Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000032 |
CAPO XXIV. Preoccupazioni perchè D. Bosco si fermi in Torino E' scelto a Direttore spirituale dell'Ospedaletto - Ne attira più il miele che l'aceto - Fruttuosa missione in Canelli - Segreto dell'efficacia di D. Bosco nella predicazione. 76. |
||||||
A002000106 |
E volete sapere il perchè? Perchè? [7] con questo solo, per istritolare lo scoglio, sopra cui Dio ha fabbricata la sua Chiesa, noi non abbiamo più bisogno dell'aceto di Annibale, nè della polvere da cannone, e nemmeno delle nostre braccia; giacchè noi avremo il dito mignolo del Successore di Pietro ingaggiato nel complotto: e questo dito mignolo varrebbe per questa crociata tutti gli Urbani secondi e tutti i San Bernardi della Cristianità. |
||||||
A002000364 |
- Presto fatto, rispose la padrona; e lei chi è? - Io sono D. Bosco! - La buona donna prese un bicchiere ed una bottiglia e versato l'olio e l'aceto consegnò il tutto al giovanetto. |
||||||
A002000364 |
Questi teneva in mano, con le altre provviste, un bicchiere pieno di aceto ed una bottiglia con olio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000157 |
Talora d'estate diveniva un po' rancida; ma D. Bosco non vi badava e figurandosi che la madre l'avesse cospersa con un po' d'aceto, se la mangiava come se fosse un piatto squisito. |
||
A003001387 |
Talora qualcuno si comprava una bottiglietta d'olio e d'aceto e D. Bosco gli permetteva di raccogliere erbe nell'orto per farsi una insalata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002887 |
Ricordava sovente le parole di San Francesco di Sales: "Si colgono più mosche con un cucchiaio di miele che con un barile d'aceto". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000465 |
Da principio, prima di recarsi al caritatevole uffizio, ciascuno si muniva di una boccetta di aceto, o di una dose di canfora e simili; ritornato poscia a casa si lavava e profumava, per disinfettarsi; ma in appresso questa operazione si sarebbe dovuta fare così di sovente, che fu d'uopo darle il bando, per non perdere tempo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006005703 |
Quindi mandò subito a pigliare acqua ed aceto e di propria mano lavò le ferite e lividure dei colpiti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008004475 |
- Ricordati che le mosche non si pigliano coll'aceto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012006615 |
Illi autem spongiam plenam aceto, hyssopo circumponentes, obtulerunt ori eius. |
||||||||
A012006615 |
Vas ergo erat positum aceto plenum. |
||||||||
A012006617 |
Avendo Gesù gustato l'aceto che gli si offriva, disse: E' consumato. |
||||||||
A012006619 |
Sono compiute le figure, i simboli e quello che vaticinò Davide intorno alla mia sete ed all'amara bevanda che mi sarebbe porta, Dederunt in escam meam fel et in siti mea potaverunt me aceto.. |
||||||||
A012006629 |
L'Angelico san Tommaso si fa a questo proposito questa dimanda: Se i patimenti mente col loro Diacono e Suddiacono, succhiano il Sangue di G. G. colla fistola, per rappresentare la canna sopra cui fu imposta la spugna d'aceto offerta a G. C, mentre pendeva dalla Croce. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000164 |
Francesco di Sales, non fu lauta la cena imbandita loro a Saint-Cyr la sera dell'arrivo: brodo di lenticchie, pietanza di lenticchie in olio e aceto, più due passerotti fritti, che i giovani avevano presi lungo il giorno e che dovevano servire per tre commensali.. |
||||
A014003119 |
Carmagnola Albino si raccomanda alle preghiere di Don Bosco, affinchè il Signore lo renda umile e puro e lo faccia esentare dalla milizia Aceto Giovanni, che fa il muratore, vuole essere missionario a qualunque costo. |
||||
A014003144 |
Ma vi ripeto, non dimenticate mai la dolcezza dei modi; guadagnatevi i. cuori dei giovani per mezzo dell'amore; ricordatevi sempre della massima di San Francesco di Sales: Si prendono più mosche con un piatto di miele che con un barile, di aceto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017007793 |
[169] Le Suore eran sei; i Salesiani, sei preti (Badariotti Nicolò, Betti Giuseppe, Ferrero Antonio, Rabagliati Evasio, Riccardi Antonio, segretario di Monsignore, Savio Angelo), dieci chierici (Aceto Giovanni, Cavatorta Angelo, Cogliolo Pietro, Dállera Carlo, Fossati Giovanni, Grando Michele, Ramello Francesco, Soldano Fabrizio, Turriccia Ambrogio, Stefenelli Alessio), due coadiutori (Milanese Silvio, Zanchetta Marco).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000175 |
· Ricordati che le mosche non si pigliano con l'aceto [VIII 490] (di più con il miele [IV 553]; [XIV 514] ).. |
||||||||
A020007327 |
· Si pigliano più mosche con un cucchiaio di miele che con un barile di aceto [IV 553] [VIII 490]; [XIV 514].. |
||||||||
A020007728 |
· Ricordati che le mosche non si pigliano con l'aceto [VIII 490].. |
||||||||
A020007730 |
· Si prendono più mosche con un piatto di miele che con un barile di aceto [XIV 514] [IV 553]; [VIII 490].. |
||||||||
A020011252 |
· Si prendono più mosche con un piatto di miele che con un barile di aceto [XIV 514] [VIII 490].. |