Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000168 |
Per quattro anni i battaglioni austro-sardi impedivano all'esercito francese i valichi delle Alpi. |
||||||
A001000198 |
Era condannato dal Direttorio ad andare a Valenza nel Delfinato, attraversando le Alpi fra alte nevi e ghiacci e sull'orlo di orridi precipizii.. |
||||||
A001001561 |
Quando Giovanni scese dal pulpito, D. Pautasso si avvicinò a lui e gli disse: - Mirabilia fecit.! Passata la festa del Rosario, i due amici si avviarono alla Sagra di S. Michele, che si eleva sul monte Pirchiriano, alto 877 metri, e dalla cui vetta si scopre in un sol colpo d'occhio l'intera vallea delle Alpi Cozie e quasi tutto il Piemonte. |
||||||
A001001562 |
Bosco e Giacomelli, discesi da quell'altezza, presero la via che conduceva alla volta di Coazze in mezzo alle Alpi, dove era parroco D. Peretti, cugino di Giacomelli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000105 |
Con lui essa ha le cento braccia di Briareo; senza lui essa è condannata ad una impotenza compassionevole, a divisioni, a odii, ad ostilità, dalla prima catena delle Alpi all'ultimo anello degli Apennini. |
||||||
A002000447 |
A mezzanotte di Lanzo Torinese, sorge, a 910 metri sul livello del mare una vetta isolata delle Alpi, detta Bastia. È un monte in gran parte roccioso e sterile, ombreggiato però qua e là da castagni, abeti e larici. |
||||||
A002001222 |
Quando il sole cominciava a cadere dietro le Alpi, si dava il segnale, e si ritornava in città, dove ciascuno rientrava nella propria casa a raccontare quanto aveva fatto e detto il buon Direttore. |
||||||
A002001341 |
Visitarono poscia la chiesa, le tombe dei Principi, la sala dei ritratti dei Papi, la biblioteca, e salirono eziandio sulla superba cupola, donde si scorge buona parte del Piemonte e si contempla con sentimenti di ammirazione la maestosa corona delle Alpi, che colle nevose loro punte sembrano toccare il cielo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000892 |
Andiamo adunque, andiamo all'albergo delle Alpi qui vicino.. |
||
A003001860 |
Il dono era la piccola pisside, entro la quale Pio VI aveva portato con sè il SS. Sacramento come suo compagno e conforto, quando nel 1799 i Francesi, strappatolo da Roma, lo menarono oltre Alpi a morire in prigione nella città di Valenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000594 |
Ed ecco che il giorno dopo, 7 agosto, i carabinieri si portano a Pianezza e lo conducono prigione nella fortezza di Fenestrelle, posta sopra le Alpi, ove regna un lungo e rigidissimo inverno con venti, nevi, nebbie spaventose. |
||
A004000625 |
Quindi il 28 settembre venne estratto dalla fortezza e attraverso le alpi condotto ai confini. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000433 |
Tutta la casa reale, invitata dal Conte Cays, andava ad abitare nel suo Castello, di Caselette, situato su di un fresco poggio a piè delle Alpi, e colà rimaneva sicura per ben tre mesi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001379 |
- Uberto, ossia lo scultore delle Alpi. |
||
A006001547 |
Seppe da lui come fuggito da Sciolse si fosse internato nelle alpi, ed ora pastore, ora contadino, ora servitore nella casa di un parroco, ed ora girovago, avesse campato la vita in mezzo a strane avventure, ma sempre fortunato nell'incontrarsi con persone morigerate. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007005535 |
Il Pastorello delle Alpi, ovvero vita del giovane Besucco Francesco d'Argentera, pel Sacerdote Bosco Giovanni. |
||||
A007005588 |
Sulla vetta di quel colle isolato da due acque, fra i contrafforti delle Alpi, allo sbocco di tre vallate, stava un antico convento di Cappuccini soppresso sul principio del secolo XIX [692] dal Governo francese. |
||||
A007008125 |
[42] Il Pastorello delle alpi del Sac. Giovanni Bosco, Capo XX. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002466 |
Dai colli di Superga alle Alpi, invece di prati, campi coltivati, orti, boschi, cascine, villaggi, città, non scorgeasi più altro che la superficie di un lago immenso. |
||||
A008006069 |
Roccabruna (Alpi Marittime), 20 gennaio 1887.. |
||||
A008008560 |
Il 5, scriveva anche ad un suo prete che, andato sulle Alpi ad Usseglio, sua patria, gli aveva chiesto consiglio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002967 |
Mentre la Baronessa scriveva questa lettera, Don Bosco si trovava sulle Alpi a Fenestrelle ov'era giunto il sabato 25 luglio. |
||||||
A009003787 |
Nello scorcio del settembre e sul cominciare d'ottobre dirottissime pioggie eran cadute sulle Alpi e avevano cagionato in Savoia, nella Svizzera e in intere provincie dell'Alta Italia tali piene straordinarie di torrenti e di fiumi che appena a memoria d'uomo si poteva riscontrare alcunchè di somigliante. |
||||||
A009004569 |
Nello scorcio del settembre e dell'ottobre le dirottissime pioggie cadute sulle Alpi cagionavano danni enormi in Savoia, nella Svizzera e nell'alta Italia. |
||||||
A009006832 |
Scendendo da S. Ignazio, il Venerabile si recò al Collegio di S. Filippo a Lanzo, ove apprese che il Conte Cibrario era giunto colà per recarsi ad Usseglio sulle Alpi, a passare qualche giorno di campagna. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002458 |
