Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001518 |
Siccome poi questo è il primo capitolo generale della nostra Congregazione, interessa certamente tutti i soci di adoprarsi, affinchè si ottengano tutti i vantaggi che possano contribuire al bene comune. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000599 |
Da tanta fiducia nella Provvidenza divina egli non disgiungeva le industrie dell'umana solerzia per la ricerca dei mezzi materiali; perciò una delle prime cose che fece appena tornato fu di adoprarsi, perchè la fonte tuttora aperta della lotteria gettasse con qualche copia. |
||||
A014001537 |
Ad ogni modo ritenne la supplica; ne conferirà col Santo Padre e parmi disposto ad adoprarsi perchè al riaprirsi delle Congregazioni la pratica sia ventilata e decisa. |
||||
A014001539 |
L'avvocato, pur confessando che preferiva una decisione senza causa e promettendo di adoprarsi a tale oggetto, si disse pronto ad assumere la difesa [161].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001928 |
Non pago di adoprarsi per sé il Contessa si faceva a [301] intercedere anche per il sindaco di Leonforte, altro cospicuo comune della medesima diocesi. |
||||
A015002126 |
E' ben vero che l'illustre Porporato dopo il suo incontro con Don Bosco a Bologna [279], cambiò del tutto sentimento e in un confidenziale colloquio [340] si ritrattò con Don Taroni il 7 agosto 1880; ma questi nel frattempo dovette adoprarsi a tutto potere per diminuire l'effetto di quelle parole, che avevano fatto sorgere nel clero un partito avverso alla Congregazione.. |
||||
A015003249 |
I Cooperatori salesiani non debbono solamente raccogliere limosine per i nostri ospizi, ma anche adoprarsi con ogni mezzo possibile per cooperare alla salvezza dei loro fratelli e in particolar modo della gioventù. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000873 |
Ora è per noi argomento di edificante commozione il rilevare nel piccolo Domenico un tanto abituale spirito di orazione, un adoprarsi così industrioso per ritrarre dal male o far avanzare nel bene i suoi coetanei, e non essi soltanto, una generosità tanto invitta nel soffrire disturbi e molestie e financo mali trattamenti, pur di promuovere la gloria di Dio, combattendo il peccato e allontanando lo scandalo! Il programma racchiuso nelle parole: Preghiera, Azione, Sacrificio, che la Santità Vostra non si stanca mai di ripetere a quanti del laicato consentono di mettere le loro forze al servizio della Gerarchia Ecclesiastica, come riassume a meraviglia il tenore di una vita sì breve e pur tanto feconda!. |