Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000701 |
In quel giorno non volle che si occupasse in nessun lavoro materiale, ma tutto l'adoperasse a leggere e a pregare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001040 |
Non si potrebbe convenientemente ritrarre quanto si adoperasse a ben prepararli ad onorare S. Luigi. |
||
A002002112 |
D. Bosco, che non si lasciava mai sfuggire veruna occasione per eccitare ne' suoi giovani sentimenti di fede, dimostrando loro quanto fosse importante l'atto religioso al quale sarebbero stati presenti, aveva loro spiegato i sensi misteriosi del sacro rito e il perchè si adoperasse l'acqua benedetta dal Vescovo nel battezzare la campana. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004542 |
Per questo però abbisognamo che nessuno degli associati ci abbandoni, che anzi vorremmo che ogni antico associato si adoperasse e fosse da tanto di procurarcene uno nuovo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006003184 |
Era cosa notoria il suo grande ed illimitato attaccamento alla Santa Sede e quanto si adoperasse nel promuoverlo tra i fedeli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000593 |
Tuttavia non si perdette di coraggio e noi vedremo più tardi come egli si adoperasse perchè le trattative fossero riprese.. |
||||
A008006073 |
Nell'anno 1866 alcuni volendo fare il bello spirito avevano fatto intendere alla nipote della Marchesa Villarios come D. Bosco si adoperasse per combinare un matrimonio fra lei e il Conte Francesco De Maistre. |
||||
A008006984 |
Non ha molto che fu condannata dalla S. Sede: La Vita di Gesù Cristo, stampata in Torino dagli eredi del defunto parroco Cuniberti con l'approvazione di cotesta Curia Ecclesiastica, ed io scrissi a cotesto Mons. Vicario Capitolare perchè si adoperasse a farne ritirare le copie e correggerne gli errori, ben comprende l'E. V. Rev.ma di quanta vigilanza ed accuratezza faccia mestieri nell'esaminare gli scritti di argomento religioso per non esporre all'insulto e alla derisione l'ecclesiastica autorità.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009006392 |
[642] V. S. inoltri e presto la sua dimanda al Conte di Menabrea, formolata nel senso ch'ella chiede l'ufficiatura della chiesa del S. Sudario in Roma, che Ella è certa che il governo Pontificio vedrà con piacere tale atto e concessione, e che intanto chiede di sapere quali siano i trattamenti che si farebbero all'ecclesiastico che si adoperasse d'uffiziare la chiesa.. |
||
A009006963 |
La riferiamo perchè ci mostra ancor una volta come il Venerabile si adoperasse con ogni sollecitudine per sgombrare gli ostacoli che si frapponevano sulla via della vocazione ai suoi figli spirituali.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010004275 |
Sarebbe poi opera crudele, se colui, che non sentesi propenso a beneficarli, si adoperasse per far loro del male.. |
||||
A010005677 |
E Monsignore rispose a viva voce, dichiarando "ch'egli non poteva e non voleva prendere nessuna parte a presentazione di Bolle di sua nomina ad Arcivescovo di Cagliari per ottenere il regio Exequatur; ma che, pel bene dell'Archidiocesi, desiderava d'essere riconosciuto come tale, protestandosi grato a chiunque, salva la coscienza, si adoperasse per ottenergli siffatto riconoscimento ". |
||||
A010015864 |
Ma dal punto che erano diminuitigli aiuti di queste nazioni ecco prendere il loro posto Prussia, Russia, Polonia senza che Don Bosco facesse nulla e in nulla si adoperasse per chiedere la loro cooperazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012004129 |
E' indescrivibile la venerazione [410] che questa santa benefattrice nutriva per il Beato e quanto si adoperasse per il collegio di Varazze Di una sua visita fatta quivi a Don Bosco ci rimane una memoria inedita,,che vogliamo citare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001760 |
Si deliberò di rispondergli che per il momento era impossibile, ma che intanto si adoperasse a provvedere i mezzi necessari; i quali mezzi essere "una casa e un tozzo di pane". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003416 |
Nessuno può immaginarsi come il Signore chiederà stretto conto di quanto ha loro dato, perché si adoperasse a benefizio dei poveri." Egli non ignorava certamente che i teologi assolvono chi in via ordinaria dà il due per cento ossia la cinquantesima parte del superfluo ai bisogni della vita e della condizione; ma sapeva pure come in ogni caso l'aver il cuore attaccato ai beni della terra sia di per sé un gran male, che impedisce tanti favori celesti, a cui potrebbero essere connesse la preservazione dal peccato, la grazia del pentimento e la perseveranza finale. |