Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001396 |
Intanto la Storia Sacra venuta in luce a forma di dialogo, nel 1847, fu subito adottata in molte scuole pubbliche e private, per le quali era stata scritta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001852 |
Non era stata ammessa anche questa volta la sostituzione della parola persona a quella di donna nel nono comandamento, perchè non si voleva mutare una dicitura adottata da anni dall'autorità ecclesiastica.. |
||||
A005002655 |
In principio lo stesso Ministro della Pubblica Istruzione, che era Giovanni Lanza, la fece esaminare, gli piacque molto, l'onorò d'un premio di lire mille, e mostrò desiderio che venisse adottata nelle scuole governative. |
||||
A005002658 |
Un fatto dobbiamo ancora aggiungere, cioè che il nome di D. Bosco, ancor vivente, a sua insaputa fu da questa opera fatto conoscere in Inghilterra, perchè adottata colà come libro scolastico. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008007165 |
Appena che per mezzo di Mons. Vicario Capitolate ed a nome di S.E. Rev.ma l'Arcivescovo di Torino mi fu comunicata la risoluzione adottata dalla Congregazione del Concilio sull'opuscolo: Il Centenario di S. Pietro Apostolo colla vita dei medesimo principe degli apostoli, ecc. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010005091 |
8° Una siffatta polemica intollerante e soverchia è tanto più fuor di ragione nei cattolici, quanto più saggia, avveduta, benigna è stata l'economia adottata dalla Sede Apostolica in questa controversia. |
||||||
A010005153 |
Questa formola ultima sarebbe adottata, ma il Ministero desidera di metterla in esecuzione o nelle ferie pasquali, se hanno luogo, o meglio in quelle di giugno, quando il Ministero libero dalle interpellanze potrà senza timore effettuare il suo desiderio.. |
||||||
A010011503 |
Intanto, venendo al particolare, Don Bosco, facendo notare che la Storia d'Italia è adottata in molti collegi, raccomandò di farla pure usare nelle scuole nostre; e per letture amene esortò di raccomandare le Letture Cattoliche, la Biblioteca della Gioventù, e specialmente quei volumi che furono commentati da qualcuno della Congregazione, lasciando i romanzi e i libri che possono essere pericolosi, e non permettendo che si diffondano [1068] nelle nostre Case libri, che non hanno avuto un'approvazione dalla Congregazione.. |
||||||
A010012143 |
2° La Storia d'Italia di D. Bosco, essendo adottata in molti collegi, si faccia pur usare nei collegi nostri; e per le letture amene si usino di preferenza le Letture Cattoliche, la Biblioteca della Gioventù e specialmente quei volumi che furono commentati da qualcuno della Congregazione, lasciando i romanzi e libri che possono essere pericolosi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013003697 |
L'avvocato trasmettitore, pur dicendosi non soddisfatto della soluzione adottata, consigliava a Don Bosco di obbedire ciecamente e di andare senz'altro dall'Arcivescovo per parteciparsi a vicenda le disposizioni romane e parlargli dei preti sospesi [289]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003192 |
In questi casi egli è di parere che i Vescovi, a tenore di un decreto 23 maggio 1668 della Sacra Inquisizione, debbano bensì preventivamente rivedere e approvare il libro, affinchè venga alla luce scevro di ogni cosa contraria alla sana dottrina e senza nulla di strano, ridicolo o contrario alle comuni norme della sana critica; ma che si astengano da giudizio e da positiva approvazione circa la verità dei fatti miracolosi che vengono narrati, soltanto permettendo di stamparli come narrazioni appoggiate unicamente sopra sufficienti argomenti di probabilità umana, atti a produrre una qualche morale certezza; al qual effetto basta la protesta esplicita dell'autore, conforme ai noti decreti di Urbano VIII. Questa regola, come spiegava ampiamente il relatore, era stata adottata a puntino dalla Sacra Congregazione dei Riti in due recenti decreti per postulati dei Vescovi di Santiago nel Chile e di Capua [360]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000934 |
A Capua un'ispettrice scolastica, visitando un'educandato diretto da suore, scoperse che vi si era adottata la Storia d'Italia di Don Bosco. |