Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001152 |
Aggiungi che il presentarsi a lui lo stato chiericale com'è il maggior bene assoluto, del quale si è fatto un abituale pensiero, mentre ora incomincia a ripugnargli il timore di far contro la volontà di Dio, vagheggiando altri ideali; il non sentire in sè il coraggio di retrocedere da quella via, dopo più anni di veste chiericale, la ripugnanza di palesare ai superiori le sue lotte interne, che potrebbero essere giudicate mosse da velleità irragionevoli; il riguardo ai parenti, per non disgustarli dopo tante spese e disegni sopra il suo avvenire assicurato; il rispetto umano [355] verso i compagni, per non comparire leggiero e volubile nelle sue deliberazioni; sono sentimenti che a volta a volta si affacciano alla sua mente, lo turbano e mantengono angosciosa la sua vita. |
||
A001001440 |
In mezzo a tutte queste sue varie occupazioni, alle quali aggiungi il fedele servizio alle funzioni parrocchiali, eragli soave conforto il fare visite affettuose al caro D. Cafasso, che veniva allora nell'autunno per qualche settimana a riposarsi nella casa paterna in Castelnuovo dalle fatiche del sacro ministero e dalla scuola di morale al convitto di S. Francesco d'Assisi in Torino, che eragli stata affidata nel 1839. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001090 |
Se aggiungi i carri degli ortolani che arrivano dai paesi circonvicini carichi di derrate, la folla di contadine coi loro canestri schierate nelle adiacenze, i giocolieri, i cantastorie, i ciarlatani, le fioraie, e in quei tempi i barbieri che all'aria aperta sbarbavano i cristiani e pelavano i cani; i gruppi dei curiosi sfaccendati, e le turbe di fanciulli che scorrazzano per ogni verso, avrai una descrizione abbastanza completa. |
||
A002001832 |
Il Teologo Cinzano a questo punto lo interruppe: "Tu in questo testo aggiungi una parola: quel quotidie nel Vangelo non si trova." E D. Bosco, a lui: "Questa parola non è registrata da tre evangelisti; ma osservi, di grazia, nel Vangelo di S. Luca, capo nono, versicolo ventitrè, e vedrà che io nulla aggiungo.". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003002621 |
Io dirò: etto: tu aggiungi le unità.. |
||||
A003002786 |
Aggiungi a dodici quattro volte due, cioè 8 e avrai franchi 20 pel metro.. |
||||
A003002790 |
Aggiungi quattro volte dieci a centesimi 60: quanto avrai?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001100 |
Aggiungi una palpitazione di cuore, che gli rendeva difficile il respiro e parve perfino che una delle sue coste avesse ceduto a quell'impulso.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001882 |
La sera poi prima di coricarti dirai così: "Savio Domenico prega per me!" Ed aggiungi un'Ave Maria. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009007320 |
Tu mi aggiungi alcune parole che mi dimostrano, o meglio confermano, quella figliale affezione che tu hai sempre nutrito per me, e che io in modo assai più intenso ho sempre avuto per te. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000659 |
- Un'altra ne aggiungi ancor più grossa!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000040 |
Auguro loro buone feste, buon capo d'anno, e giunto a Roma dimanderò una speciale benedizione al Santo Padre per loro; aggiungi che Dio ci propone molto lavoro, molte anime a guadagnare nell'Australia, nelle Indie, nella China, e che perciò ho bisogno che crescano tutti in persona, scienza e virtù e diventino tutti presto grandi, intrepidi missionarii per convertir tutto il mondo.. |
||
A013007282 |
3) Ti mando l'invito sacro: aggiungi pure Indulgenza plenaria e se si fanno difficoltà si porti il decreto a vedere.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001039 |
Tu aggiungi che sono tre anni che ilSig. Provveditore insiste che io mi uniformi alla legge. |
||
A014007003 |
Aggiungi a questo il volto ornai annerito dal fumo degli incensi e delle candele, che lo rende ancor più venerabile, e si avrà un'idea del portentoso Crocifisso che i Lucchesi fecero vedere a Don Bosco ".. |