Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000294 |
- Questo mi pare un mistero; favorisca di spiegarmi l'arcano.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000428 |
Finalmente un giorno svelò l'arcano ad un suo confidente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008005104 |
- Ma dica! mi spieghi l'arcano delle sue parole.. |
||||
A008005105 |
- Non c'è nessun arcano. |
||||
A008007931 |
D. Cagliero però intese l'arcano, e poscia seppe meglio la cosa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001272 |
Viene estratto e portato fuori! La voce corre come un lampo, i giovani si affollano a vedere il doloroso spettacolo, i mormoratori ammutoliscono confusi, tutti son presi da arcano spavento, e corrono a confessarsi, cosicchè D. Bosco dovette ascoltarli fin quasi alla mezzanotte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014002692 |
Don Giovanni Piccini, parroco di Rive d'Arcano nel Friuli, gli aveva chiesto consiglio sul da farsi; il Beato gli rispose [315]:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015004391 |
Sarà stato un riflesso di quella luce immortale, in cui doveva fra breve immergersi? Il fatto é che quella luce lo riempì di gioia ineffabile, e silenzioso sembrava bearsi in un arcano oggetto visibile a lui solo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000858 |
A noto infatti quanto potesse sulla sua immaginazione di poeta tutto quello che sapeva di arcano; si occupava anzi curiosamente di occultismo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000593 |
Uno dei proprietari vi si era opposto, dicendo di non sapere nemmeno chi fosse quel Don Bosco; ma Don Manuel Pascual gliene parlò con tanta eloquenza di particolari, che quegli fu preso da un arcano timore e rimase non solo senza parola, ma quasi senza respiro.. |
||||
A018000954 |
Pio IX un anno dopo ascesa la cattedra di Pietro, il 17 giugno 1847, diresse ai Superiori generali, Abati, Provinciali ed altri Superiori regolari l'Enciclica Ubi primum arcano, [185] nella quale dichiarava che, appena eletto al pontificato, aveva concepito il disegno di difendere, confortare ed abbellire gli Ordini religiosi. |
||||
A018001936 |
Non sembra improbabile che l'arcano di quei silenzi debba mettersi in relazione con una predizione e con il relativo avveramento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001478 |
Chi sa quante volte, visitando S. Pietro, egli si era appressato alla bronzea statua dell'Apostolo e ne aveva baciato il piede, e al piede aveva, come si suole, accostata la fronte fino a farvela toccare in segno di umile e fedele sommessione al Vicario di Gesù Cristo! Nessuno, e lui meno di tutti, avrebbe mai immaginato allora quale arcano si potesse nascondere sotto il velo dello strano sogno.. |