Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000268 |
Senza saperlo ripeteva ai figli le parole dette da Dio ad Abramo: - Cammina alla mia presenza e sii perfetto. |
||||
A001001082 |
- Se per disgrazia egli si facesse cristiano, dovrebbe abbandonare i nostri Profeti, perchè i cristiani non credono ad Abramo, Isacco e Giacobbe, nè a Mosè ed ai Profeti. |
||||
A001001306 |
Era il pensiero del Profeta Isaia tradotto in visione: "Daranno gloria a me le bestie selvatiche, i dragoni, gli struzzoli (mutati in figliuoli di Abramo). |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000208 |
Dio per altro che me ne inspira il coraggio, Dio che dalle pietre suscita figliuoli di Abramo, quel medesimo Iddio è quello che.... |
||||
A002001384 |
Descritto il sacrificio d'Abramo, soggiunge: Il Signore benedice sempre coloro che sono obbedienti a' suoi precetti. |
||||
A002001499 |
Siamo d'avviso che, stando Iddio per fare all'Oratorio una grazia singolare col dargli finalmente una dimora stabile e sicura, volle quella sera che il suo fondatore sentisse tutto il peso dell'abbandono, e ne rimanesse come accasciato, affinchè il prossimo favore gli riuscisse più gradito e quale un premio di un grave travaglio; poichè è regola della divina Provvidenza ai grandi sacrifizi far tener dietro i benefizi più segnalati, Ma in quello stato di oppressione D. Bosco non poteva smarrire punto la sua fiducia, e si può ripetere di lui quello che del gran Patriarca Abramo scrisse S. Paolo: Contra spem in spem credidit, ut fieret pater multarum gentium, secundum quod dictum est ei: Contro l'umana speranza, [423] egli credette alla speranza di divenir padre di molti fanciulli, secondo quello che a lui fu detto [70].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001101 |
Rachele andò a Parigi; ma Abramo, quando seppe che la sorella voleva farsi cattolica e suora, concepì per lei una profonda avversione, in gran parte cagionata dal crederla disamorata di lui. |
||||||||||||||||||||||||||
A003001101 |
Rachele aveva qualche anno di più di [260] Abramo, e, decisa di farsi suora della Carità, toccati i 17 anni, palesò al padre il suo pensiero, chiedendo licenza di andare in Francia. |
||||||||||||||||||||||||||
A003001101 |
Si chiamava Abramo, era nativo di Amsterdam, ove abitavano i suoi parenti, ricchissimi di censo. |
||||||||||||||||||||||||||
A003001102 |
Abramo però si mostrava incredulo e andava ripetendo: "Ma che cosa debbo temere da quella maga, che voi mi dite, vivesse già fin dai tempi di Adamo? Se ancora esiste, come voi mi assicurate, deve esser ben vecchia e quindi ha poca potenza di farmi del male". |
||||||||||||||||||||||||||
A003001102 |
Ma Abramo, che era di sottile ingegno, questionò specialmente sul punto capitale del regno eterno promesso da Dio a David e chiedeva ove fosse questo regno nei tempi presenti. |
||||||||||||||||||||||||||
A003001103 |
Abramo era quindi persuaso che la sorella Rachele coll'essersi fatta cristiana appartenesse ai protestanti.. |
||||||||||||||||||||||||||
A003001103 |
Conseguenza però del disordine fu una lenta malattia di petto, della quale, quando Abramo provò i primi sintomi, riconoscendone la causa nei perfidi consigli dei Protestanti, si accese di odio verso il Cristianesimo. |
||||||||||||||||||||||||||
A003001105 |
Abramo conobbe allora il suo errore intorno al Cristianesimo, che aveva confuso con una setta di protestanti e restò ammirato della bellezza del Cattolicismo. |
||||||||||||||||||||||||||
A003001105 |
Abramo era angustiato, desiderando sempre più d'istruirsi, quando si avvide che una di quelle serve parlava solamente il francese, l'altra il francese e il tedesco. |
||||||||||||||||||||||||||
A003001105 |
Da quel punto riuscì difficile parlare con Abramo di religione, e D. Bosco rare volte potè ancora avvicinarlo. |
||||||||||||||||||||||||||
A003001105 |
