don bosco-dialogi intorno all-istituzione dal giubileo.html |
A047000072 |
S. Gregorio Magno, desiderando di secondare lo spirito religioso ne' fedeli cristiani, e volendo nel tempo stesso regolare il frequente loro concorso a Roma, nel secolo sesto stabili che ogni cento anni si potesse guadagnare l' Indulgenza plenaria, ovvero Giubileo da tutti quelli, che nell' anno secolare, detto anche anno santo, si portassero a Roma per visitare la basilica vaticana dove era stato sepolto il Principe degli Apostoli. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000077 |
Pio IX dopo nuove preghiere giudicò di procedere finalmente a questa sospirata definizione, ed assistito dai cardinali, dai patriarchi, da gran numero di arcivescovi e vescovi, alla presenza di una moltitudine immensa di sacerdoti e laici, l'anno 1854, il giorno 8 dicembre, sacrato a Maria Immacolata, prima di celebrare solennemente la santa messa nella basilica vaticana pronunciò questo decreto: È dottrina rivelata da Dio, che la B. Vergine Maria fin dal primo istante della sua concezione fu preservata immune {44 [94]} da ogni macchia di colpa originale per singolare grazia e privilegio di Dio onnipotente, in riguardo dei meriti di Gesù Cristo Salvatore dell'uman genere, e che perciò si deve da tutti i fedeli fermamente e costantemente credere. |
A059000410 |
«Era il giorno della festa del Corpus Domini nel 1862, e il Papa in mezzo alla folla calcata tratto sulla sedia gestatoria teneva fra le mani il fìgliuol di Dio e di Maria, passava sotto la cupola della Basilica Vaticana. |
A059000430 |
Nella Pentecoste del 1862, dopo il convito apprestato ai Vescovi nella Biblioteca Vaticana, Pio IX discese con quelli ne'suoi giardini per prendere il caffè. |
don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html |
A065000201 |
Ivi vestiti dei loro abiti pontificali, e procedendo processionalmente secondo l'ordine del loro grado, preceduti dalla croce si recheranno nella basilica vaticana, luogo designato pel prossimo concilio. |
don bosco-il galantuomo del 1871.html |
A076000022 |
La grand'aula preparata nella basilica vaticana per le adunanze conciliari, comprende l'intiero braccio sinistro della croce latina formante la immensa basilica detta dei santi Processo e Martiniano, perchè l'altare che vi sorge nell'abside è a questi due martiri dedicato. |
don bosco-il giubileo del 1875.html |
A110000083 |
S. Gregorio Magno, desiderando di secondare lo spirito religioso nei cristiani, e volendo nel tempo stesso regolare il frequente loro concorso a Roma, nel secolo sesto stabilì che ogni cento anni si potesse guadagnare l'Indulgenza plenaria, ovvero Giubileo da tutti quelli, che nell'anno secolare, detto anche anno santo, si portassero a Roma per visitare la Basilica Vaticana, dove era stato sepolto il principe degli Apostoli. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000072 |
Il 10 fu trasportato in S. Pietro nella cappella del SS. Sacramento presso al cancello, in modo cheipiedi del S. Padre potevansi baciare dai fedeli, che innumerabili affluivano nella Basilica vaticana, tutti ansiosi di poter rimirare l' ultima volta la salma di colui, che da quasi un secolo formava la maraviglia del mondo. |
A113000075 |
Chi dalla porta maggiore della Basilica Vaticana avesse portato lo sguardo per l' immensa piazza di S. Pietro avrebbe ripetute le enfatiche parole di altri tempi: Qui si sono aperte le porte del cielo. |
A113000079 |
{52 [52]} Le assoluzioni vennero fatte da monsignor Folicaldi, arcivescovo di Efeso, canonico della Basilica Vaticana. |
A113000131 |
Mentre queste cose avvenivano nell' interno del palazzo Vaticano, ecco all' una e un quarto pomeridiana aprirsi la loggia del gran portico della Basilica Vaticana, e presentarsi il Crocifero con la croce d' argento, e quindi l' Em. mo Cardinale Caterini, primo dell' Ordine de' Diaconi. |
A113000137 |
La maestosa Basilica Vaticana, e la vastissima piazza di S. Pietro non tardarono ad essere gremite di gente di ogni condizione. |
A113000150 |
Si sa poi con certezza che s. Leone III fu coronato nel 795 dopo la consacrazione, che ebbe luogo {77 [77]} sui gradini inferiori della Basilica Vaticana. |
A113000157 |
Sua Santità, scesa dal secondo piano delle Loggie, entrava nell' Aula dei paramenti, ove dai due primi {80 [80]} Cardinali Diaconi era rivestita dei sacri indumenti, e, coperto il capo della Mitra d' oro, faceva il suo ingresso nella sala Ducale, preceduto dai Penitenzieri della Patriarcale Basilica Vaticana, dagli Arcivescovi e Vescovi in piviale bianco liscio e mitra, tra i quali il Diacono e Suddiacono Greci, che si tenevano al fianco del Prelato funzionante da Suddiacono nel Pontificale; e finalmente dagli EminentissImi Cardinali, dei quali i Diaconi vestivano la tonacella, i Preti la pianeta, gli Arcivescovi e Vescovi il piviale bianco ricamato in oro, tutti colla mitra bianca sul capo. |
A113000200 |
Il Marangoni si spiega con queste parole: Non importa che dopo la Suprema Ordinazione o Benedizione e solenne Coronazione nella Basilica Vaticana con solenne intervento dei Cardinali, {96 [96]} del Senato, degli Ottimati a cavallo sia condotto alla Chiesa Lateranese per prendere Possesso. |
