don bosco-biografie 1881.html |
A015000029 |
I parenti del nostro Albano avendone osservati i progressi, e vedendolo abilitato a trarre vantaggio dal suo proprio personale, ebbero pensiero d'utilizzarlo a prò della famiglia; e perciò offuscati da particolare interesse si opposero alla sua entrata in religione. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000146 |
Passò qualche tempo nell'infermeria; ma ciò non valendo ed i Superiori vedendolo sempre peggiorare non lasciarono di prodigargli ogni cura possibile. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html |
A017000019 |
Vedendolo così risoluto e conoscendolo per uomo di grande virtù, D. Bosco avrebbe potuto fin da quel momento confermarlo nel suo proposito e dargli promessa di accettarlo tra i suoi; ma volendo provarlo ancor d'avvantaggio gli suggerì che passasse alcuni giorni nel ritiro e nella preghiera, e poscia venisse a dirgli le ultime risoluzioni. |
A017000046 |
Le persone, le quali entravano in Chiesa, vedendolo in quel luogo, capivano tosto che egli attendeva dei penitenti, e, stante la comodità che loro porgevasi, accadde sovente che si accostassero alla confessione taluni, che non ne avevano da prima alcuna intenzione. |
don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html |
A027000110 |
Indirizzatosi in fatti da certo suo collega e confidente del medesimo carattere, intavolò un trattato amichevole, pregandolo che volesse ogni suo procedere analizzar sottilmente, e vedendolo difformar la menoma cosa dalle regole della più esatta modestia, ed egli, coli' autorità e libertà di ammonitore ed amico, fedelmente gliela notasse senza risparmio; che quella avrebbe avuta squisitissima carità. |
don bosco-cenni storici sulla vita del chierico luigi comollo.html |
A029000065 |
Terminata questa fervorosa preghiera pareva venir sorpreso da un letargo mortale, onde per tenerlo in sentimento gli dimandai se sapeva qual età avesse San Luigi, quando morì, alla qual domanda scossosi, « S. Luigi, rispose, aveva ventitre anni compiuti, io muoio che non ne ho ancora nemmen ventidue » Vedendolo intanto estremamente sfinito di forze, venirgli meno il polso, m'accorsi appressarsi il momento che egli doveva dare l'ultimo abbandono al mondo, ed ai compagni; perciò presi a suggerirgli quel tanto {69[69]} che venivami a proposito in simili circostanze, ed egli tutto attento a ciò che gli si diceva, col volto, e colle labbra ridenti, conservando l'inalterabile sua tranquillità fissi gli occhi nel Crocifisso che stretto teneva tra le mani giunte innanzi al petto, si sforzava di ripettere ogni parola che gli veniva suggerita. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000688 |
Nel secondo si contempla come Gesù Cristo 40 giorni dopo la sua risurrezione ascese al cielo con mirabile festa e trionfo, {361 [369]} vedendolo la sua Madre Santissima con tutti i suoi discepoli. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000080 |
Al chiarore delle fiammelle la donnicciuola, che per grazia lo aveva lasciato entrare, vedendolo tutto pensieroso e malinconico, entrò in sospetto che egli fosse un seguace di Gesù. |
A070000153 |
Al primo arrivo di Pietro egli lo invitò a casa sua, e il santo Apostolo gli si affezionò, gli procurò la necessaria istruzione, e vedendolo adorno delle necessarie virtù lo consacrò sacerdote, di poi vescovo, perchè facesse le sue veci in tempo di sua assenza, e perchè gli succedesse di poi in quella sede vescovile. |
don bosco-il giovane provveduto.html |
A105000265 |
Nel secondo si contempla come Gesù Cristo 40 giorni dopo la sua risurrezione ascese al Cielo con mirabile festa e trionfo, vedendolo la sua Madre Santissima con tutti i suoi discepoli. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107000303 |
Nel secondo si contempla come Gesù Cristo 40 giorni dopo la sua Risurrezione ascese al Cielo con mirabile festa e trionfo, vedendolo la sua Madre Santissima con tutti i suoi Discepoli. |
