Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003002074 |
Infatti il loro zelante precettore [512] ed amico cerca per essi con tutto impegno qualche onesto artiere, che consenta di accettarli presso di sè a tirocinio dell'arte sua; e l'essere un ragazzo proposto da D. Bosco, come un suo alunno, presenta ai padroni di bottega una guarentigia di moralità, che li rende facili ad accoglierlo presso di toro, onde avviarlo nell'esercizio della propria professione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001071 |
[207] Egli era pazientissimo nel sopportare i disagi delle stagioni, ed esortava i suoi figli ad accettarli dalle mani di Dio come fonte di meriti. |
||
A004002047 |
Io non voleva accettarli; ma egli mi addusse tante ragioni, mettendo nello stesso tempo i danari nelle mie mani, che io restai confuso e incantato come una statua di marmo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002214 |
Quindi quella buona gente incominciava a supplicare; e D. Bosco talora prendeva tempo a rispondere, ora faceva proposta del pagamento di una somma annuale molto esigua, ora si contentava che i giovani non altro recassero che il proprio corredo; il più sovente faceva la grazia di accettarli gratuitamente; ma voleva che si riconoscesse a chi fossero debitori del benefizio. |
||
A005003828 |
Molte volte abbisognava di una sottana e di un mantello nuovo, e si doveva sempre sostenere una specie di lotta per indurlo ad accettarli ed a servirsene.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000215 |
Ad ogni critico spassionato è però libero il campo di esaminarli, discuterli, accettarli, e noi rimettiamo ad essi l'esame di quanto esporremo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001133 |
Mentre poi si accorda ai Superiori la facoltà di espellerli, ai socii quella di uscire, non si provvede per gli Ordinarii che devono accettarli, i quali potranno trovarsi così nel duro caso di dover accettare nel loro clero soggetti che non avrebbero forse mai ammesso a farne parte ecc. |
||
A009005943 |
Ora ci saranno diversi religiosi e parroci di campagna che domanderanno di entrare nella Congregazione: bisogna però andare molto adagio nell'accettarli, perchè essi vorrebbero venir qui a comandare, anche con buono spirito; ma ci disturberebbero, o difficilmente potrebbero adattarsi al nostro genere di vita.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011003606 |
A questi non presenta, è vero, promessa di accettarli nella sua Congregazione, nella quale non vorrebbe mai giovani o soggetti indisciplinati, ma i giovani si lusingano di ottenere la aggregazione od una raccomandazione a qualche altro vescovo per le ordinazioni se si portano bene un po' di tempo [217]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003947 |
Quanto ai giovani che facevano gli studi in case salesiane, sappiamo già che Don Bosco aveva ampia facoltà di accettarli, qualunque età avessero. |
||
A012005556 |
E posso accertarvi in nome del Signore che tutti quelli che già fecero professione sono assolutamente chiamati, sia perchè prima di accettarli volli conoscerli bene e se li accettai è segno certo che li credetti adattati alla grande impresa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013003766 |
- Io non posso accettarli. |
||
A013007592 |
6) Si rende responsabile del servizio degli operai ed operaie (eccettuati gli addetti alla legatoria), facendosi coadiuvare dai sottocapi per l'assistenza; non potrà però diminuire od aumentare le paghe, accettarli o licenziarli senza il consenso della Direzione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015007522 |
Ma se essi domandano di farsi Salesiani, posso accettarli? Se però amano di ritornare in Diocesi, ne sono del pari contento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017004018 |
- Di questo aveva fatto speciale raccomandazione a Don Durando il cardinale Guibert, arcivescovo di Parigi, Recatosi egli nella capitale francese l'anno innanzi, quel Porporato gli aveva detto che bisognava star bene attenti, specialmente in Francia, a coloro che domandavano di entrare in Congregazione; anzi prima di accettarli si prendessero serie informazioni sulla condotta del padre e della madre e più ancora si studiasse l'origine della loro famiglia. |
||
A017005427 |
Don Bosco prende la cura dei fanciulli, della loro accettazione con facoltà di non accettarli oltre i 16 anni, ma non meno di 8 anni.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000134 |
Bisogna andare molto adagio nell'accettarli (parroci)... difficilmente potrebbero adattarsi al nostro genere di vita [IX 599] [XII 300]; [XIII 440].. |