Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007006482 |
Ma il 2 agosto 1864 dalla direzione delle Gabelle, il segretario Beccari, con lettera che porta il N 7954, Protocollo particolare, gli restituiva la sua istanza manifestandogli: la dispiacenza del superiore dicastero per non trovarsi in facoltà, in presenza delle leggi in vigore di favorevolmente accoglierla e di secondare così l'atto generoso e filantropico di cui si tratta".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010004303 |
[392] Poco dopo il ritorno da Varazze gli era giunta una proposta consimile per il paese di Villalvernia, nella diocesi di Tortona, ma non potè accoglierla:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001536 |
Il Beato mandò copia dei rescritti al Cardinale, che raccomandò al Santo Padre la domanda di rinnovazione; ma non lo trovò disposto ad accoglierla favorevolmente. |
||
A014003004 |
Accennate le condizioni eccezionali in cui versava la Santa Sede e i molti e impellenti bisogni ai quali doveva essa far fronte in quei malaugurati tempi di lotte e di contraddizioni, gli comunicava che, non ostante le critiche circostanze dell'erario, la Santità Sua, bramosa di assecondare, per quanto le veniva consentito, la domanda, erasi degnata di accoglierla almeno in parte", disponendo che a titolo di prestito fosse somministrata a Don Bosco la somma di lire seimila da estinguersi col rilascio di lire cento mensili sul sussidio, e volendo a questa somma aggiunta pur quella di lire duemila per la celebrazione di altrettante Messe. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000774 |
Dalla gradinata della Basilica scesero ad accoglierla ed a farle corteggio con gli altri due Principi della Chiesa i quattro Cardinali Maffi di Pisa, Ascalesi di Napoli, Nasalli - Rocca di Bologna e Vidal y Barraquer di Tarragona, seguiti da una sessantina, di Arcivescovi e Vescovi, da molti abati, canonici e parroci, e da un'infinità di sacerdoti secolari e regolari. |