don bosco-breve notizia sullo scopo della pia societa salesiana.html |
A019000006 |
Non pochi si consacrano alle Missioni Estere del Brasile, dell'Uruguay, della Repubblica Argentina, e fra gli stessi selvaggi dei Pampas, della Patagonia e Terra del fuoco. |
don bosco-breve notizia sullo scopo della pia societa salesiana e dei suoi cooperatori.html |
A020000007 |
Non pochi si consacrano alle Missioni estere del Brasile, dell'Uruguay, della Repubblica Argentina, e fra gli stessi selvaggi dei Pampas e della Patagonia. |
don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html |
A042000012 |
In breve sorsero case nella Francia, nella Repubblica Argentina e nella repubblica dell' Uruguay. |
don bosco-esposizione del sacerdote giovanni bosco agli eminentissimi cardinali della sacra congregazione.html |
A058000385 |
Impaccia e combatte l' Opera di Maria SS. Ausiliatrice e quella dei Cooperatori Salesiani, due istituzioni lodate, commendate e benedette dal Sommo Pontefice Pio IX e dal Regnante Leone XIII; istituzioni, che nei tempi difficili in cui viviamo, possiamo dire essere il sostegno della Congregazione Salesiana, e specialmente delle nostre Missioni estere nell'Uruguay, nella Repubblica Argentina, nei Pampas, nella Patagonia;. |
don bosco-l-amico della gioventu (1848).html |
A122000108 |
Vi sono pure le Figlie di Maria Ausiliatrice, le quali salpano eziandio per la Repubblica dell'Uruguay, per fondarvi la prima loro casa in soccorso delle povere fanciulle abbandonate. |
A122000211 |
- in Uruguay 195, 196, 197, 199, 203, 207, 221, 226, 227, 230, 234, 240, 276, 277. |
don bosco-l-arca dell-alleanza.html |
A123000190 |
Al Sabato infatti la Madonna ci fè'la grazia; si potè liberare il bastimento, si uscì dal banco di sabbia, e lieti passammo pel così detto Canal del inferno tra l'isola Martin Garcia ed il territorio orientale dell'Uruguay, e in breve ci trovammo {117 [207]} nell'Oceano Atlantico camminando verso il Polo Antartico. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000175 |
Costeggiammo il litorale brasiliano, e, rasentando le isolette San Sebastiano, Santa Caterina e una parte dell'Uruguay, il 13 mattina gittammo le ancore nel porto di Montevideo. |
A127000175 |
L'Uruguay anticamente faceva parte della Repubblica Argentina, indi del Brasile, ma in seguito a lunghe discordie e sanguinose guerre, si emancipò dal Governo argentino e da quello del Brasile, per fare Repubblica da sé, scegliendosi MontesUeo per capitale. |
A127000176 |
Potemmo eziandio farci da essi il concetto del gran bisogno che vi è colà di operai evangelici, bisogno reso vieppiù sentito per le tristi conseguenze che portarono seco le lotte intestine e le guerre che dal 1800 in qua l'Uruguay sostenne coll'Inghilterra, col Portogallo, col Brasile; lotte e guerre che sembrano sopite ma non terminate. |
A127000201 |
Altre proposte ci vennero fatte per aprire un collegio a Montevideo, capitale dell'Uruguay, e a Cordoba, capitale della provincia del centro, e seconda città della Repubblica dopo Buenos-Ayres, indipendente però da questa provincia. |
A127000403 |
- Questo terzo drappello, guidato dal professore Don Luigi Lasagna, si fermerà a Mon-tevideo capitale dell'Uruguay. |
A127000522 |
Siccome avevamo annunziato, partirono in detta sera i novelli missionari salesiani per recarsi prima a Roma a prendere la benedizione del Santo Padre, e quindi per salpare nelle remote terre della Repubblica Argentina, dell'Uruguay e della Patagonia a salvare anime e guadagnarle a Gesù Cristo. |
A127000530 |
Vi sono pure le Figlie di Maria Ausiliatrice, le quali salpano eziandio per la Repubblica dell'Uruguay, per fondarvi la prima loro casa in soccorso delle povere fanciulle abbandonate. |
A127000703 |
«Per mantenere questi varii stabilimenti di educazione, sia in Italia, in Francia, in Ispagna, in America, fra i selvaggi del Brasile, nell'Uruguay, nella Repubblica Argentina e fino nella Patagonia, ci fu mestieri stabilire dei direttori; questi varii stabilimenti ci diedero abati o preti, ma preti con vera vocazione. |