don bosco-conversazioni.html |
A035000376 |
Non contento del protestantismo si la valdese e riesce a divenire ministro di Pietro Valdo. |
don bosco-conversione di una valdese.html |
A036000014 |
La conversione di una valdese alla cattolica fede ci ammaestra intorno a questa verità. |
A036000015 |
Una giovanetta valdese di nome Giuseppa, cresceva nella delizia degli agiati suoi genitori nella valle di Luserna. |
A036000016 |
«Che sarà mai di me e della mia religione, tra sè diceva, spesso veggo de'migliori valdesi a farsi cattolici, ma non mai un buon cattolico a farsi valdese. |
A036000061 |
Dunque tu sei valdese?. |
A036000078 |
(V. Liturgia Valdese. |
A036000113 |
Partito il buon Curato, tutte quelle ragazze si recarono chi qua, chi là pei fatti loro, e la giovane valdese corse {26 [284]} precipitosamente a casa per offerirsi pronta agli ordini de'suoi genitori. |
A036000272 |
Come Giuseppa giunse a casa, il padre corse immediatamente dal ministro valdese, per intendere se mai avesse scoperta qualche cosa. |
A036000291 |
Aprono l'uscio della camera, ed entra il pastore Valdese, il padre, la madre, con due fratelli, ed alcuni vicini. |
A036000343 |
[5]: la Chiesa dicesi universale, perchè si estende a tutti i luoghi: ma nessuno vorrà dire che la nostra Chiesa si estende a tutti i luoghi, perchè lo stesso nostro ministro Bert dice: che la chiesa valdese è compostà {68 [326]} di circa venlidue mila anime |
A036000353 |
«Mio Dio, ella andava esclamando ginocchioni sotto a quel sasso, mio Dio, io sono nelle vostre mani, io voglio vivere e morire nella cattolica religione: che se debbo morire prima di giungere al Catecumenato, fate che io mi salvi: fin da questo momento io rinunzio a tutti gli errori che possono essere nella Chiesa Valdese, e mi dichiaro cattolica, e tale sarò fino all'ultimo respiro.». |
A036000355 |
Chi sei, le disse, qual motivo ti indusse a venire qui in tale strano stato? Oh! signor rettore, ella rispose, gittandosi ginocchioni, io sono una povera valdese, e vengo qui da voi per farmi cattolica. |
A036000363 |
Farmi cattolica vuol dire abbandonare la religione valdese in cui mi trovo per abbracciare il cattolicismo in cui solamente trovasi la vera religione di Gesù, e fuori di cui niuno può salvarsi. |
A036000383 |
Allora, in quel fortunato momento mi caddero le bende dagli occhi, e quanto più mi sembrava tenebrosa la religione valdese, {79 [337]} altrettanto mi parvero chiare le verità della Cattolica Religione. |
A036000449 |
Ora capisco, andava ella sclamando, perchè le mie compagne erano tanto allegre quando andavano a confessarsi; capisco pure come sia impossibile che un valdese non possa avere la pace e la tranquillita del cuore. |
A036000468 |
Il semplice confronto del protestantismo col catlolicismo, possiamo dire essere stato il lume che fece conoscere a Giuseppa la nullità della religione valdese. |
don bosco-esposizione del sacerdote giovanni bosco agli eminentissimi cardinali della sacra congregazione.html |
A058000153 |
Il 28 Agosto 1877 l'Unità Cattolica,pubblicò un, articolo in favore della Chiesa ed Ospizio di S. Giovanni Evangelista, che i Salesiani hanno incominciato ad erigere in opposizione al vicino tempio Valdese di Torino; in fine poi di detto articolo v'aggiungeva una lettera commendatizia, sottoscritta dal Vicario Generale Monsig. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000636 |
In simile guisa si piantarono le fondamenta della setta Valdese, così appellata da Valdo suo fondatore. |
A067000643 |
Scrisse le medesime cose il celebre Moneta, professore di filosofia alla metà dei secolo decimoterzo, il quale dice precisamente che prima di Valdo la setta valdese non esisteva. |
