della sua opera e, scusandosi, insisteva di voler vedere la contabilità di D. Bosco; la sua causa essere così grave da non poter prendere una decisione, senza averne piena cognizione; asseriva esservi tali considerazioni, le quali potevano di certo mostrare la realtà delle cose ben diversa dall'aspetto in cui la vedeva considerata dal Conte.. |
||||
A008006840 |
Io desiderava tanto che gli fosse amministrato questo sacramento; ma il curato asseriva non essere ciò necessario perchè la ragazza era troppo giovane. |
||||
A008008874 |
Questo racconto risulta dai processi che vennero fatti, ma ci contentiamo della testimonianza del generale Alfonso La Marmora, il quale colla sua Lettera Politica agli elettori di Biella pubblicata nella Gazzetta di Firenze il 29 gennaio 1868, asseriva che le ore di questa sommossa, se fosse riuscita, avrebbero fatto inorridire il mondo civile. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009006831 |
Don Luigi Rocca, Economo generale della Pia Società, che in quell'anno faceva il quinto corso ginnasiale, ci asseriva più volte che tutti gli alunni erano informatissimi di quel fatto, e che conosceva quelli che erano stati colpiti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003058 |
Vantava conoscenze di prelati e asseriva d'aver bevuto il caffè nella tazza stessa del Papa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002955 |
Nella terza si asseriva che presso i Salesiani non vi era nè ordine nè disciplina e che s'insinuava nei sudditi il disprezzo dei loro Vescovi.. |
||||
A013003152 |
Il vicedirettore Don Luigi Rocca, che tutto udì, non potè mai dimenticare il calore e la vibratezza del suo linguaggio; Don Cerruti per altro, discorrendone, asseriva che nulla vi aveva scorto di eccessivo o iroso. |
||||
A013004210 |
Allora l'arciprete, con qualche appoggio del vescovo monsignor Placido Pozzi, inviò alla sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari una supplica, nella quale, esposto lo stato della questione e dichiarato che Don Bosco accettava l'uso e l'ufficiatura del santuario, restandone [641] la proprietà al Municipio, e che si sarebbe conformato interamente alle decisioni della Santa Sede, asseriva essere questo "l'unico mezzo, onde togliere ad una inevitabile profanazione e rovina sia il Convento che il Santuario sacro a Maria Santissima e ridonarlo nel tempo stesso al primitivo splendore e ridestare la primitiva frequenza alla Chiesa". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001273 |
il Provveditore asseriva che pochissimi alunni potevano ottenere di esservi tenuti gratuitamente e che i due terzi, uscendo per avere interrotti gli studi o per averli finiti, si riversavano nella società privi di mezzi di fortuna, non più atti ai lavori manuali, a cui attendevano prima, e non abbastanza istruiti per poter intraprendere una carriera civile. |
||||
A014001734 |
"Nessuno più di noi, vi si asseriva, venera in Don Bosco l'uomo filantropo, ma nessuno più di noi ama il rispetto all'uguaglianza dei cittadini innanzi alla legge. |
||||
A014001802 |
Per quella si asseriva essersi raccolti danari sufficienti a provvedere le cose più necessarie; per questa avrebbe pagato tutto il Papa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002360 |
Alla suddetta lettera teneva dietro un poscritto, nel quale il Colomiatti asseriva che sul punto di suggellarla il Provicario Generale, ricevuta quella di Don Bosco a Monsignore assente, veniva a chiedere il suo parere sulla medesima ed egli ne rimetteva copia al Cardinale, commentando così il secondo capoverso: "Noto che in essa lettera é la pretesa di credere [380] che il superiore dell'Istituto Salesiano sia equiparato ai superiori degli Ordini religiosi o delle speciali congregazioni privilegiate, mentre pel Salesiano istituto é deciso dalla S. Congr. |
||
A015007749 |
di Don Giordano, Alassio 30 novembre e 4 dicembre 1932.Quest'anno 1932 in un Numero Unico pubblicato dai Concettini o Confezionisti per commemorare il 75 o anniversario della loro fondazione, il padre Spreafico barnabita, storico di quell'Istituto, asseriva che Don Bosco volle ingerirsi nelle cose dei Concettini per mutarne le regole e che per questo Pio IX non lo volle più ricevere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017006266 |
La maggior parte di detto tempo lo impiegò continuando a ricamare un fazzoletto di battista che incompiuto avea con sè portato e che asseriva offrire alla Madonna.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001282 |
- La vivezza del sogno lasciò nell'infermo la persuasione che Don Bosco in persona fosse stato da lui e rifiutava di prestar fede a chi gli asseriva il contrario. |
||
A018002599 |
Anzi la Lega Lombarda di Milano pubblicò una lettera di "un illustre Cooperatore Salesiano", il quale asseriva di sapere aver anche detto il Crispi che nel 1852 D. Bosco lo accoglieva sovente alla sua mensa e che da Don Bosco egli si era pure confessato, riportandone l'impressione che il suo spirito era veramente quello del Vangelo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020011387 |
· Io debbo riconoscere pienamente effettuato il disegno di quegli edifizi ancora fantastici, che egli in quei primi anni asseriva aver visti ne' sogni (teol. Borel) [II 417], casa e chiesa [409].. |