don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html |
A013000111 |
È mestieri vederne le conseguenze pratiche; sentire i riflessi; avere certe norme e certe istruzioni che la sola voce di un valente maestro può somministrare con frutto e formare degni ministri del santuario. |
don bosco-conversazioni.html |
A035000028 |
Se gradite che io mi trattenga alquanto a discorrere con voi, il fo di buon grado, e vi dico che sono assai contento della maggior parte de' miei parrocchiani, che si danno premura di adempire il loro dovere pasquale accostandosi al sacramento della Confessione e della Communione; tuttavia io sono desolalo di vederne parecchi indifferenti ad un così grave dovere di religione. |
A035000057 |
Va bene, signor Curato; ma non andate via, perchè adesso siamo giunti alla parte più importante della questione, e siamo ansiosi di vederne la fine. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000076 |
Su questo fondamento si può giudicare quanta gioia provasse vedendo un gran numero di famosi monasteri ridivenire a' suoi tempi come erano stati ne' loro più bei giorni, e quanto dolore risentisse nel vederne alcuni altri sacrificare la loro coscienza all'amore d'una falsa e colpevole libertà. |
don bosco-il pontificato di san sisto ii e le glorie di san lorenzo martire.html |
A118000151 |
Entrando in questa chiesa, sembra di vederne la cupola sospesa in aria. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000363 |
R. Eliseo, accortosi che la carriera di Elia in questo mondo era ben tosto al suo termine, gli stava sempre ai fianchi per vederne la fine. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000256 |
Eliseo accortosi che la carriera mortale di Elia volgeva al suo termine, gli stava sempre allato per vederne la fine. |
don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html |
A205000337 |
Un'ora e mezzo prima che tramandasse {116 [266]} l'ultimo respiro il prevosto l'andò a visitare, e al vederne la tranquillità lo stava con istupore ascoltando a raccomandarsi l'anima. |
don bosco-vita di s. giovanni battista.html |
A209000029 |
Erodiade non dormiva di un buon sonno col suo Erode, mentre s. Giovanni era ancora in vita, temendo sempre che il suo preteso marito, che essa stimava assai leggiero, non fosse preso di compassione e lo lasciasse libero, o che il popolo che lo teneva come un santo non forzasse le prigioni per metterlo in libertà, perciò risolvè di vederne la fine per dare ogni libertà alle sue sfrenate passioni. |