Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000698 |
Premesse le debite scuse per avere sin qui tardato a rispondere alla gentilissima sua del 13 corrente, il mio Rev.mo P. D. Antonio Rosmini non potrebbe nè meno nei primi tre anni privarsi del frutto del capitale inteso; potrebbe però accordarle di dilazionarne oltre ai tre anni il reale versamento dietro dei vaglia, o pagherò, come li chiama, ch'Ella gli farebbe intanto.. |
||
A004002586 |
S. M. riconoscendo il nobile e pio scopo dell'istituzione degli Oratorii da V. S. M. R. fondati a benefizio della gioventù abbandonata in questa capitale, i morali vantaggi che ne derivano e l'instancabile zelo che Ella consacra a promuoverne lo sviluppo, si è compiaciuta di accogliere con particolare bontà le istanze di Lei ed accordarle per il corrente anno a pro di questa eccellente opera una sovenzione di lire trecento sul tesoro dell'Ordine de' SS. Maurizio e Lazzaro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001600 |
Ho avuto l'onore di intrattenere Sua Maestà della poco felice situazione in cui trovasi al presente la Pia Opera da Lei fondata pel ritiro dei giovanetti abbandonati, e per la lontananza dei benefattori e per le spese straordinarie cagionate dal numero insolito di ragazzi ch'Ella ebbe a ricoverare nella circostanza della chiamata all'esercito di non pochi contingenti padri di famiglia; e la Maestà Sua, volendo venire ancora per questa volta in di Lei aiuto, si è graziosamente degnata, in seguito a mia proposizione, di accordarle una sovvenzione straordinaria di L. 250 sul Tesoro Mauriziano.. |
||
A006002909 |
In vista del lodevole scopo cui tende la domanda sporta dalla S. V. al Ministero dell'Interno, si è lo scrivente disposto ad accordarle un permesso gratuito di circolazione, sulle ferrovie esercitate dallo Stato, valevole per l'anno corrente.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008005304 |
Come ben sa deve pagare lire 400 per due annate degli interessi scaduti con tutto dicembre 1866; per altra parte poi l'Amministrazione del Seminario nella sua seduta del 29 ottobre p. p. ha determinato di accordarle per i Chierici dell'Oratorio un sussidio di lire 250. |
||
A008006065 |
- Ebbene, sì, il Signore vuole consolarla! Poverina! Ella vorrebbe un maschio, ma il Signore non vuole accordarle che una femmina! Bisogna che si rassegni e si contenti di aver una femmina! Ma questa sarà la sua consolazione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001088 |
- Ebbene, gli rispose Riccardi, le dirò francamente essere impossibile accordarle ciò che domanda. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002997 |
Molte di queste Indulgenze furono già concesse alla Chiesa Principale della Congregazione; ora si supplica umilmente V. S. che con un atto speciale di Alta Clemenza si degni confermarle, estenderle ed accordarle nel modo umilmente richiesto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002705 |
Nella sua supplica il santo Fondatore, rappresentato lo sviluppo della Società nei nove anni che seguirono la definitiva approvazione, e dedottane l'urgente necessità di [431] accordarle la comunicazione dei privilegi, necessità della quale esponeva distintamente le ragioni in un foglio a parte [367], chiedeva che fossero comunicati quelli concessi da Leone XII il 12 settembre 1826 agli Oblati di Maria Vergine, fondati dall'abate Lanzeri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017004207 |
La signora Maggi Fannio di Padova pretendeva addirittura da Don Bosco che comandasse a Maria Ausiliatrice di accordarle tostamente una grazia desideratissima, e n'ebbe la seguente risposta:. |