Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008009032 |
Il cielo, il sole, l'aere presero come a sorridere dolcissimamente. |
||
A008009725 |
b) Illius nativitas et baptismus; c) AEre alieno non esse gravatum; d) Numquam in illum crimine inquisitum fuisse;. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010009401 |
III. Aere alieno non esse gravatum; -. |
||||||||
A010009767 |
II. Illius nativitas et baptismus; III. Aere alieno non esse gravatum; IV. Numquam in illum crimine inquisitum fuisse;. |
||||||||
A010010691 |
Hinc unuscquisque Superioris permissu poterit mutuari et accipere, aere alieno se gravare abque S. Sedia consultatione. |
||||||||
A010010707 |
3) Si aere alieno illa domus gravata sit, et quomodo se se gerit in expensis faciendis, in libris memorialibus tenendis, sive quoad alumnos, sive quoad pecuniam. |
||||||||
A010013976 |
Chi in stil poetico - chi colla prosa con tropi e simboli - (forma graziosa?) - a, te già espressero del cor gli affetti, - sorte invidiabile! - Noi poveretti, non arrischiandoci - senza aver l'ali tentar per l'aere - salti mortali, - chè del Parnaso - l'augusta cima - ancor non mòstrasi - a quei di prima, e pur doleaci - coi nostri errori - tutti far ridere - questi signori, mesti... scorati..., - dall'ardua impresa, - distolto l'animo, la mente intesa sol era a scorgere - qualche maniera, - onde potessimo - in questa sera - pur noi esprimerti - appien l'affetto - che per te ardere - sentiamo in petto!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013003984 |
Torniamo in più spirabil aere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001427 |
Siccome per la tristezza dei tempi questo punto era per noi fondamentale, io chiedeva nell'approvazione delle nostre Costituzioni, come dovessero intendersi le parole del Capitolo VII articolo 3 così espresso: "In bonorum alienationibus Societatis, et aere alieno conflando, serventur quae sunt de iure servanda iuxta Sacros Canones et Constitutiones Apostolicas".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002441 |
L'arte svelta e graziosa in essa trionfa, e levando l'anima del fedele al disopra delle terrene tristezze la guida nell'aere vivificante e puro dei pensieri soavi, delle idee immortali. |
||
A015002790 |
Il Papa sta in alto, nell'aere sereno; ma al basso i flutti si accavallano e urtano e flagellano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000528 |
Max. proprio aere aedificavit!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018007174 |
[261] Dai verbali del Comitato femminile di Marsiglia, 20 maggio 1887: " L'Eglise terminée a été consacrée il y a quelques jours, et cette merveille de la puissance de Don Bosco remplit de confiance en ses ceuvres, quand on pense aux difficultés que l'on rencontre à Rome, où les dons arrivent mais où l'on n'en regoit pas: aussi Don Bosco dit - il, que cette église a été construite d' aere Gallico ".. |