Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000858 |
Sono uomini pieni di scienza, pieni di pensieri serii e non sanno adattarsi a parlare con un ragazzo, come sei tu!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000194 |
Ma questa Religione, che è eterna ed immutabile in sè, che fu e sarà mai sempre in ogni tempo la maestra degli uomini, contiene una legge così perfetta, che sa piegarsi alle vicende de' tempi e adattarsi all'indole diversa di tutti gli uomini. |
||
A002001674 |
Era impensierito eziandio pel nuovo genere di vita al quale doveva adattarsi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000319 |
Perciò allo studio dei libri santi accoppiava la lettura degli oratori sacri più insigni tenendo per altro sempre per modello il Divin Salvatore, il quale essendo la sapienza incarnata, parlava con ammirabile semplicità per adattarsi all'intelligenza del popolo. |
||
A003002196 |
D. Bosco raccontava più tardi, e con enfasi, gli aneddoti succeduti in conseguenza di tali strettezze sia pel dormire, sia pel mangiare; nonchè l'industriosa sollecitudine congiunta ad ammirabile pazienza dei giovani stessi nell'adattarsi alla meglio, tollerando con allegria gli incomodi inevitabili. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006006459 |
Bonetti, che appartenevano a famiglie denarose non volendo adattarsi alla vita dell'Oratorio, dai parenti, che idolatravano i figli, erano stati fatti iscrivere in un collegio alla moderna. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002349 |
Ma non potendo adattarsi alla vita comune, per l'accresciuta acerbità de' suoi mali, fu costretto di bel nuovo a ritirarsi con licenza di D. Bosco e ad aggregarsi al clero della diocesi. |
||
A007002614 |
L'altro nipote Luigi, educato nell'Oratorio, rinviato alla casa paterna perchè attendesse alla campagna, non avendo voluto adattarsi a quella vita faticosa e desiderando intraprendere una carriera civile, suo padre lo aveva mandato agli studi in una vicina città e riusciva cancelliere di pretura. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002656 |
L'avvocato era fuori di sè dalla gioia nel sedersi a mensa; e il Servo di Dio, che sapeva adattarsi a tutti gli umori, tenne desta l'ilarità dei convitati col noto racconto di quel signore tedesco Dehuc venuto in Italia per andare a Roma. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000233 |
Con queste bisogna adattarsi al loro linguaggio, pensare com'esse pensano, trasportarsi nell'ambiente dove vivono: il campo, l'officina, il laboratorio e le varie professioni manuali. |
||||
A009005317 |
Mi pare che un tratto di questo genere sia più eloquente di molte pagine morali, per far conoscere ed amare una Religione che sa adattarsi così bene all'uomo, rendersi umile ed amabile ai grandi e ai piccoli e tutto accetta quello che può giovare al povero e sovvenire ai suoi bisogni.. |
||||
A009005943 |
Ora ci saranno diversi religiosi e parroci di campagna che domanderanno di entrare nella Congregazione: bisogna però andare molto adagio nell'accettarli, perchè essi vorrebbero venir qui a comandare, anche con buono spirito; ma ci disturberebbero, o difficilmente potrebbero adattarsi al nostro genere di vita.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010006089 |
La casa era a due piani, con sette od otto stanze, ed una parte rustica che poteva adattarsi ad abitazione, ed aveva in faccia un fianco del collegio senza finestre e nell'intermezzo un giardinetto, a piano inclinato verso il collegio, dove poi si fece una porta per andare alla cappella. |
||||
A010009939 |
Adduce a tale proposito un Decreto della Sacra Congregazione del Concilio, diretto a tutti i Superiori degli Ordini regolari del tenore seguente: Congregatio Concilii censuit Superiores regulares posse suo subdito, itidem regulari, qui praeditus qualitatibus requisitis ordines suscipere voluerit, litteras dimissorias concedere ad Episcopum tamen Dioecesanum, nempe illius monasterii, in cuius familia, ab iis ad quos pertinet, Regularis positus esset. Tale disposizione sembrerebbe [926] adattarsi al caso, in grazia di un Istituto con voti semplici e comuni regole, quindi il Fondatore al § 6, n. 5 così propone tale articolo: Quod vero ad sacros ordines spectat, socii ab Episcopo dioecesis eos accipient a quo sunt ordinandi, iuxta decretum Clementis VIII die 15 Martii 1596.. |
