Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000227 |
Poco tempo la vi fu una minutissima visita al vostro cuore e nessuno se ne accorse e giudicavano che evidentemente alludeva alle strenne o biglietti distribuiti alcuni giorni prima sopra dei quali ciascun giovane era appuntino definito secondo il suo stato morale; quindi quella strenna e quel lume o globo essere come una sola cosa diretta allo stesso fine o meglio questo essere conseguenza di quella. |
||||
A007000934 |
Si notò una circostanza per la quale appuntino si verificava la profezia di quella morte. |
||||
A007002821 |
- Quanto disse si realizzò appuntino: e il tempio doveva in breve riuscire uno dei primi santuarii della Cristianità.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000506 |
Giovanni Bisio, che espose con giuramento la parte che ebbe in questo fatto, conclude il suo racconto: "D. Bosco ci narrò molti altri sogni sulle morti future di giovani dell'Oratorio, che noi tenevamo quali profezie e tali li riteniamo ancora attualmente, essendosi sempre avverate appuntino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010006902 |
Purtroppo che su ciò si lasciarono a poco a poco introdurre abusi, i quali ora si vorrebbero erigere in privilegi, ma la sperienza funesta dei molti religiosi presentemente sbandati, ai quali manca la dottrina e virtù necessaria per farne buoni ministri della Chiesa, dimostra chiaro, che si è proceduto in ciò alquanto alla carlona, e che è tempo, si adempia appuntino quanto la sapienza dei Padri Tridentini ha prescritto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011003056 |
Una diversità nel contegno di Don Bosco, se ci fosse stata, non sarebbe certamente passata senza attirare l'attenzione de' suoi figli, che ne conoscevano appuntino le abitudini.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018006801 |
Si avverò appuntino la predizione. |