Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009003548 |
Egli, appellandosi al Regolamento in uso presso la Sacra Congregazione e dichiarando insufficienti le Costituzioni presentate, anzi qualche articolo contrario ai sacri Canoni, concluse essere sua opinione doversi rispondere negative. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000077 |
Appellandosi a questa disposizione, il calendario [20] suddetto commentava: "Perciò peccano gravemente contro l'ordinanza pontificia, promulgata dalla Sacra Congregazione dell'Indice, coloro che dicono pericolose le opere di Antonio Rosmini, a cui si riferisce il Dimittantur pronunziato da Pio IX il 3 luglio 1854 ". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000944 |
Lo zelo invece non lasciava posa a Don Bosco, che, dato nuovamente di piglio alla penna, mise in carta una difesa da mandare al ministro dell'Istruzione Pubblica, prospettando meglio il carattere di paterne che avevano le sue scuole e appellandosi alle disposizioni della legge Casati. |
||
A014001951 |
In pratica spesse volte si passava sopra a questa disposizione legislativa; ma dopo quanto era accaduto, si poteva star certi che la prefettura, appellandosi a quel tale articolo, avrebbe fatto chiudere la cappella. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000013 |
Tuttavia simili narrazioni o confidenze più e più volle ripetute crearono una tradizione che corse vivace sotto il controllo immediato di quanti erano in grado di segnalarne eventuali deviamenti, appellandosi magari a Don Bosco in persona. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000233 |
Egli tranquillava tutti appellandosi all'esperienza dei viaggi precedenti, i quali, non che deteriorargli la salute, glie l'avevano migliorata. |