A067000655 |
Ma tutti vanno perfettamente d'accordo, che Pietro Valdo fu il fondatore della setta valdese, nè prima di lui si fece menzione de' Valdesi. |
A067000657 |
Quindi traeva tra me stesso questa conseguenza: o che i Valdesi sono molto ignoranti, o che sono dai loro ministri ingannati; perchè io voglio supporre che vi sia neppure un ministro valdese il quale (sapendo l'origine della sua setta) non debba conchiudere che trovandosi essi in una società fondata da Pietro Valdo, non possono più appartenere alla Chiesa fondata da Gesù Cristo. |
A067000658 |
Questa certamente è conseguenza legittima, a cui niun ministro Valdese finora potè, nè potrà mai dare soddisfacente risposta per non ammetterla. |
A067000666 |
Adagio, adagio: guastando e falsando gli autori che scrissero la loro storia: {76 [382]} vorrei vedere questo: si può avere certezza che qualche ministro valdese abbia guastato o falsato qualche scritto per provare l'antichità di loro setta?. |
A067000671 |
Questi è il signor Amedeo Bert, ministro del culto valdese, Cappellano delle legazioni Protestanti a Torino. |
A067000681 |
Comincerò da Policdorfio, dotto professore di Teologia, che visse sul finire del secolo decimoterzo: ascoltate ciò che il ministro Bert nel suo libro gli fa dire: Trecent' anni dopo Costantino il Grande sorse un tale del paese Valdis, il quale insegnò la povertà e fu propagatore della sella valdese. |
A067000695 |
Ecco, miei cari figli, in un testo solo quattro menzogne delle più manifeste: ora dite voi quale fede si debba prestare agli scrittori del culto Valdese!. |
A067000706 |
No, miei teneri figli; se i ministri Valdesi camminassero con lealtà, neppure un Valdese continuerebbe in questa setta. |
A067000746 |
E questa una verità propriamente chiara come la luce del mezzo dì; e se i Pastori valdesi non nascondessero tali cose ai loro seguaci, neppure un Valdese di buona fede continuerebbe nella setta di Pietro Valdo. |
A067000758 |
Barruel; per ora ne accenniamo solamente uno che riguarda a Peyran, famoso ministro del culto Valdese. |
A067001089 |
Che questa poi sia tuttora la dottrina dei Protestanti ed anche dei nostri Valdesi re lo dimostra il giornale Valdese che stampasi in Torino col titolo: la Buona Novella; nel quale s'insegna (nella disp. |
A067001102 |
Il già citato giornale valdese la Buona Novella ricanta la stessa dottrina nella dispen. |
A067001207 |
Valdese risponde: Ho diciassette anni compiuti, e sono Protestante Valdese. |
A067001317 |
Uno storico valdese di nome Léger dice che i Valdesi risalgono fino ai Profeti dell'antica legge, di maniera che i Valdesi sarebbero stati cristiani, anche prima che ci fossero cristiani. |
A067001318 |
Un altro storico, Bert, quel ministro valdese, di cui abbiamo già altre volte notato molte menzogne, trova esagerata una simile antichità, e dice, che i Valdesi, essendo cristiani, devono venire da Gesù Cristo. |
A067001319 |
Questa opinione non piace ad un altro ministro valdese, di nome Pevran, il quale dice non dagli Apostoli, ma forse dai discepoli degli Apostoli, oppure dai discepoli di questi discepoli, furono in viati i primi predicatori dei Valdesi. |
A067001330 |
Ora, noverando noi col calendario generale alla mano le diverse legazioni di Stati esteri che si hanno a Torino, dunque, diciamo, il Valdese signor Bert colla Legazione Inglese si fà Episcopale, Presbiteriano o Quacchero, o Metodista, che sentiamo essere le più numerose sette tra gli Inglesi: colla Legazione {296 [602]} Prussiana si fa Luterano, con quella di Svezia Evangelico, coll'altra di Danimarca Zwingliano, colla' Wriembergese Moseimiano, colla Badese si fa Anabattista, colla Svizzera Calviniano o Sociniano, e colla legazione degli Stati Uniti si farà Mormone. |
