Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001685 |
Fatta poscia una calda esortazione, li invitò a recitare con lui la terza parte del Rosario della Beata Vergine in suffragio dell'anima sua, invito a cui essi aderirono di gran cuore.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003002407 |
I Prelati aderirono volentieri all'invito del Governo, siccome quelli che furono [598] e sono sempre pronti a promuovere il bene della Chiesa e dello Stato.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001964 |
Quelli che non aderirono a farsi iscrivere, furono lasciati in piena libertà di seguire la loro inclinazione, continuarono a godere la beneficenza dell'Oratorio, compirono felicemente i loro studi, conseguirono la dignità sacerdotale e furono sempre gli amici di D. Bosco.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009006126 |
A 17 anni era entrata tra le figlie dell'Immacolata; anzi fu tra le prime cinque che aderirono alla proposta della Direttrice Angela Maccagno, che più tardi vide salire il numero di queste figlie a 17.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002316 |
Tutti aderirono a quanto egli aveva proposto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002027 |
Il Vicario Capitolare e i suoi dieci preti si mostrarono informatissimi di Don Bosco e delle sue vicende, sicché aderirono con gioia all'invito d'inscriversi fra i Cooperatori Salesiani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001632 |
Aderirono all'invito di parteciparvi anche il Capocci, organista di S. Giovanni in Laterano, il Moriconi, direttore dell'orchestra di Santa Maria Maggiore, e altri rinomati maestri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000674 |
Del Comitato d'onore maschile accettarono la presidenza onoraria il Principe Ereditario, sette altri Principi di Casa Savoia e il Cardinale Arcivescovo, e vi aderirono quali membri onorari settantasei cittadini fra aristocratici, dignitari ecclesiastici e civili, alti funzionari, senatori e deputati, luminari delle lettere e delle scienze, industriali e finanzieri. |
||
A019001311 |
Nobili gentiluomini di Corte, coadiuvati dal professor Gribaudi e dall'avvocato Battù, aderirono all'invito di regolare i ricevimenti di personaggi principeschi o altolocati. |