Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000021 |
CAPO XIII. Due consolanti fatti religiosi - La patente provvisoria di confessione - In aiuto del Parroco di Cinzano - Industria per render amene le radunanze domenicali - Le prime prove della scuola di canto - Il Teol. Nasi - Origine di certe arie popolari - Il primo trionfo dei musici di D. Bosco. 45. |
||
A002001977 |
Alla minaccia inaspettata l'uffiziale abbassò le arie, pensò ai casi suoi e disse umilmente: - Mi perdoni!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001589 |
Questi, messa la mano in saccoccia in atto di estrarre il coltello, gridò loro: - Scialop del Boia! E non sapete voi che questo prete è D. Bosco? Se pronunciate ancora una sola parola contro di lui, io vi scanno! - E la minaccia proferita con espressioni così risolute fece abbassare le arie a quei maleducati, tanto più che restarono sorpresi nello scorgere che D. Bosco era protetto da uno dei loro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002214 |
Perciò D. Bosco con tale [432] proposta faceva loro sentire che dipendevano da lui solamente le sorti dei figli e non da altri; che egli solo poteva concedere o negare il favore: e allora si abbassavano le arie, e si desisteva dalle pretensioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009008975 |
Si dovevano mettere tre nuove piccole campane sul campanile, le quali colle altre cinque avrebbero formato un concerto in mi bemolle, per suonare arie di musica ed anche canzoni sacre e marce festose.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002999 |
"Se Ella udisse qualche volta che belle arie a due voci!" gli scriveva quest'ultimo a proposito del gran discorrere che facevano insieme delle cose di Don Bosco. |
||
A011003123 |
Sono le ombre che danno migliore risalto alle arie e alle figure, che il valente pennello sa dipingere sulle tele più lodate" [199].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000385 |
Oltre a questo il direttore Don Scappini, essendosi buscate le febbri, caso non infrequente ai forestieri che capitavano a Roma prima che le acque del Tevere fossero arginate, erasi restituito da alcune settimane alle arie del nativo Piemonte; perciò il Cardinale pregava pure Don Bosco d'inviare presto colui che destinava a sostituirlo [36]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015004367 |
Inappetenza e insonnia l'avevano obbligato a tentare le arie salubri del suo castello di Casellette.. |