Le due serve presenti a quei dialoghi, benchè non intendessero parola, sospettarono e fecero rapporto ai padroni, i quali avevano dal padre l'incarico di impedire assolutamente ad Abramo di farsi cattolico. |
||||||||||||||||||||||||||
A003001106 |
- Va forse a far visita al giovane Abramo?. |
||||||||||||||||||||||||||
A003001682 |
Epoca 2. Dal diluvio fino alla vocazione di Abramo. |
||||||||||||||||||||||||||
A003001683 |
Epoca 3. Dalla vocazione di Abramo fino all'uscita degli Ebrei dall'Egitto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001468 |
D. Bosco che aveva dimostrato tanta amorevolezza ai loro correligionari suoi condiscepoli a Chieri, e che aveva aiutato le conversioni di Abramo e di Giona, li accoglieva molto volentieri. |
||
A004003106 |
E perchè nella 1a elementare non si ingombrino le tenere menti degli allievi con molti e minutissimi fatti e lunga serie di nomi e di date, il Maestro esporrà colla massima semplicità e chiarezza: la creazione del mondo e dell'uomo, la caduta di Adamo e la promessa d'un Redentore, la morte di Abele, il diluvio, la dispersione dei popoli, la vocazione d'Abramo, il sacrificio d'Isacco, la schiavitù del popolo Ebreo in Egitto e la sua liberazione per opera di Mosè, la nascita del Salvatore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002077 |
Però queste buone anime, con tutte le loro buone intenzioni, non si avvisavano che il Padrone della messe, tuttochè disposto a spedir operai, tuttochè al bisogno così potente, di cavar, se gli piace, dalle stesse pietre i figli di Abramo; ad ogni modo, di via consueta, anche nel fatto di vocazioni, Egli si aspetta il concorso dell'uomo; viene a dire che altri si dia briga e faccenda, e se ne costituisca fortunato strumento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001926 |
D. Bosco diceva: - "Abramo abitava nella città di Hur in Caldea. |
||||||||
A006001926 |
Perciò gli apparve e gli disse: - Abramo! Parti dalla tua terra, dalla tua parentela, dalla casa del padre tuo, lascia le tue possessioni e gli amici e vieni nella terra che io ti additerò. |
||||||||
A006001927 |
Poteva ben dire il Signore ad Abramo che vivesse solamente un po' più separato dai tumulti del mondo e dagli affari in una regione infetta dall'idolatria. |
||||||||
A006001928 |
Ed Abramo non esitò e partì senza sapere ove andasse: Veni in terram quam monstrabo tibi. |
||||||||
A006002523 |
L'apostolo Giacomo nella sua lettera cattolica scrisse di Abramo che Fides coopcrabatur operibus illillis. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007004064 |
Potremmo qui rammentare la catena dolorosa delle sventure piombate sul capo di quelli che più irosamente assaltarono l'esistenza dell'Oratorio; ma facciamo punto per ora, bastando [518] il sin qui esposto a raffermare il giudizio già espresso altrove, cioè che parve Iddio aver promesso anche a D. Bosco quello che già prometteva al patriarca Abramo: - Benedirò quei che ti benedicono e maledirò quei che ti maledicono: Benedicam benedicentibus tibi, et maledicam maledicentibus tibi [43].. |
||||||||
A007005287 |
- Coraggio, lavoriamo con lena pel bene della gioventù; zeliamo la gloria di Dio e la salvezza delle anime, perchè lassù ci sta preparata una grande mercede, quella che fu promessa [647] ad Abramo: Ego ero merces tua magna nimis. |
||||||||
A007007766 |
[6] Io Abramo Attilio Arnaldi, di mia spontanea volontà, unitamente a mia moglie Antonietta Sironi, benchè assente da Torino, ma consapevole delle sue intenzioni, consegno a V. S. M. R. Don Giovanni Bosco nostra figlia Chiara, nata a New -York in America l'anno 1847, il giorno 24 agosto, la quale non ha ricevuto il santo Battesimo ed è stata educata nella religione protestante così in America, come qui a Torino presso i Valdesi.. |
||||||||
A007007772 |
ABRAMO ATTILIO ARNALDI. |
||||||||
A007008075 |
(pag. 351 Iddio disse ad Abramo: Tutte le nazioni della terra saranno benedette in uno de' tuoi discendenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001199 |
