Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001277 |
Al fine poi di [360] patire e di giorno e di notte, si applicava sulle carni delle cinture fatte di acute punte di speroni.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000175 |
Di quando in quando però mi toccavano eziandio punture più acute e penetranti, che mi cagionavano uno spasimo ancor più doloroso.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001012 |
Ma tra i fiori di maggio spuntavano anche spine acute, le quali dovevano ferire dolorosamente il cuore di D. Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010007358 |
Tutte queste difficoltà, benchè, come appare, suggerite dalla convinzione di compiere il proprio dovere, erano evidentemente autoritarie ed audaci, e quindi tante spine acute nel cuore di Don Bosco!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001794 |
Ogni giovane aveva avanti a sè più strade, anche strette e spinose, alcune delle quali erano eziandio cosperse di punte di chiodi acute. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003217 |
Qui il Curato uscì in una delle sue acute osservazioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001229 |
La signora aveva gli arti inferiori così irrigiditi, che ogni passo le costava acute sofferenze. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002005 |
Le voci in alto salivano così acute che non si può immaginare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001714 |
La torre campanaria, dalla quale questi sacri bronzi fanno udire le loro note gravi e profonde o chiare e acute, è di travertino e supera in bellezza tutte le altre di Roma. |
||
A018007135 |
[238] Il Cittadino del 9 diceva: e Destò vera meraviglia l'udire quelle voci infantili, intonate, vellutate, limpidissime ed acute così che a Genova si voleva credere non potersi trovare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001209 |
E non si sarebbe potuto celebrare il centenario della Redenzione, senza ricordare le ultime ore del Redentore sulla Croce, senza ricordate che dalla sua Croce, mentre più acute e terribili erano le sue sofferenze di morte, il Salvatore diede a tutti noi la stessa sua Madre per Madre nostra: "Ecco il tuo figlio"; "Ecco la tua madre". |
||||
A019001910 |
Il Christe, in ritmo ternario, contrasta efficacemente col primo e col terzo Kyrie, anche perchè la proposta dei soprani e contralti è ripresa poscia dalle voci virili ad una terza più alta, per ritornare un'altra volta, con indovinato senso di varietà, alle voci acute.. |
||||
A019001912 |
Per questo procedimento egli mette sovente in contrasto i toni chiari delle voci acute con quelli più scuri delle voci virili, fondendoli assieme talvolta, illuminati da spere di luce vivide ed abbaglianti.. |