A113000280 |
Pio Nono lo ascrisse presto alla romana prelatura, {188 [188]} eleggendolo a suo cameriere segreto, e conferendogli un canonicato nella Basilica Vaticana. |
A113000286 |
Il Cardinale {198 [198]} Roggero Antici-Mattei, di cui scriviamo, nacque in Recanati addì 23 marzo del 1811, ed era canonico decano e prima dignità nel Capitolo della patriarcale basilica Vaticana, prelato domestico di Sua Santità, protonotario apostolico soprannumerario, e segretario della sacra Congregazione concistoriale e del Sacro Collegio, allorchè il Santo Padre Pio Nono, nel Concistoro dell'otto gennaio 1866, lo preconizzò patriarca di Costantinopoli. |
A113000296 |
Fra i principali citiamo le sue dissertazioni sull'antico tempio di Salomone in Gerusalemme, il nuovo volgarizzamento poetico di Giona, la sua illustrazione della canonizzazione dei martiri giapponesi, quella della statua di bronzo del Principe degli Apostoli nella Basilica Vaticana, quella dell'anno LXVII dell'era volgare, in occasione del centenario di San Pietro, gli Atti del martirio di Santa Cecilia, ecc. |
A113000344 |
Nè pago di ciò, il Pontefice, cumulando le sue grazie, nominò il Cardinale arciprete della patriarcale basilica vaticana, prefetto della fabbrica di San Pietro, e lo ascrisse alle Congregazioni del Concilio, dell'Immunità ecclesiastica, alla Concistoriale ed alla Cerimoniale, conferendogli inoltre varie distinte protettone e nobilissimi incarichi. |
A113000347 |
Poco dopo venne nominato uditore del Papa, carica oltremodo importante, e successivamente fu eletto canonico della patriarcale Basilica Vaticana e protonotario apostolico partecipante. |
A113000351 |
In questa sua qualità Egli annunziò dalla Loggia esterna della basilica Vaticana l'elezione a Sommo Pontefice di Leone XIII. {253 [253]}. |
don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html |
A114000178 |
Le sue reliquie furono sempre tenute in grande venerazione presso ai cristiani; ora la maggior parte del suo corpo è nella Basilica Vaticana. |
don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html |
A116000072 |
Così pure quando si nomina la confessione di s. Pietro in Vaticano s'intende quel luogo della Basilica vaticana ove riposa il corpo di s. Pietro. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139001301 |
Compiute le pitture del palazzo Vaticano, Buonaroti cominciò ad attendere alla già incominciata fabbrica {379 [379]} della Basilica vaticana. |
A139001301 |
La Basilica vaticana, appunto perchè è il tempio più vasto per le sue gigantesche proporzioni, il più ricco di marmi, di dipinti, di statue, di monumenti, e d'ogni maniera d'ornati, richiese meglio d'un secolo per essere condotta a fine, esercitò lo zelo di parecchi pontefici, ed ebbe più architetti, fra i quali primeggiano Bramante e Buonaroti, ed ebbe più pittori e scultori, sicchè essa può meritamente chiamarsi il primo tempio della Cristianità. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140001166 |
La basilica Vaticana, appunto perchè è il tempio più vasto che si abbia per le sue gigantesche proporzioni, il più ricco di marmi, di dipinti di statue, di monumenti e di ogni maniera di ornati, richiese meglio di due secoli per essere condotta a fine. |
A140001166 |
Quando Buonarottì ebbe compiuto le pitture del palazzo Vaticano, rivolse ogni sua cura alla rinomata fabbrica della basilica Vaticana. |
don bosco-massimino.html |
A151000228 |
Si tiene per certo da tutti gli scrittori, che i papi da s. Liberio del 352 fino a s. Simmaco (498) abbiano abitato il palazzo congiunto alla basilica Vaticana, laonde 'sembra che s. Simmaco non ne fosse l' edificatore, ma il ristoratore. |
A151000231 |
Pio VIII eletto il 31 marzo 1829 dimorò al Quirinale; {97 [219]} ma il 5 aprile si recò a risiedere nel palazzo attiguo alla basilica Vaticana, e ritornò a quello dopo la festa di san Pietro. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000421 |
Scorgendo imminente il suo fine il santo pontefice si fece portare nella basilica vaticana sull'orlo della tomba dove tenne un commovente discorso. |
A190000683 |
Pio IX dopo nuove preghiere giudicò di precedere finalmente a questa si sospirata definizione, ed assistito dai cardinali, dai patriarchi, da gran numero di arcivescovi e vescovi, alla presenza di una moltitudine immensa di sacerdoti e laici, l'anno 1854, il giorno 8 dicembre, sacrato a Maria Immacolata, prima di {350 [350]} celebrare solennemente la santa messa nella basilica vaticana pronunciò questo decreto: È dottrina rivelata da Dio, che la B. Vergine Maria fin dal primo istante della sua concezione fu preservata immune da ogni macchia di colpa originale per singolare grazia e privilegio di Dio onnipotente, in riguardo dei meriti di Gesù Cristo Salvatore dell'uman genere, e che perciò si deve da tutti i fedeli fermamente e costantemente credere. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html |
A203000024 |
Questa translazione essendo accompagnata da molti curiosi avvenimenti stimo bene di esporne la storia, quale fu scritta dal vescovo di quella città, e quale conservasi originale manoscritta nella biblioteca vaticana. |