Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000857 |
Sacerdoti e popolo finirono sempre unanimi nel ripetere le sue lodi per la perseverante ed eccellente sua condotta, tutti asserendo com'egli fin dalla sua adolescenza fosse acceso da un vivo e costante desiderio di diventare missionario apostolico e fare gran bene alle anime. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006005732 |
La traccia dell'aquila nell'aria, la traccia di un serpente sulla pietra, la traccia di una nave in mezzo al mare, così la traccia dell'uomo nell'adolescenza.. |
||
A006005741 |
Buona cosa è per l'uomo l'aver portato il giogo fin dalla sua adolescenza.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010014982 |
"Fin dai primi tempi in cui Don Bosco cominciò a coltivare giovani negli studi, ebbe fra loro degli individui di età alquanto matura, i quali non avendo potuto per cause varie seguire la carriera ecclesiastica, durante la loro adolescenza, l'intrapresero appena si trovarono liberi dagli impedimenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001722 |
Allora uno scolaro si ricordò d'aver letto nei libri di divozione questa sentenza: Beatus homo, cum portaverit iugum ab adolescentia sua; che vuol dire: Beato l'uomo che fin dalla Sua adolescenza avrà incominciato ad osservare i comandamenti di Dio. |
||
A011001722 |
Beato l'uomo che obbedisce a Dio fin dall'adolescenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001199 |
Il tempo a cui Don Bosco riferiva la doppia eventualità dei trionfi o delle sconfitte, corrispondeva nella Congregazione a quello che nella vita umana é il principio dell'adolescenza, momento delicato e pericoloso, da cui dipende per lo più tutto l'avvenire. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016004639 |
Con questi sì belli fondamenti di virtù voi potrete facilmente argomentare quale sia stata la fanciullezza e l'adolescenza di Luigi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000966 |
La ragione è che talora i giovani fanno naufragio nell'adolescenza, ma poi ritornano in sè all'età di sedici o diciotto anni od anche a venti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000980 |
Formatosi con questo esercizio pratico del sacro ministero, sentì accendersi più viva nel cuore la peculiare vocazione balenatagli per ispirazione divina fin dall'adolescenza, di attendere ad avviare sul buon sentiero la gioventù, particolarmente quella abbandonata. |