don bosco-il giovane provveduto [42a edizione].html |
A108000266 |
Nel secondo si contempla come Gesù Cristo 40 giorni dopo la sua Risurrezione ascese al Cielo con mirabile festa e trionfo, vedendolo la sua Madre Santissima con tutti i suoi discepoli. |
don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000036 |
Lasciava per altro sempre che si confessassero {36 [278]} quelle persone le quali dubitava aver poco tempo per fermarsi in chiesa Questa sua condiscendenza verso gli altri, specialmente nel rigore dell' inverno, mi obbligò non poche volte, dice il Paroco, a chiamarlo io stesso al confessionale; vedendolo già tutto intirizzito dal freddo. |
A112000063 |
Ma che? uno di quei scellerati vedendolo a fuggire gli corse dietro per indurlo al male. |
A112000292 |
Qualche tempo dopo vedendolo tranquillo il richiesi se aveva qualche commissione da lasciarmi pel suo Arciprete. |
don bosco-la chiave del paradiso.html |
A129000471 |
Nel secondo si contempla come Gesù Cristo 40 giorni dopo la sua risurrezione ascese al cielo con mirabile festa e trionfo vedendolo sua Madre Santissima con tutti i suoi discepoli. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132000317 |
Nel secondo si contempla come Gesù Cristo 40 giorni dopo la sua Risurrezione ascese {134 [312]} al Cielo con mirabile festa e trionfo, vedendolo la sua Madre Santissima con tutti i suoi discepoli. |
don bosco-la forza della buona educazione.html |
A133000061 |
Vedendolo così raccolto, così pio, così affabile e così buono con loro invidiavano tutti la sua sorte. |
A133000139 |
Giunto all'età di tredici anni, i parenti di Pietro vedendolo in forze da poter intraprendere più conveniente professione, il collocarono in una fabbrica da cotone. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140001101 |
Il peggio si è che il popolo, in vedendolo aggirarsi per la città sempre immerso in profonde meditazioni, lo riputava pazzo. |
A140001310 |
I vecehi soldati in vedendolo piccolo di statura, vestito di semplice tunica, senz'altro fregio che bottoni di metallo, andavan ripetendo fra loro: Questo piccolo cappuccino non istrapperà molti peli alla barba de' Turchi. |
don bosco-massimino.html |
A151000031 |
La madre di Massimino vedendolo giungere solo ed ansante gli dimandò ragione del ritardo e dell'agitazione che manifestava in volto. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000121 |
Ma vedendolo mesto, Alessandro gridò ad alta voce: «Fratello Teodulo, vieni qua anche tu, perciocchè quel quarto compagno, cioè quell'angelo che apparve tra i fanciulli ebrei nella fornace di Babilonia, è parimenti qui con noi.» Allora Teodulo si lasciò cadere nella fornace. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000169 |
R. Una donna ebrea di nome Iacobed della tribù di Levi ebbe un figliuolo, e vedendolo bellissimo, nè sapendo risolversi ad affogarlo nelle acque, lo tenne ben tre mesi nascosto. |
A191000363 |
Eliseo vedendolo sollevarsi in aria andava gridando: «Padre mio, padre mio!» e lo seguì cogli occhi finché piu' nol vide. |
A191000512 |
Pertanto i vecchi che avevano veduto quello di Salomone piangevano sconsolati vedendolo inferiore di gran lunga. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000256 |
Eliseo, vedendolo sollevarsi in aria, andava gridando: Padre mio, padre mio! e lo segui cogli occhi finchè più nol vide. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html |
A199000088 |
Vedendolo così fuori di sè gli dissero: Ciò che dimandasti, ora l' hai ottenuto; eccoci ambidue insieme di corpo siccome lo eravamo già prima di spirito. |
A199000143 |
Perciocchè vedendolo mesto, S Alessandro gridò a gran voce dicendo: o fratello Teodolo, vieni qua anche tu, perciocchè quel quarto compagno, cioè quell'angelo che apparve {71 [515]} tra i fanciulli ebrei quando trovavano nella fornace di Babilonia, apparve anche qui ed è con noi. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html |
