Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000545 |
Alcuni di noi erano senza, giubba, altri l'aveano, ma tutta a brandelli; questi a stento teneva ai fianchi i calzoni, quell'altro non aveva cappello, o le dita dei piedi sì affacciavano dalle scarpe rotte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001629 |
Gli abitanti si affacciavano alle finestre o uscivano sulle porte delle loro case, altri si portavano sopra i suoi passi, i contadini abbandonavano i loro lavori per vedere D. Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012004895 |
Due difficoltà si affacciavano di natura canonica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000075 |
Due problemi si affacciavano di noti facile soluzione: mettere insieme le non poche migliaia di franchi necessarie per tirar su la fabbrica e creare un capitale i cui frutti bastassero al mantenimento (lei giovani ricoverati. Tutti convenivano essere ardimentoso quel progetto e di non sicura attuazione. Don Bosco al momento buono disse sorridendo e con aria grave: - Sì, abbiamo cose grandi da fare; ma per fare grandi cose ci vogliono i Marsigliesi. - Queste parole produssero l'effetto di una scintilla elettrica: Don Bosco non si sarebbe mai immaginato di ottenere il successo che ottenne. Le difficoltà delle spese a poco a poco scomparvero, nè mai si dovettero sospendere i lavori per mancanza di denaro. Narrando l'incidente ad Alassio il Beato confessò di non essersi punto accorto lì per lì dell'impressione prodotta dalle sue parole, uscitegli proprio ex abundantia sermonis; glielo disse dopo l'abate Guiol e lo dimostrarono i fatti. |
||
A014003649 |
Don Bosco non disse nè sì nè no, tante e tali erano le difficoltà che gli si affacciavano alla mente, come si raccoglie da più testimonianze dei processi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002165 |
Situata nel mezzo della città, non permetteva nè libertà nè sfogo agli allievi, che nel cortile erano sotto gli occhi di quanti sì affacciavano alle finestre dagli edifizi circostanti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002669 |
Avendolo accompagnato più volte in piccoli paesi del Piemonte, vedeva che al suo passare non pochi s'inginocchiavano per ricevere la sua benedizione, che altri sì affacciavano alle finestre e si mettevano sulle porte per poterlo osservare e che le madri gli presentavano i bambini per farli benedire. |