||||
A010013298 |
Indubbiamente i nipoti non avevano maggior diritto all'eredità di quello che n'avesse il figlio naturale, ma siccome il testamento, oltre vari legati a favore dei nipoti suddetti e [1202] del Proton, ne aveva molti altri a favore di chiese e di case religiose, come 500 franchi annui e scevri da ogni tassa per la chiesa delle Sacramentine in Torino, 4000 lire per ciascuna delle cinque chiese allora in costruzione nella stessa città, e precisamente delle chiese del S. Cuore di Gesù, del Suffragio, dell'Immacolata Concezione, di S. Secondo e di S. Giovanni Evangelista, 4000 lire pel riscatto dei chierici dalla leva militare, 6000 lire per la parrocchia ed altrettante per l'Asilo Infantile di Strambino ecc., parve a Don Bosco minor male l'adattarsi ad un accomodamento.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001732 |
Si è confessata e dopo tuttavia si mostrava inquieta e non poteva adattarsi al pensiero della morte e di dover abbandonare le ricchezze. |
||
A011003135 |
Indubbiamente quei signori non avevano maggior diritto all'eredità che il figlio naturale; ma, siccome il testamento, oltre vari legati a favore dei suddetti e del Proton, ne aveva una moltitudine a favore di chiese e case religiose, parve al Beato minor male adattarsi ad un accomodamento.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002976 |
Non istate a invidiare quelle che in chiesa mandano sospiri e spargono lacrime davanti al Signore, e intanto non sanno fare un piccolo sacrifizio, nè adattarsi ad un lavoro umile. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000922 |
È la carità che muove altre distinte persone di regioni lontanissime a venire in questo Oratorio e ad adattarsi alla povertà di questo luogo per soddisfare al santo zelo che hanno di portare la luce del vangelo in altre regioni incolte, e ad accrescere così di nuovi figli la famiglia del comun Padre dei [150] fedeli. |
||
A013000923 |
Siano dunque grazie a loro delle privazioni sofferte nell'adattarsi alla povertà di questa casa e del grande onore e piacere che ci hanno fatto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000340 |
D'ordinario per guadagnarsi da vivere debbono andare nelle città e adattarsi a ogni mestiere, a ogni servizio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000499 |
Bisogna dunque adattarsi al secolo, il quale vola terra terra. |
||||
A017002736 |
- Potrà Ella, gli domandò ridendo il Santo, adattarsi alla nostra parca mensa?. |
||||
A017002906 |
Che era mai accaduto? Dopo la benedizione erasi sentita libera dal suo male non solo, ma a pochi passi da S. Leone un signore l'aveva fermata per domandarle se volesse adattarsi per fantesca in casa sua. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018003781 |
Dove poi le leggi richiedessero di più converrà adattarsi a quanto è prescritto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000134 |
Bisogna andare molto adagio nell'accettarli (parroci)... difficilmente potrebbero adattarsi al nostro genere di vita [IX 599] [XII 300]; [XIII 440].. |
||||||
A020000209 |
· Bisogna dunque adattarsi al secolo, il quale vola terra terra... Dite a questo secolo: Vi tolgo i giovani dalle vie [XVII 93-4].. |
||||||
A020004673 |
· Non invidiate quelle che in chiesa mandano sospiri e lacrime e non sanno fare un piccolo sacrificio né adattarsi a un lavoro umile... Invidiate quelle che con vera umiltà s'adattano a tutto, contente di essere come la scopa della casa (M. Mazzarello) [XII 283]. |
||||||
A020007059 |
· Non invidiate quelle che in chiesa mandano sospiri e spargono lacrime e non sanno fare un piccolo sacrificio né adattarsi a un lavoro umile [XII 283].. |