Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000360 |
Il buon ragazzetto talmente si affezionò a D. Bosco e a quelle radunanze festive, alle quali interveniva costante in modo esemplare, che ebbe poi a rinunciare a recarsi in famiglia a Caronno Ghiringhello, come sul principiar d'ogni inverno erano soliti fare gli altri suoi fratelli ed amici.. |
||
A002000408 |
Discorrendo alla famigliare con quegli infelici, co' suoi bei modi e coll'amenità delle sue istruzioni se li affezionò tanto, che desideravano ardentemente di averlo sovente con loro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000642 |
Si vide però in lui chiaramente l'operazione della divina grazia, giacchè in breve si affezionò grandemente alla casa, alle regole e ai Superiori; rettificò insensibilmente le sue idee e diedesi con tutto ardore all'acquisto, della virtù ed alle pratiche di pietà. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008004300 |
"Don Bosco - scrisse D. Luigi Guanella, Fondatore della Pia Unione dei Servi della Carità, - predicando nel 1866 gli esercizi spirituali ai chierici di Bergamo se ne affezionò così gli animi, che taluno di essi venendo a Como, col racconto di ciò che aveva fatto e detto D. Bosco, entusiasmò i chierici di questo seminario. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012004397 |
Quello che maggiormente lo attrasse alla Congregazione e ve lo affezionò, fu il vedere come fosse suo oggetto primario occuparsi della gioventù povera e abbandonata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001021 |
Istituitala fra i più grandicelli, che sogliono dare il tono alla vita del collegio, ne dispose i soci alla frequenza dei sacramenti, li affezionò alla casa e si servì di loro stessi per distogliere i parenti da quelle dannose esigenze. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014007550 |
Nel 1841 frequentava il Convitto Ecclesiastico, dove gli si affezionò grandemente, durandogli amicissimo fino alla morte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001957 |
Quel fanciullo, piccino piccino allora e vivacissimo, sul quale vegliavano anime cosi buone, accolto da Don Bosco nelle sue grandi braccia, vinte che ebbe le prime ritrosie, si affezionò talmente all'Oratorio, che non se n'é voluto staccare mai più. |