Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009003425 |
Molte volte V. S. Ill.ma si adoprò a favore dei nostri poveri giovani e ciò mi fa sperare di trovare benevolenza per l'affare di cui debbo parlarle.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000478 |
Ma, moltiplicatisi quelli col moltiplicarsi delle sue Opere, ciò gli tornava ormai impossibile; onde, costituita l'Associazione, si adoprò perchè le fossero accordati favori spirituali molto abbondanti, che procacciassero ai Soci un ben prezioso compenso del loro zelo e dei loro sacrifizi.. |
||
A011003148 |
Il marchese della Venaria molto si adoprò per trarre i Consiglieri dalla parte della buona causa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013003997 |
Durante il biennio che seguì a quest'ultima data il Beato si adoprò a tutt'uomo per consolidare e diffondere l'Associazione, di cui la sua mente presaga misurava ormai le provvidenziali propaggini nel mondo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003923 |
In una delle sue prime escursioni Don Savio, trovatone uno che parlava lo spagnuolo, l'adoprò come interprete nell'avvicinare i compagni per parlar loro di religione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001443 |
Nel contrasto fra la Chiesa e lo Stato egli non aveva la scelta; ma da quella parte fu uno di coloro che non contribuirono a inasprire il dissidio, anzi, si adoprò efficacemente per attenuarlo nel momento della più grave tensione, facendosi onesto mediatore fra la Curia e il Governo.. |