Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000470 |
Le cautele non erano mai troppe allora, in materia di associazioni, e associazioni religiose; potevano infatti nascere gravi malintesi nell'una e nell'altra sponda: ecco il vero perchè di queste intitolazioni alquanto anodine, che dovevano fino dal frontispizio eliminare ogni sospetto, capace di allarmare i due campi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002979 |
Queste cose le diciamo in confidenza, del resto neppure ai giovani lasciamo saper tutto, per non allarmare nè essi nè i parenti". |
||
A013003218 |
Riandando le vicissitudini d'allora, è impossibile non riconoscere l'intervento della Provvidenza nell'incontro di Don Bosco con quel mirabile Don Rua, che, seguendo fedelmente le istruzioni del [512] Beato e informando del suo spirito tutta la propria condotta, riusciva a levarsi dagli impicci senza che in casa neppur si subodorassero certi disagi! Sopravvenne poi quella specie di tifo, per cui circa duecento giovani rincasarono e quindici morirono, cinque nell'Oratorio e dieci in famiglia; Don Rua si condusse in modo da non allarmare la comunità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001453 |
Interrogato perchè al principiare del nuovo anno avesse taciuto di futuri avvenimenti per il 1887, aveva risposto: - È meglio che io taccia, perchè sarebbe un allarmare troppo gli animi. |