Così il vero Dio era invocato Dio di Abramo, Dio d'Isacco, Dio di Giacobbe e tale appellazione era diretta ad invocare la divina misericordia a favore di tutto Israele, e Dio godeva di essere in questa guisa pregato, e portava pronto soccorso al suo popolo nelle afflizioni. |
||||||
A009002278 |
Dio per altro che me ne inspira il coraggio, Dio che dalle pietre suscita figliuoli di Abramo, quel medesimo Iddio è quello che...... |
||||||
A009007157 |
Disse Dio ad Abramo: Egredere de terra tua, et de cognatione tua, et de domo patris tui, et veni in terram quam monstrabo tibi. |
||||||
A009010428 |
Disse Iddio ad Abramo: Egredere de terra tua, et de cognatione tua, et de domo Patris lui, et veni in terram quam monstrabo tibi (Gen. 12 - 1).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001827 |
Abramo e Lot erano due santi e si divisero, per aver cura ciascuno della propria famiglia, dei loro pascoli e bestiami.. |
||
A010011614 |
Come Iddio chiamò Abramo fuori della casa paterna, così chiama noi fuori del mondo, per farci sentire la sua voce.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000355 |
Nel caso nostro chi avrebbe mai immaginato quanti e quali figliuoli d'Abramo sarebbero stati tratti per opera di Don Bosco fin dalle selci? Si vide poi massimamente nelle Missioni, che tempre d'uomini apostolici abbia date anche la scuola di fuoco.. |
||||
A011003923 |
E dove andrai, o Abramo? - Io non lo so. |
||||
A011003923 |
Si veda Abramo, che è come il tipo della legge naturale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012004516 |
Portò l'esempio di Abramo, le parole con cui Mosè finisce il Deuteronomio, e confrontandole con le parole di Gesù fece bellamente vedere come la legge naturale personificata in Abramo, la legge scritta e la legge di grazia non pare abbiamo altro più a cuore che di allontanarci dall'attacco alla patria e ai parenti [178]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002776 |
Noi intanto teniamoci preparati, che quando verrà la morte possiamo rispondere come Abramo quando il Signore lo chiamò: Abraham, Abraham! - Ecce Domine! Adsum! E intanto buona notte.. |
||
A013005182 |
Non posso quindi, e non debbo, darvi consigli nè esortazioni di sorta, ma presentarvi le più sincere congratulazioni con l'attestato d'una vera e ben meritata riconoscenza, pregando il Sommo [787] Iddio perchè voglia continuare a benedirvi ed a moltiplicare la vostra famiglia come quella di Abramo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003367 |
Morì il povero, e fu dagli Angeli portato nel seno di Abramo; morì il ricco, e qual fu la sua sorte? Udiamola dalla bocca di Gesù medesimo: Morì il ricco, e fu sepolto nell'inferno, mortuus est dives et sepultus est in inferno. E per qual colpa? Forse perché bestemmiava? forse perché disonesto? forse perché ingiusto o ladro? Il Vangelo non dice altro, se non che quel ricco si godeva i suoi beni senza farne parte ai bisognosi. |
||||
A015005979 |
- Va', disse a quest'ultimo il Signore, e [767] offrimi il tuo figliuolo unigenito in olocausto sopra uno dei monti che ti mostrerò -; ed Abramo obbediente si portò al luogo che il Signore gli aveva assegnato. |
||||
A015005979 |
Adamo, Enos, Noé, Abramo gli offrirono sacrifizi, gli presentarono l'omaggio delle loro adorazioni nei luoghi da Lui indicati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001383 |
Ammetto con giubilo tutti i gloriosi titoli che egli raccolse dai Santi Padri e dai Concili, e dei quali, formata come una corona di preziosissime gemme, adornò il capo del Papa, quali sono tra gli altri: di Abele pel Primato, di Abramo pel Patriarcato, di Melchisedecco per l'ordine, di Aronne per la dignità, di Mosè per l'autorità, di Samuele per la giudicatura, di Pietro per la Potestà, di Cristo per l'unzione, di pastore di tutti i pastori, e più di quaranta altri non meno splendidi ed appropriati. |