Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001159 |
Ed ecco ancora in lui, insiem collo studente, il contadino e l'operaio; giacchè si esercitava pure nel radere le barbe e tagliare i capelli, come egli stesso ci narrava, essendosi fatto ammaestrare in questa professione per risparmiare a se stesso la spesa del barbiere e poter rendere servigio agli amici.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001715 |
Scopo non ultimo di D. Bosco era infatti la carità fiorita, ed anche in certi casi doverosa, di ammaestrare il povero popolo in materia economica e sociale, salvandolo così dagli inganni di crudeli speculatori, i quali avrebbero largamente abusato della sua ignoranza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002234 |
Sembrava impossibile se non si fosse visto, che si potesse ammaestrare e rendere obbediente a quel punto una famiglia di volatili. |
||
A004003352 |
I Maestri d'arte hanno incarico di ammaestrare i giovani della Casa nell'arte cui sono destinati dai Superiori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000985 |
Per parte loro i buoni si argomentano pure colla stampa e colla diffusione di buoni libri e di smascherare l'errore, di ammaestrare i popoli e mostrare loro il bello della virtù e farla amare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007007858 |
È speciale dovere del maestro d'arte l'ammaestrare il giovane nell'arte propria e procurare che ogni lavoro sia bene eseguito, e con economia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010004265 |
Essi forse ignorano che i capi d'arte tanto per la macchina, quanto per la composizione vengono dall'esterno, e per averli capaci di ammaestrare allievi bisogna che siano di moralità, attitudine e scienza non ordinaria, e perciò ben pagati. |
||
A010007723 |
Siccome lo scopo della nostra Congregazione è d'ammaestrare i giovani, specialmente i più poveri, nella scienza e nella religione, e fra i pericoli del mondo guidarli per la via della salute, nel tempo di questa seconda prova verranno tutti seriamente esercitati nello studio, nel far scuole diurne e serali, nel catechizzare i fanciulli ed anche nell'assisterli nei casi più gravi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013005262 |
Il passato ci deve ammaestrare del presente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014002458 |
I Salesiani dovevano inoltre ammaestrare i giovani cantori, dirigere la cantoria della parrocchia e il piccolo clero e condurre un dato numero di giovani per accompagnare il Viatico e le sepolture a ogni cenno del Parroco; tutte le feste un Salesiano doveva binare in parrocchia e dopo la seconda messa, detta per ultima, benedire puerpere e accompagnare feretri al cimitero. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015005853 |
5° Di ricoverare ed ammaestrare nelle arti e negli studi giovanetti orfani od abbandonati, secondoché sarà permesso dall'ampiezza.del fabbricato e dai mezzi somministrati dalla Divina Provvidenza.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001086 |
Fatto ciò vedremo come si possano ammaestrare e come si debbano custodire i giovani. |
||
A017004460 |
Perciò il divin Maestro diceva che era stato inviato appunto [697] per ammaestrare e guarire questa classe di persone: Evangelizare pauperibus misit me, sanare contritos corde - Or bene ecco la grande impresa, che hanno pure assunto i Salesiani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018005149 |
La divina ingiunzione di ammaestrare ed incivilire tutti i popoli del mondo fu perciò in ogni tempo fedelmente adempiuta; e sotto la sapiente direzione del Romano Pontefice essa si compie eziandio ai giorni nostri da centinaia e da migliaia di Sacerdoti con una generosità ed intrepidezza, che ricorda i primi anni del Cristianesimo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000312 |
E così il Venerabile si dimostrava degno sacerdote di Dio, le cui labbra custodiscono la scienza, per ammaestrare gli ignoranti e scuotere i tiepidi.. |