A201000042 |
I suoi genitori procurarono di educarlo nella religione pagana; ma giunto all'età di ventidue anni suo padre vedendolo ben istrutto nelle scienze che poteva apprendere in Volterra lo mandò a Roma perchè facesse i suoi studi nella casa di certo Fabbio molto amico di suo padre. |
A201000079 |
Costoro per disfarsi del santo Apostolo eccitarono contro di lui Astiage fratello del Re e seppero cosi bene armarlo di collera, che fatto prendere il nostro Santo ordinò che fosse scorticato vivo; dopo di che vedendolo ancora a dare qualche respiro fecegli tagliar la testa. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html |
A202000070 |
Le parole con cui gli autori esprimono il genere di morte di {43 [451]} questo pontefice sono: Maximini iussu fustibus mactatus martyrium consummavit: vale a dire S. Ponzano fu preso, legato, sottoposto a lungo interrogatorio e vedendolo fermo nella fede per comando dello imperatore Massimino fu condannato ad essere ucciso a colpi di bastone |
don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html |
A207000036 |
Per la qual cosa Urbano rese umili grazie al Signore, e vedendolo istrutto nei Misteri della Fede lo battezzò, indi gli amministrò il Sacramento della Cresima. |
don bosco-vita di s. pancrazio martire.html |
A212000016 |
Giunta costei in vicinanza del marito e vedendolo tutto intento ai lavoro, non ardiva disturbarlo; ma accostatasi da un lato stava osservando con quanto grande gusto il marito attendesse al faticoso suo impiego. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000209 |
S. Paolo vedendolo adorno delle virtù e della scienza necessaria per fare un predicatore del Vangelo, lo ordinò prete e più tardi lo consacrò vescovo di Efeso. |
don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html |
A216000088 |
Giaceva egli, come era solito, su la cenere, e sul cilicio; e i discepoli vedendolo nello stato di estrema debolezza lo pregarono con molta istanza che permettesse almeno di essere posto sopra un pagliariccio: «no, egli «disse, non si conviene, o figliuoli, che «il cristiano muoia in altra maniera che «sopra la cenere, e se io non ve ne do «esempio, me ne chiamo in colpa.» Ciò detto ritornò a porsi supino alzando gli occhi e le mani al cielo. |
A216000088 |
In tale posizione immobile soffrendo assai, e i suoi discepoli vedendolo a consumarsi ad ogni {66 [454]} momento lo esortavano a volgersi almeno sopra uno de' lati e prendere alcun riposo, ed egli loro soggiunse: «lasciacitemi piuttosto guardare al cielo, che «alla terra: così io metto l'anima sul «diritto sentiero che or ora deve intraprendere per andare al suo Creatore.». |
don bosco-vita di san pietro.html |
A217000067 |
Al chiarore del fuoco la donnicciuola, che per grazia gli aveva permesso d'entrare, vedendolo tutto pensieroso e malinconico, entrò in sospetto che egli fosse un seguace di Gesù. |
A217000139 |
Al primo arrivo di Pietro egli lo invitò a casa sua, e il santo Apostolo gli si affezionò, gli procurò la necessaria istruzione, e vedendolo adorno delle necessarie virtù lo consacrò sacerdote, di poi vescovo, perchè facesse le sue veci in tempo di sua assenza, e perchè gli succedesse dipoi nel suo vescovado. |
don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html |
A220000152 |
Nemesio poi divenne un fervoroso cristiano; santo Stefano, vedendolo fermo nella pietà, lo ammaestrò ancora qualche tempo nelle scienze ecclesiastiche, ed infine lo ordinò diacono. |
A220000218 |
Il santo Pontefice, vedendolo fornito della scienza e delle virtù necessarie {104 [250]} per fare un buon ecclesiastico, lo ordinò prete, di poi vescovo, e lo mandò a predicare il vangelo in una città di Francia detta allora Rotomago, ed oggidì Rouer. |