Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010006849 |
I Consiglieri (art. 16°) daranno il voto anche per le ammissioni dei soci alla professione, per l'apertura di nuove case, e per l'elezione del direttore.. |
||
A010008570 |
Nel capo XI, De acceptione vennero soppressi gli articoli 6° e 7°, dov'erano elencate le condizioni richieste per essere ascritti alla Pia Società, le quali in parte vennero apposte nel 1° articolo, e in parte in due nuovi (il 2° e il 5°), in questa sostanza: nel 1°: - gli aspiranti alla Società devono presentare le lettere testimoniali degli Ordinari prescritte dal Decreto della S. Congregazione dei VV. e RR. "Romani Pontifices " del 25 gennaio 1848, ed essere di tale sanità da poter osservare tutte le Costituzioni senz'eccezioni; e i laici, oltre le altre cose ( praeter alia ) che sappiano almeno il catechismo ( saltem fidei rudimenta calleant ); nel 2°: - per ammettere novizi aspiranti allo stato ecclesiastico, qualora abbiano qualche irregolarità, è necessaria la dispensa della S. Sede; nel 5°: - tanto nelle accettazioni di aspiranti alla Società, come nelle ammissioni alla professione, si osservino tutte le prescrizioni del Decreto "Regulari disciplinae " del 25 gennaio 1848.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001432 |
Trasferimenti di giovani dall'Oratorio ad altri collegi salesiani; passaggio di un tale da studente a calzolaio; certificato da rilasciare a un partente; vestizioni chiericali; disbrigo di [205] negozi riguardanti beni immobili; comuni operazioni di banca; contratti per compie o vendite; ammissioni al noviziato. |
||||
A011001831 |
La sera del 10 dicembre Don Bosco convocò nella sua camera i membri dei Capitolo Superiore, invitandovi il maestro degli ascritti, per trattare di ammissioni ai voti perpetui e triennali. |
||||
A011002290 |
Nella seduta pomeridiana si trattò di ammissioni ai voti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000713 |
Come agli ordini,- così si fecero ammissioni alla professione religiosa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000370 |
6° Autorizzato il Visitatore in temporalibus, d'intelligenza col Visitatore in spiritualibus, a fare le ammissioni dei postulanti all'abito e dei novizi alla professione, come pure al licenziamento dei novizi giudicati non atti all'Istituto; autorizzato inoltre a provvedere, sempre d'accordo col suo collega, all'assegnazione e rinnovazione degli Uffizi. |
||
A013007948 |
Carranza mi sta sempre dietro dicendomi che lo avvisi quando si faccia luogo ad ammissioni, perché tiene impegni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002825 |
Gli rispose Don Cagliero, che aveva l'incarico di condurre le pratiche relative alle ammissioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000062 |
Per questo assicura il governo di tutta la Congregazione, creandosi d'accordo con la Santa Sede in Don Rua un Vicario generale che gli abbia poi a succedere dopo la sua morte; per questo organizza definitivamente le Missioni dell'America meridionale, ottenendo da Roma che siano affidate a un Vicario e a un Prefetto apostolico nelle persone di Don Cagliero e di Don Fagnano; per questo si preoccupa di riassettare la Casa Madre, affinchè si mantenga costantemente modello di tutte le altre; per questo infine rende normale [6] il noviziato quanto all'andamento interno e quanto alla procedura da seguire nelle ammissioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001666 |
La dispensa dall'osservanza dei decreti per le accettazioni ed ammissioni ai voti venne poi accordata per cinque anni [242].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020007590 |
Moralità e ammissioni: Vedere se cade a ogni tentazione [XIII 269]. |