A067001335 |
Ora sappiate, che la costruzione di questo tempio è una vera variazione del culto Valdese, è per loro una vera contraddizione. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000633 |
In simile guisa si gettarono le basi della setta Valdese, così appellata da Valdo suo fondatore. |
A068000635 |
Ivi è fedelmente {196 [196]} esposta la origine, la dottrina Valdese e ne sono notati e confutati i principali errori trionfalmente. |
A068000640 |
Scrisse le medesime cose il celebre Moneta, professore di filosofia alla metà del secolo decimoterzo, il quale dice precisamente che prima di Valdo la setta Valdese non esisteva. |
A068000650 |
Ma tutti trovansi perfettamente d'accordo nello asserire che Pietro Valdo fu il fondatore della setta Valdese, e che prima di lui non si ebbe mai di loro notizia. |
A068000666 |
P. Questi è il signor Amedeo Bert, ministro del culto Valdese, Cappellano delle legazioni Protestanti a Torino. |
A068000674 |
Ponete mente a ciò che il Bert nel suo libro gli fa dire: « Trecent'anni dopo Costantino il grande sorse un tale del paese Valdis, il quale insegnò la povertà e fu propagatore della setta Valdese. |
A068000681 |
F. Dunque anche qui il ministro Valdese non ha esposto la verità?. |
A068000690 |
» Le parole di questo dotto scrittore mi paiono tanto chiare, che ci vuole proprio {212 [212]} una buona dose di mala fede per fargli dire quanto gli si attribuisce dal su narrato ministro Valdese. |
A068000691 |
Ora fate voi ragione quale fede si possa prestare agli scrittori del culto Valdese!. |
A068000710 |
P. Da ciò solo voi potete di leggeri rilevare le altre menzogne del signor ministro Valdese. |
A068000740 |
P. Questa verità, tu lo hai detto, è chiara come la luce del mezzodì; e se i pastori Valdesi non nascondessero tali cose ai loro seguaci, neppure un Valdese di buona fede continuerebbe nella loro setta. |
A068000755 |
Noi qui contentiamoci solamente del fatto di Peyran, famoso ministro del {228 [228]} culto Valdese. |
A068001067 |
Che poi questa sia tuttora la dottrina dei Protestanti ed anche dei nostri Valdesi ce lo dimostra senz'altro il giornale Valdese, la Buona Novella, nel quale s'insegna (disp. |
A068001080 |
Il già citato giornale valdese ( La Buona Novella ) ricanta la stessa dottrina (nella disp. |
A068001285 |
Uno storico valdese di nome Léger dice che i Valdesi risalgono fino ai Profeti dell'antica legge; di maniera che i Valdesi sarebbero stati, secondo lui, già Cristiani, prima che ci fossero Cristiani. |
A068001287 |
Siffatta opinione non garba ad un altro ministro valdese di nome Peyran, il quale asserisce non dagli Apostoli, ma forse dai discepoli degli Apostoli essere stati spediti i primi predicatori dei Valdesi. |
A068001298 |
Ora, noverando noi col calendario generale alla mano le diverse Legazioni di Stati esteri, che si trovano a Torino, diciamo fra noi: il Valdese signor Bert investito della Legazione Inglese si fa Episcopale, Presbiteriano o Quacchero, o Metodista; che appunto tali nomi sentiamo darsi alle più numerose sétte degli Inglesi. |
A068001303 |
P. Ora sappiate eziandio che la fabbrica di questo tempio è una vera variazione del culto Valdese, è pei Valdesi una palmare contraddizione. |
don bosco-l-armonia (1849-1863).html |
A125000095 |
Domenica scorsa (4 marzo) abbiamo assistito al Battesimo di un valdese. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000507 |
Dall'antica piazza d'armi sino al ponte in ferro, circa quattro chilometri, lungo il viale del Re, volgarmente dei Platani, gli edifizi sono continui ed abitatissimi, ma non hawi né chiesa, né scuola fuori del tempio valdese che fu innalzato in quel centro. |
