Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001794 |
Per questo motivo prima supplicò che fossero accettate le carte della Curia di Torino; e le presentò, ma furono respinte. |
||
A003002007 |
Veggo da un giornale che V. S. va cercando ragguagli e appunti per comporre una vita del compianto D. Giovanni Bosco, di cui sono cominciati i processi canonici per la introduzione della causa di beatificazione, quando ne sarà tempo; e veggo che note eziandio di non grande estensione sono accettate e gradite per cotesto scopo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000105 |
Non accettate libri gratuitamente da persone che non avete mai conosciuto, giacchè vanno vagando uomini incaricati di spargere stampe tra il popolo, per trascinarlo all'apostasia".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000061 |
CAPO LIII. D. Bosco accetta la direzione del collegio di Giaveno - Condizioni da lui proposte e accettate dal Provicario - Elezione di un nuovo Rettore - Scelta di assistenti Conferenza di D. Bosco ai socii della Congregazione: egli è Pronto a sottomettersi al volere di Dio se non fosse approvata la pia Società: non s'introducano novità nelle consuetudini della Casa: non si abbiano sospetti che venga meno l'affezione del Superiore: annunzia che fu delegalo chi deve esaminare le Costituzioni - Lettera di Monsignor Fransoni a D. Bosco colla notizia della suddetta delegazione - Giudizi dell'esaminatore - Lettera del Card. Gaude che ha ricevuto le Costituzioni - Stato desolante del Seminario di Giaveno - Entrata nell'Oratorio del Cav. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002435 |
Intanto il I° dicembre Rattazzi annunziava alla Camera aver dato con tutto il Ministero le sue dimissioni ed averle il Re accettate. |
||
A007005338 |
Il 7 maggio il buon Canonico da Bologna, dove avea incominciato una missione nel duomo, scriveva altra lettera a D. Bosco insistendo che fossero adottate le sue proposte, accettate dall'architetto Spezia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008007366 |
Al medesimo decreto erano annesse tredici osservazioni che furono tutte quasi letteralmente accettate e nel regolamento accomodate.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009005718 |
Per la qual cosa procurate d'alleggerirglielo col mostrarvi pronti all'ubbidienza e sopratutto accettate di buon animo qualunque suo comando ed ammonizione, perchè egli fa uno sforzo per comandarvi: e quando vedesse che le sue parole vi sdegnano e vi inquietano, forse non oserebbe ammonirvi altre volte, e allora il male sarebbe vostro e suo. |
||||
A009005928 |
Accettate, o Veneratissimo Padre, queste povere, ma sincere attestazioni di fede e di affezione, e degnatevi di benedire tutti noi, che in ispirito ci prostriamo devoti ai Vostri piedi santissimi.. |
||||
A009006780 |
Le condizioni del Contratto furono, nella sostanza, quelle proposte al Municipio di Cavour; e vennero accettate. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010008617 |
In Appendice (cfr. Num. VII e Num. VIII), riportiamo pagina per pagina, a sinistra l'esemplare approvato - che poi venne fatto stampare da Don Rua nel 1900 - a destra l'edizione che se ne fece nel 1874, mettendo in corsivo tutte le correzioni che vi furono poste, correzioni di lingua e stile, accettate da Don Bosco, col permesso di Pio IX, che gli aveva concesso ogni facoltà vivae vocis oraculo.. |
||||||
A010013003 |
Per non venire a discussione ho accettate le osservazioni per non ammettere l'approvazione alla supplica d'Albano; e mi diede le carte relative. |
||||||
A010014239 |
A queste condizioni, qualora venissero accettate, ilSig. D. Bosco cederebbe al Comune di Mirabello il suo Fabbricato sito nella contrada Rovere, tale quale presentemente si trova coi fissi ed infissi dipendenti dal medesimo, cedendo pure anche i materiali vecchi che si trovano nel cortile.. |
||||||
A010014541 |