Questa nostra pietosa Madre è apparsa in forma e figura di gran Signora a due pastorelli, cioè ad un fanciullo di 11 anni, e ad una villanella di 15 anni, là sopra una montagna della catena delle Alpi situata nella parrocchia di La Salette in Francia. |
||
A010005687 |
Come avviene però sovente, la grossa questione al di là dell'Alpi non è interamente compresa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001389 |
Come i suoi maggiori, godette la benevolenza del Re e della reale famiglia, che durante il colera del '54 abitarono per tre mesi nel suo castello di Casellette, situato in luogo saluberrimo ai piedi delle Alpi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000551 |
Il passaggio alla seconda parte è segnato da un cenno sugli inizi della Congregazione, che, estesasi largamente in Italia e spintasi nella lontana America, ha valicato pure le Alpi occidentali, stabilendosi in Francia.. |
||||||
A014001184 |
La polemica giornalistica varcò le Alpi. |
||||||
A014003918 |
Due parrocchie per modo di dire; sarebbe come chi facesse dell'Italia due parti, una dal Po alle Alpi e l'altra dal Po alle Calabrie, e ne affidasse a due parroci la cura pastorale. |
||||||
A014005006 |
Queste parole, fatte stampare a termini di legge da un reggio Provveditore sopra il più ragguardevole ed il più diffuso dei giornali torinesi, quando fossero rivolte contro un maestrucolo delle Alpi, farebbero senza dubbio pensare al più tristo, al più villano di quanti professano la scienza in questa misera Italia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002376 |
In rapporto con siffatta ingiunzione era una lettera dell'Arcivescovo a Don Bosco, scritta il 26 luglio da Forno Alpi Graie, nella quale si diceva: "Il gravissimo dovere che mi corre di rimuovere ogni pericolo di chiacchiere non cristiane, e conseguentemente la pubblica edificazione richiede imperiosamente che io, proprio io, e non altri consacri la nuova chiesa da dedicarsi a Dio sotto il titolo di San Giovanni Evangelista eretta dai fedeli per cura di V. S. in Torino e perciò tale é la mia determinazione." Dava quindi alcune disposizioni sui preparativi da farsi. |
||||
A015003359 |
Molte ne fece in Francia, più che non siano quelle da noi menzionate; ripassate le Alpi, intraprende un giro per l'Italia, chiamando in otto città a raccolta i buoni e ripetendo loro senza mai stancarsi il quod superest date eleemosynam; fatto poi ritorno in Piemonte, continuerà a predicare opportune e importune il medesimo verbo. |
||||
A015003744 |
Nell'ottobre del 1882 una novella schiera di essi, che da Roma avevano proseguito per la Terra Santa, nel ritorno, prima di ripassare le Alpi, pernottarono a Torino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000199 |
Ignorassero o no essere stato sempre Don Bosco il martello dei protestanti a Torino e altrove, alcuni Cooperatori, animati dallo spirito della loro Associazione e sbigottiti per quello che il protestantesimo di oltr'Alpi veniva perpetrando in Italia, gli fecero pervenire uno specchietto, nel quale con un colpo d'occhio egli poteva vedere l'attività della nefasta propaganda [18]. |
||
A016000218 |
"Se la Francia sarà tranquilla, aveva scritto a una generosa benefattrice [27], partirò il 20 gennaio prossimo per Genova, Nizza, Alpi Marittime, Cannes, Tolone, Marsiglia, Valenza, Lione, in modo da essere a Parigi verso la fine di marzo".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000236 |
Don Ronchail specialmente, duro come un macigno delle sue Alpi, era inesorabile, rimandando senza voler sentire ragioni quanti chiedevano di essere ricevuti. |
||
A017001984 |
Piazze, strade, giardini, viali, le ferrovie le mura di cinta, le campagne, e le colline circostanti, le città, i villaggi della provincia, la gigantesca catena delle Alpi coperta di neve stavano sotto i miei occhi presentandomi un stupendo panorama. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001107 |
Dalle Alpi al Libero sappiamo che vi sono dei nostri fratelli che l'amano; ma non sono inferiori a questi quelli che qui l'amano con l'intensità dei due più grandi oceani l'Atlantico ed il Pacifico; meschini perciò al paragone il Mediterraneo e l'Adriatico.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000526 |
Grande è la nostra gioia paterna nel vedervi raccolti dinanzi a noi, e, come di gran cuore vi abbiamo dato il benvenuto ora di tutto cuore pregheremo per voi e con eguali sentimenti v'impartiremo l'Apostolica Benedizione, a tutti, da Torino a Susa, dal piano alla vetta della Alpi. |
||||||||
A019002373 |
Francesco Alpi, già allievo a S. Giovanni Evangelista, poi infermiere nell'Oratorio e da ultimo maestro a Pagno (Saluzzo) narrò a Don Luchelli un caso, che questi subito dopo riferì per iscritto a Don Albera il 20 aprile 1916. |
||||||||
A019002375 |
- E disse lui con tutte le più minute circostanze ciò che Alpi aveva fatto dai dieci agli undici anni, e soggiunse: - A vero che tu non hai fatto il peccato di opera, come i tuoi due compagni, ma l'hai fatto di pensiero, di desiderio, e anche col pensiero, col desiderio si offende il Signore.. |
||||||||
A019002375 |
Francesco Alpi, giovane di 15 o 16 anni, fu accettato nel collegio di Alassio per raccomandazione di un tal Don Nenci, degno sacerdote della diocesi di Imola. |
||||||||
A019002375 |
Il giovane Alpi non aveva mai sentito parlare di Don Bosco, e pensò tra sè. |