don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html |
A066000014 |
Egli arricchì di doni prodigiosi la maggior parte delle grandi chiese di Roma, non contentandosi delle sue liberalità personali, ma esortando ancora e cogli esempi e colle parole l'Imperatore Valentiniano a segnalare per lo stesso oggetto la sua munificenza. |
A066000015 |
Di più, alla sua preghiera l'Imperatore Valentiniano, offrì alla Confessione di s. Pietro un'immagine d'oro con dodici porte e coi dodici Apostoli e col Divin Salvatore, il tutto ornato di pietre preziose. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000522 |
L'impero d'Occidente {152 [152]} si estendeva dalla riva sinistra del Danubio fino alla Gran Bretagna ed aveva per capitale la famosa città di Milano; quest'ultimo impero toccò al virtuoso Valentiniano. |
A139000522 |
Sparsa la notizia della morte dell'imperatore le legioni elessero due fratelli chiamati Valentiniano e Valente, i quali si divisero le provincie e ne formarono due vasti Stati sotto il nome d' impero d'Oriente e impero d'Occidente. |
A139000523 |
Un giorno che quell'apostata entrava in un tempio degli déi accompagnato da Valentiniano, capitano della sua guardia, avvenne che il sacerdote pagano secondo il rito de' gentili avendo asperso di acqua lustrale l'imperatore ed il suo seguito, ne cadde qualche goccia sulle vestimenta di Valentiniano. |
A139000544 |
Mentre queste cose accadevano in Italia, un generale chiamato Massimo erasi fatto proclamare imperatore nella Bretagna, e in una sanguinosa battaglia, ucciso il giovane Graziano, s'incamminava verso Milano, per forzare Valentiniano II a dividere seco lui l'impero. |
A139000544 |
Questo Valentiniano era fratello del pio Graziano e trovavasi allora in assai giovanile età per opporsi a quel ribelle generale. |
A139000545 |
In una battaglia data presso la città di Aquileja, Massimo fu vinto e fatto a pezzi, e Valentiniano restituito sul pacifico suo trono. |
A139000570 |
Ezio lo accusò di tradimento presso a Placidia imperatrice, madre del giovane Valentiniano, quindi per non rimaner vittima della calunnia di Ezio ei fu costretto a chiamare in Africa i Vandali dalla Spagna. |
A139000582 |
Egli fu accusato come ribelle presso a Valentiniano, il quale, fattolo venire alla sua presenza, senza che ne avesse il minimo sospetto, gli immerse egli stesso la spada nel petto. |
A139000583 |
Con questo omicidio Valentiniano si privò dell'unico capitano, che potesse opporre a suoi nemici, e alcuni mesi dopo perì egli medesimo ucciso da uno de' suoi ufficiali, per nome Massimo che egli in un istante di collera aveva maltrattato. |
A139000587 |
Morto Valentiniano III ottenne l'impero un famoso generale per nome Avito, che riportò molte vittorie contro ai barbari, e sarebbesi acquistato gloria se non avesse avuto a fare con uno de' suoi generali di nome Ricimero. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000481 |
L'impero d'Occidente si estendeva dalla riva sinistra del Danubio fino alla Gran Bretagna, ed aveva per capitale Milano; e questo toccò al virtuoso Valentiniano. |
A140000481 |
Sparsa la notizia della morte dell'imperatore le legioni elessero due fratelli chiamati Valentiniano e Valente, che si divisero le provincie, e nuovamente ne formarono due vasti Stati sotto il nome d' impero d'Oriente e impero d'Occidente. |
A140000482 |
Un giorno quell'apostata entrava in un tempio degli Dei accompagnato da Valentiniano, capitano della sua guardia, quando il sacerdote pagano, secondo il rito dei gentili, avendo asperso di acqua lustrale l'imperatore ed il suo seguito, ne cadde qualche goccia sulle vestimenta di Valentiniano. |
A140000482 |
Valentiniano al valor guerriero accoppiava la fede di buon cattolico. |
A140000501 |
Mentre queste cose accadevano in Italia, un generale chiamato Massimo, erasi fatto proclamare imperatore nella Bretagna; ed ucciso il giovane Graziano in una sanguinosa battaglia, s'incamminava alla volta di Milano per forzare Valentiniano II a dividere seco l'impero. |
A140000501 |
Questo Valentiniano era fratello del pio Graziano, e trovavasi allora in assai giovanile età per opporsi a quel ribelle generale. |
A140000502 |
In una battaglia, data presso la città di Aquileia, Massimo fu vinto, fatto a pezzi, e Valentiniano venne restituito sul pacifico suo trono. |
A140000523 |
Ezio lo accusò di tradimento presso a Placidia imperatrice, madre del giovane Valentiniano; quindi Bonifacio per non rimaner vittima della calunnia di Ezio fu costretto a chiamare in Africa i Vandali dalla Spagna. |
A140000532 |
Con questo omicidio Valentiniano si privò dell'unico capitano che potesse opporre a' suoi nemici; e alcuni mesi dopo perì egli medesimo ucciso da uno de' suoi ufficiali, per nome Massimo, che in un istante di collera aveva maltrattato. |
A140000532 |
Egli fu accusato come ribelle presso a Valentiniano, il quale fattolo venire alla sua presenza, senza che ne avesse il minimo sentore, gli immerse egli stesso la spada nel petto. |
A140000534 |
Morto Valentiniano III ottenne l'impero un illustre generale per nome Avito, che riportò molte vittorie contro ai barbari, e sarebbesi acquistata gloria, se non avesse avuto a fare con uno de' suoi generali di nome Ricimero. |
don bosco-vita di s. ireneo vescovo di lione e martire.html |
A211000003 |
Tertulliano che visse nel medesimo tempo e scrisse i suoi libri pochi anni dopo la morte di S. Ireneo, ne parla nel libro v. Contro Valentiniano; Eusebio vescovo di Cesarea in Palestina ne fa menzione nel libro v. della sua Storia ecclesiastica (cap. |
don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html |
A216000059 |
La prima volta fu nell'anno 379, quando andò a Milano ove risiedeva l'imperatore Valentiniano I per intercedere la grazia ad alcuni, che correano pericolo di perdere le sostanze e la vita. |