A127000507 |
Questo apostolo prediletto del Salvatore non avendo ancora in Torino alcuna chiesa, era ben giusto che a lui venisse innalzato un edifizio vicino al tempio valdese, che follemente vogliono chiamare evangelico o degli evangelisti. |
A127000587 |
In un ospizio valdese presso Ventimiglia trovavasi ancora l'anno scorso un giovanetto, collocatovi da disgraziati genitori, che ora più non sono. |
A127000588 |
Giunto ad una certa età, egli incominciò a provare serii dubbii sulla veracità della religione valdese, che cotanto gli magnificavano i suoi maestri sopra la cattolica. |
don bosco-severino.html |
A177000143 |
Notate per altro che non voglio obbligarvi a farvi protestante, o valdese; a me basta che studiate bene la vostra e la nostra credenza, di poi sono sicuro che voi resterete {58 [58]} affatto convinto che la sola nostra chiesa professa la religione di Gesù Cristo. |
A177000146 |
Andava pertanto nella valle di Luserna {59 [59]} sotto all' apparenza di fare un corso di studio, e nel tempo stesso istruirmi nella religione cattolica e valdese. |
A177000163 |
Severino, mi disse un accreditato pastore Valdese, ringraziate il cielo che vi ha illuminato, qui tra noi avrete veri amici. |
A177000164 |
Veramente, io risposi, le mie idee sono imbevute di pregiudizi; fra gli altri avvi questo che riguarda l'origine dei Valdesi, la quale tra noi si dice essere assai oscura; e si va tuttodì decantando che la fondazione della chiesa Valdese è totalmente dovuta a Pietro Valdo e fui mille volle assicurato che prima di lui non si è mai parlato di Valdesi. |
A177000166 |
Il Pastore Valdese mi diede un grosso volume intitolato I Valdesi, ovvero i cristiani cattolici della chiesa primitiva di Amedeo Bert, ministro del culto Valdese. |
A177000172 |
Lo ringraziai, e siccome aveva alcune ore del giorno pienamente libere, così ho potuto verificare quanto aveva letto nel libro che mi era stato dal pastore valdese proposto come un secondo vangelo. |
A177000173 |
Amedeo Bert, per dare credito al suo racconto cita un certo Policdorfio celebre professore {69 [69]} di teologia, e gli fa dire: Trecento anni dopo Costantino il Grande sorse un tale del paese Valdis il quale insegnò la povertà e fu propagatore della setta Valdese. |
A177000178 |
È poi totalmente falso il far dire al priore Rorengo che della setta Valdese non si sapesse ancora con certezza l'origine mentre chiaramente dice: I Valdesi per dimostrarsi antichi si vogliono discendenti di Valdo il quale cominciò a formare la sua nuova dottrina nel 1160. |
A177000184 |
Quello che mi ha vie più convinto della meschinità della storia Valdese, fu che in generale tutti gli scrittori hanno seguite le medesime favole del ministro Bert per provare la loro antichità |
A177000239 |
Nella scuola perciò non insegnava mai cosa favorevole alla credenza Valdese, neppure ho proferito sillaba contro all'antica mia religione. |
A177000341 |
In quell'istante si suona il campanello, {157 [157]} ed ecco entrar il Ministro, ovvero il pastore Valdese. |
A177000358 |
Un giorno, alle due dopo il mezzodì, si porta con aria indifferente alla mia abitazione, suona il campanello in tempo che appunto il Ministro Valdese erami a fianco. |
A177000376 |
- Io sono il ministro Valdese, e voi chi siete?. |
A177000382 |
- Perchè egli si è ascritto alla Chiesa Valdese, e non ha più relazioni religiose coi Cattolici. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html |
A201000016 |
Perciò la chiesa Luterana, Calvinista, Valdese, Anglicana, le quali non sono unite alla Chiesa Cattolica, sono fuori della vera chiesa, perchè non sono unite al Capo supremo stabilito da Gesù Cristo. |