Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002600 |
D. Bosco nel congedarlo gli disse: - Va', ma non vi resterai lungo tempo! - Infatti dopo qualche anno, per atroci dolori di testa, sicchè parevagli che fosse divisa in due, e minacciato, secondo il giudizio dei medici, da [494] un colpo d'apoplessia, dovette uscirne, ed essendosi rimesso in sanità, fu in Torino per scienze teologiche uno splendido ornamento del sacerdozio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000431 |
Alcuni colti dal malore stramazzavano a terra, come colpiti da apoplessia fulminante; altri non sopravvivevano che poche ore,; pochi passavano le ventiquattro. |
||
A005004087 |
Gastaldi poi si mantenne sempre buono, lasciò di studiare, abbracciò l'arte tipografica nell'Oratorio, e morì di apoplessia verso il 1886.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000616 |
Pochi giorni dopo, il 29 moriva d'apoplessia fulminante, in Torino, l'abate Ferrante Aporti, il quale, come abbiamo già detto, aveva introdotti in Piemonte i nuovi metodi [83] d'insegnamento e le scuole normali. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000922 |
Ed ecco il 25 aprile, morire all'improvviso, colpito d'apoplessia, Maestro Vittorio di anni 13, nativo di Viora, Mondovì. |
||||
A007005523 |
Nel lunedì della settimana santa doveva giungere il decreto, ma tre giorni prima la povera madre muore di apoplessia. |
||||
A007006662 |
Un falegname, che tempo fa praticava la casa per cose del mestiere, aveva messo su bottega; stamane andò a distribuire il lavoro ai suoi artigiani ed a mezzo giorno moriva colpito di apoplessia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000051 |
E allora che faremo? Le morti di apoplessia sono di due sorta: l'improvvisa e la repentina. |
||||
A008005052 |
Era morto di apoplessia fulminante!. |
||||
A008005080 |
- Oh nossignore, è morto all'improvviso di apoplessia!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009010355 |
Trasferimento al Rifugio - Prima Cappella 8 dicembre 1844 - Vicende diverse - S. Martino ai Molini di Città; un fatto (C*****) Chiesa del Cenotafio di S. Pietro in Vincoli - D. Tesio - Apoplessia fulminante Casa Moretta - Un prato - Il Vicario Cavour - La ragioneria - L'aprile del 1846 - Principio in Valdocco - Necessità di una Congregazione - Pazzia - Conferenze - Abbandono Momenti critici - Idea chiara di una Congregazione - Scopo della medesima - Ospizio per gli artigianelli poveri 1847 - Episodi - Alcuni studenti - Scopo dei medesimi - Nuova chiesa - Nuovo edificio - Prove diverse.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010006347 |
A questo punto venne interrotto da un improvviso scoppio di pianto! Calmatosi, e data la benedizione con la reliquia della Madonna, intraprese le ordinarie occupazioni, quand'ecco verso le 11, mentre parlava col salesiano coadiutore Scavini e con Vigna, che attendevano ad allestire i mobili necessari per l'Istituto, d'un tratto, colto da apoplessia cerebrale, cadde tra le loro braccia, e malgrado ogni cura, tributatagli dal fratello medico e dal medico del paese, verso le tre pomeridiane volava al cielo! Aveva 57 anni.... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013004500 |
Recatosi il 14 maggio 1914 a Bologna per ottenere da quella direzione delle ferrovie una riduzione speciale ai giovani del suo collegio che dovevano fare un pellegrinaggio alla Madonna di Monte Berico, venne colpito da apoplessia mentre sedeva nel tram, e il 20 cessava di vivere tra i confratelli di colà. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001329 |
Suo fratello prete, colpito da apoplessia, stette a lungo inchiodato in un letto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015007670 |
Morì di apoplessia, mentre faceva la visita pastorale in Pan de Azúcar.. |