Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000249 |
Il padrone, altre volte ricco signore ed ora ridotto a pensare con ansietà all'avvenire, usciva con un sacco, in fondo al quale eravi crusca e ne ponea un pugnello in mano a ciascuno di quegli affamati, che talora così asciutta l'ingollavano, bagnandola delle loro lagrime.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002002117 |
Finito di mangiare, passano il ruscello, dispongono i loro sacchi presso una fontana asciutta, discendono ancora qualche passo, ed essendo quivi due luoghi ombrosi a qualche distanza l'uno dall'altro, Massimino siede da una parte, Melania dall'altra, e contro il loro solito si addormentano.. |
||
A002002136 |
All'indomani, ritornati alla fontana asciutta, presso la quale erasi seduta quella Signora e che non emanava acqua se non dopo abbondanti pioggie e lo scioglimento delle nevi, videro che aveva cominciato a zampillare e che l'acqua scorreva chiara e limpida senza interruzione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004927 |
D. Bosco coglieva allora questo momento per far divergere il discorso e diceva: - Dopo tanto parlare abbiamo la gola asciutta, anzi secca, fate venire qualche rinfresco.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006003441 |
Intanto erano già trascorse quasi tre ore d'inutili ricerche; e i cinque perquisitori e per l'affacendarsi nel loro ingrato uffizio, e per la polvere che avevano dovuto assorbire nel rimovere e scartabellare vecchi libri, e pel caldo che faceva nella camera, avevano tutti la gola asciutta ed arsa dalla sete. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001028 |
La quiete che qui si può godere mi alleggeriva fin dai primi giorni a poco a poco della tosse ostinatissima, asciutta, che mi impediva il sonno. |
||
A008002476 |
Prese quindi un corso più regolare e ripetendosi ogni tanto qualche mulinello e il soffio dei vento salvatore, andò a fermarsi vicino ad una ripa asciutta, bella e vasta che sembrava ergersi come una collina in mezzo a quel mare.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002351 |
Il Beato però stimava di doverne moderare gli ardori; quindi scrisse alla Madre di vedere, se per la sanità delle Suore non fosse da largheggiare un po' più nel vitto, cominciando da quella magra colazione asciutta, la quale avrebbe finito con debilitare troppo gli stomachi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001148 |
Un giornale religioso [203], informando di queste dimostrazioni i suoi lettori vicini e lontani, scriveva: "Questo personaggio straordinario, il cui nome risuona sulle labbra di tutti e del quale i pubblici fogli raccontano meraviglie, che si direbbero cose da leggenda, è un uomo di statura media, con fisionomia veneranda, ma semplice, con un andare malsicuro, con un corpo debole; lo giudicheremmo esausto di forze, se il nostro sguardo non fosse rapito dalla vista di quella testa vigorosa e asciutta, di quegli occhi brillanti e profondi, nei quali si legge la calma, l'energia, la fede. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003015 |
Una risposta così asciutta fece trasecolare il presentatore, che fra sè e sè ne tirò subito questa conseguenza: -Mio cugino non diverrà salesiano, ma rimarrà secolare. |
||
A017006809 |
A quel tempo si mangiava molto, e roba asciutta: non si era accostumati al caffè e latte.. |