Il contratto, o meglio detto le condizioni colle quali si dà il Collegio, sono tutte favorevoli ai precitati Padri, e dal Presidente della Commissione popolare dirette saranno a Lei in questa settimana, firmata dal Presidente medesimo e dal Segretario, che spero saranno accettate.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000726 |
INTERESSI spirituali di varia specie chiamavano Don Bosco a Roma verso la metà di febbraio del '75: i suoi disegni sulle Opere di Maria Ausiliatrice e dei Cooperatori Salesiani, le Missioni d'America da lui già accettate e altre dalla Santa Sede propostegli, la comunicazione dei privilegi per la Congregazione e la facoltà di rilasciare le dimissorie assolute per gli Ordinandi. |
||||
A011001105 |
Poi Don Bosco, levatosi in piedi, prese la parola e disse che, per quanto stava da lui, le proposte erano accettate; ma che egli aveva sul momento un'unica riserva da fare, che cioè il Santo Padre vi accordasse il suo pieno consenso; che egli sarebbe andato a Roma per udire dalle sue labbra, se la cosa fosse di suo gradimento; solo nel caso di un diniego da parte del Sommo Pontefice egli avrebbe risposto negativamente alle domande argentine.. |
||||
A011002542 |
Non accettate mai inviti di pranzo, se non per gravissime ragioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000220 |
Due sono le proposte che ci si fanno dal s. Padre e che io ho accettate. |
||||||
A013000496 |
Sono poi tornato a Roma, ove si è accettata e aperta una quarta casa, e l'affare dei Concettini è conchiuso, le proposte furono accettate.... |
||||||
A013007825 |
1° Nell'Orphelinat di Saint-Cyr sono accettate le orfane ed anche quelle che hanno ancora dei loro parenti, ma che sono abbandonate ed hanno un'assoluta necessità di essere ritirate.. |
||||||
A013007827 |
3° Sono accettate dall'età di 8 anni e, se la condotta é soddisfacente, si tengono finché vogliono stare, anche per sempre.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001582 |
Più volte feci proposte a S. E. Mons. Arcivescovo di Torino, che furono accettate ma di poi respinte. |
||||||
A015001598 |
Vennero accettate ma di poi furono cangiate e infine rifiutate.. |
||||||
A015002459 |
Siccome in questi nostri tempi non é tanto facile il trovare chi sia in grado e voglia offerire somme rilevanti, così verranno accettate con gratitudine tutte le piccole offerte anche di pochi centesimi. |
||||||
A015002602 |
L'architetto diede le dimissioni da amministratore, che furono accettate da Sua Eminenza, e questo veniva ad agevolare lo scioglimento definitivo della ingombrante Commissione; ma l'Andolfì non volle sapere di piegarsi a dipendere da Don Savio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001095 |
DON CAGLIERO in quanto alle accettazioni nota, che queste dovrebbero dipendere da un solo; altrimenti accadrà che uno accetterà le pecorelle e l'altro accetterà i lupi che sono le persone adulte, accettate per carità e destinate ai vari uffici.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001222 |
Anzi cambiali siffatte scadute e per dimenticanza non protestate venivano accettate dai banchieri con meraviglia di quelli che le possedevano, sentendosi dire che valevano tant'oro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000836 |
Benedite, Santissimo Padre, le nostre buone intenzioni; accettate i voti più ardenti che noi formuliamo per il vostro onomastico. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002917 |
· I chierici lo trovavano al corrente di tutto: musica, aritmetica, grammatica,... Marchisio disegnò sotto la scorta di D.B. le carte geografiche, accettate poi dalle poste come edizione ufficiale [VII 462] [XVII 122].. |
||||
A020006082 |
· Non accettate mai inviti a pranzo, se non per gravissime ragioni... In questi casi procurate di essere in due (ai Missionari) [XI 389].. |
||||
A020008294 |
· Accettate asili sempre con la condizione di un oratorio e laboratorio [XIV 255].. |