Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001456 |
Le dispute non presentano varietà; ma egli diceva che si possono rendere attraenti con gli amminicoli della scena e col vestiario degli attori.. |
||||
A012001466 |
Con i grandi si valeva pure di amminicoli letterari per impedire la formazione di quelle morte gore, dove malamente fermentano le passioni giovanili. |
||||
A012005191 |
Con questi e simili [519] amminicoli si studiarono anche d'ingannare certi stimoli dello stomaco, aguzzati più che calmati da scarsi bocconi di pane acquistati per via con i pochi soldi, a qualcuno rimasti in fondo alle tasche; cosicchè arrivarono a Roma senza un centesimo e con un formidabile appetito. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013003997 |
I mezzi saranno lo zelo per la gloria di Dio e la carità operosa nell'usare tutti gli amminicoli spirituali e temporali che possano contribuire a tale scopo, senza mai aver di mira l'interesse temporale o la gloria del mondo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001977 |
Naturalmente per attirarli ricorreva ai soliti amminicoli; preparava per loro piccole lotterie, li divertiva con l'opera dei pupi o teatro delle marionette, prometteva alla lunga qualche passeggiata coli merenda in campagna. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000013 |
A questa fonte attinse largamente Don Lemoyne senza preoccuparsi troppo di cercar appoggio in quegli amminicoli, che ne guarentissero o ne mettessero in vista l'attendibilità agli [7] occhi dei lontani. |
||||
A015002691 |
La circostanza che riferiremo, quasi ci commuove, mostrandoci a quali amminicoli si dovesse appoggiare per giungere una buona volta all'appagamento de' suoi voti.[428]. |
||||
A015003405 |
"Intendo bellissimo, scriveva, che un sacro Dicitore, cui sta tanto a cuore la salute delle anime e la causa dei poveri, non parli, per dir così, con termini aritmetici o matematici, anzi prenda la cosa oratorio modo, quale reputa giovevole a conseguire il suo intento; ma anche in questo mi sembra dover ammettere che egli non abbia a scostarsi dai limiti della verità, e ciò tanto più che nel caso nostro, specialmente in un Oratore così pio, così facondo quale senza fallo, la Dio mercé, é la Riverenza Vostra, non mancano né possono mancare innumerevoli, per dir così, altri mezzi, altri amminicoli conducenti per vie più acconce allo stesso scopo." Lo preoccupava anche la possibilità che sulle parole di Don Bosco taluno ardisse malignare o che dalle medesime qualche confessore inesperto prendesse abbaglio. |