Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000603 |
Ad Acireale, a Catania e a Randazzo furono ben sorpresi nel vedere come Vescovi e clero conoscessero bene Don Bosco e la Congregazione e quanta fiducia riponessero nell'opera dei Salesiani a vantaggio della gioventù maschile e femminile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000782 |
Parte degli apparati che avevano messo a festa l'Oratorio in questa lieta circostanza, servi per fare onore a monsignor Gerlando Maria Genuardi, primo vescovo di Acireale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001779 |
Aveva già appoggiato autorevolmente la domanda per Randazzo, luogo della sua diocesi; ma in cima dei suoi pensieri metteva la sua Acireale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001780 |
Essi nella loro peregrinazione, [316] sbarcati in Sicilia, si diressero ad Acireale, dove, visitato l'edifizio, lo trovarono magnifico e adatto per collegio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001793 |
Il consiglio comunale approvò che fosse accordato l'annuo sussidio di lire quattromila per quando i Salesiani avessero aperto in Acireale un liceo pareggiato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001798 |
Veramente Catania precedette di un anno Acireale nel chiedere a Don Bosco che mandasse i Salesiani; ma vere trattative non corsero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001966 |
Un giorno l'arciprete Don Francesco Fisauli, recatosi dal Vescovo di Acireale, da cui Randazzo dipende, entrò in quel discorso e disse del disegno fatto e dell'incertezza sulla scelta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004222 |
Fu di nuovo a Catania, poi a Caltanisetta, a Siracusa, a Noto, ad Acireale, a Messina, accolto dappertutto con vero trasporto da quei zelanti Pastori, impazienti di avere nelle loro diocesi i figli di Don Bosco [456].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005604 |
Lettera di Don Rua al Vescovo di Acireale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005609 |
Il prelodato D. Bosco rimase molto dolente di non aver potuto fin di quest'anno concertare l'apertura del Seminario d'Acireale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005610 |
Appunto con tale speranza mi lascia di dirLe fin d'ora che nel caso desiderabile che si possa assumere realmente dai Salesiani la direzione ed amministrazione del Seminario, base della Convenzione a farsi sarà il Capitolato fatto pel Seminario di Magliano, salvo l'onorario da retribuirsi al personale, che stante la maggior distanza ed il maggior numero di classi dovrà essere in Acireale portato alla somma che venne indicata di presenza ai suoi due messi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006273 |
Presentemente sono alle prese con Acireale, Catania, Siracusa e Noto: luoghi tutti che sospirano i Salesiani più che non gli Ebrei sospiravano la manna.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006278 |
In Acireale rivedrò Don Guidazio; salto a Caltanisetta e corro a Messina; me la sbrigo breviter e parto per Napoli-Roma-Firenze, dove avrò un colloquio coli certo Marchese di Noto; vedrò i confratelli di Lucca, di Este, acciò abbia a godermi il biglietto di circolazione, come pure quelli di Magliano, trovandomi nel loro cammino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007051 |
[74] Lettera a Don Bosco, Acireale, 9 marzo 1879. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007066 |
Don Cagliero a Don Bosco, Acireale, 3 e 9 marzo 1879. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007108 |
[115] Monsignor Genuardi, Vescovo di Acireale (cfr. sopra, pag. 138).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007212 |
[219] Lettera, Acireale, 26 ottobre 1878. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007213 |
[220] Monsignore aveva precedentemente inviato a Don Bosco una minuta per la lettera al sindaco in questi sensi: " All'occasione che alcuni Sacerdoti Salesiani per stabilire un Istituto d'istruzione in cotesto Circondario passarono per cotesta Città, furono avvertiti da molti padri famiglia ad annuire al loro vivo desiderio di stabilire in Acireale un loro Istituto; or io volendo secondare ai loro giusti desiderii, conoscendo anche che il Municipio ad un Collegio di simil fatta omai sciolto (l'ex-collegio S. Martino), accordava un sussidio annuo di lire 2000 fino alle scuole ginnasiali e che sarebbe disposto a innalzarlo fino a lire 4000, qualora si mettesse il Liceo, domando a cotesto Municipio se è pronto a soccorrermi col chiesto sussidio, assicurandolo che sarà mio interesse appagare, per l'anno scolastico 1880-81 con lo stabilimento dei Collegio, il desiderio che per l'istruzione ed educazione dei loro figli ci hanno manifestato cotesti padri famiglia " (Lett., 28 maggio 1879).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007223 |
[230] Lettera, Acireale, 3 marzo 1879. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007241 |
[248] Lettere di Don Fisauli al Vescovo, Randazzo, I° agosto 1878 e del Vescovo a Don Bosco, Acireale, 2 agosto 1878.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007245 |
[252] Lettera a Don Bosco, Acireale, 9 marzo 1879. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002217 |
Nel biennio 1881-82 ne furono aggiunte dieci, delle quali otto in Italia (Fontanile, Visone, Incisa Belbo nella diocesi di Acqui; Rosignano Monferrato nella diocesi di Casale; Sampierdarena nell'archidiocesi di Genova; Trecastagni nell'archidiocesi di Catania e Máscali Nunziata nella diocesi di Acireale), una in Francia (Marsiglia) e una nell'Argentina (Moron presso Buenos Aires).. |
||
A015005886 |
La domenica predicai per la festa del Sacro Cuore di Gesù nella [761] chiesa matrice di Trecastagni ed alla sera con un'ora di vettura già mi trovava da Mons. Vescovo di Acireale.. |