Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000958 |
Pieno di sgomento si volge attorno, e non vedendo alcuno, ben si accorge essere una mano celeste quella che lo tiene, si mutano intieramente i sentimenti del suo cuore, cade in ginocchio e rompe in lungo e dirottissimo pianto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001842 |
Passando vicino alla chiesa della Consolata, scendeva verso l'Oratorio, quando si accorge che due individui lo inseguono. |
||
A004003629 |
Ad un certo punto della strada D. Bosco si accorge che due uomini lo precedevano a poca distanza, ed acceleravano o rallentavano il passo a misura che lo accelerava o rallentava egli pure; anzi quando ei tentava di portarsi dalla parte opposta per evitarli, eglino destramente facevano altrettanto per trovarglisi dinanzi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002325 |
Le conseguenze saranno più tosto gli altri che le dovranno seguire, che non io, perchè io so in chi confido, se così piacerà a Lui: che il suo S. Spirito sia in mezzo di noi ed apra i cuori di chi crede seguire la sua volontà e non si accorge di seguire le baratterie degli uomini. |
||
A005004978 |
Assorto nel contemplare [903] tanta gente di ogni nazione, a un tratto s'accorge che i due prelati sono scomparsi, e vede a destra e a sinistra le stanghe della sedia gestatoria che gli era sopraggiunta alle spalle senza che se ne avvedesse. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006003690 |
Aveva già percorso un buon tratto di questa, quando si accorge del suo sbaglio! - Povero me!, pensò, che ho mai fatto! Andare a casa mi rincresce perchè oggi mi aspettano que Signori.... |
||
A006005159 |
"Rebuffo esce dalla camera di D. Bosco; ma che? Appena è fuori si sente cessare ogni male, la sua testa è libera, il suo stomaco s'accorge che è rinforzato, svanisce ogni dolore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007006520 |
Se uno mancasse al buon costume, in generale se ne va da se stesso, perchè vede e si accorge come sia incompatibile la sua presenza nel Collegio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000034 |
A un tratto si accorge della mia presenza, mi prende per un braccio e mi conduce in un punto della luce del quadro e: - Osservi, mi dice, come è bella! Non è opera mia, no; non son io che dipingo; c'è un'altra mano che guida la mia. |
||||
A008008846 |
Ed ecco, mentre il giovanetto risponde più piano ma con voce ancora elevata: "Spera in Deo, quoniam adhuc confitebor illi..." si accorge che la grazia è fatta, e:. |
||||
A008009301 |
Ed ecco all'istante si accorge che quanto legge lo ritiene letteralmente a memoria, sicchè si trovò così bene preparato da far meravigliare gli esaminatori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010013207 |
All'istante s'accorge che quanto legge l'ha a memoria. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001433 |
Vi si constata questo: "L'Oratorio è così organizzato, che quasi nessuno si accorge della sua assenza da Torino".. |
||
A011001836 |
Allora colui si accorge che noi non abbiamo nessun interesse per trattenerlo e che facciamo ogni cosa puramente per Dio; quindi si risolve ancora più presto di mettere il cuore in pace e abbandona qualsiasi pretesa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012005723 |
Se si accorge di aver fatto qualche profitto, continui a progredire nel bene; ma se non ha fatto alcun profitto, riconosca che le confessioni che non fanno frutto, non sono buone; che la colpa viene da lui medesimo, e cerchi di emendarsi, rivedendo bene la propria coscienza, facendo una confessione generale e poi mettendosi con tutto l'impegno a far meglio per l'avvenire.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013005262 |
Molte volte si va avanti per lungo tempo e poi uno se ne accorge che quel tale era piuttosto un lupo rapace e ciò solamente dopo che la rovina dei gregge fu assai grande. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016002339 |
E quanto più si fa con dispetto, tanto meno uno se ne accorge. |
||
A016004599 |
Egli in braccio di sue passioni, in preda alle sue disonestà; più non sente nè ascolta [599] la voce del suo Signore che lo chiama, più non vede la vendetta divina che già già gli pende sul capo; più non si accorge dell'inferno che tien già apperte le sue fauci per ingoiarlo vivo vivo; e solo desidera, solo vuole, solo brama, solo segue dove il vuole, dove il guida la voluttuosa sensualità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020008371 |
· L'Oratorio è così organizzato che quasi nessuno si accorge della assenza di D.B. (cronachetta di d. Barberis) [XI 205].. |