Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002971 |
Costoro sotto aspetto di illuminare e condurre il popolo a soda virtù, spargono in questa classe più semplice, negli operai, negli artieri e nei contadini le massime della più perversa e falsa dottrina; si affannano con iscritti e stampe immorali a propagare l'incredulità, insinuando l'indifferentismo, il peggiore di tutti i mali; blandiscono le passioni, e fanno bere agli incauti e semplici il pervertimento dei costumi, la seduzione e la corruzione dei cuori, facendoli partecipare a vizii che insidiano e rovinano sordamente la umana società.... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001264 |
Il contratto mise Don Bosco in possesso di poco più che delle nude muraglie, quasi come di fabbriche consegnate al committente appena i fabbricatori abbiano raggiunto i comignoli, mentre alla mano dei muratori si deve ancora associare quella di fabbri, falegnami e simili artieri per renderle abitabili. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001154 |
4° La legge sulla pubblica Istruzione art. 356 dice: "Le persone che insegnano a titolo gratuito nelle scuole festive per i fanciulli poveri, o nelle scuole elementari per gli adulti, od in quelle dove si [188] fanno corsi speciali tecnici per gli artieri, sono dispensate dal far constare la loro idoneità". |
||
A014005263 |
Le persone che insegnano a titolo gratuito nelle scuole festive pei fanciulli poveri, o nelle scuole elementari per gli adulti od in quelle dove si fanno corsi speciali tecnici per gli artieri, sono dispensate dal far constare la loro idoneità.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003510 |
Il direttole Don Rinaldi proponeva una forma di convenzione con capi d'arte esterni per evitare che tutti gli artieri della città, temendo la concorrenza, insorgessero contro i Salesiani. |