don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000235 |
Senza più si cerca di usargli ogni cura; lo si dispensa dalla scuola, gli si procura vitto confacente; gli si fanno provare varii rimedi; lo si manda a cambiar aria; ma ogni sforzo fu inutile; chè il Signore voleva con questa lenta e penosa malattia purificare sempre più l'anima del caro chierico per trapiantare più bello questo fiore in paradiso. |
don bosco-conversazioni.html |
A035000022 |
Vi raccomando di non usargli alcuna sgarbatezza, mostriamoci ben educati, e facciamo vedere che sappiamo rispettare in lui il ministro della religione. |
don bosco-esercizio di divozione alla misericordia di dio.html |
A056000025 |
Questo pur troppo avviene, che il peccatore lontano dal suo Dio più non pensa a lui, e mentre egli lo cerca per usargli misericordia, sembra che esso faccia a gara per irritarlo e {35 [105]} muoverlo al castigo. |
don bosco-il giubileo.html |
A109000080 |
Per ottenere ciò con maggior facilità si raccomandava a quelli che erano condotti al martirio affinché pregassero il vescovo o gli scrivessero un biglietto, affinché in vista de'patimenti dei martiri volesse usargli indulgenza, e così gli concedesse pace con Dio e colla Chiesa |
don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html |
A137000183 |
Poscia, quasi per usargli bontà, l'imperatore comandò che fosse condotto in prigione. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000091 |
Come appartenente a nobile famiglia l'imperatore volle usargli qualche riguardo; perciò mise in opera ragioni, promesse, minaccie per indurlo ad abbandonare la fede: ma inutilmente. |
don bosco-vita di s. pancrazio martire.html |
A212000004 |
Ma quando vennero a sapere che Diocleziano era stato intimo amico di Cleonio, padre del nostro giovine, vollero usargli un tratto di particolare bontà col renderne partecipe lo imperatore prima di dargli la morte. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000109 |
Avendo poi inteso che quel giovane, scomunicato nella sua prima lettera, si era sinceramente convertito, anzi udendo da Tito che il dolore lo aveva quasi spinto alla disperazione, il santo Apostolo raccomandò di usargli riguardo, lo assolvette dalla scomunica, e lo restituì alla comunione dei fedeli. |