don bosco-l-amico della gioventu (1848).html |
A122000099 |
Disse dei collegi aperti a S. Nicolas e a Montevideo, parlò dei ricoveri pei figli abbandonati che doveano erigersi in varie città della Piata e del Chili; di parrocchie che aspettano preti Salesiani per ordine dei rispettivi Vescovi; di missioni già aperte, di quelle da intraprendersi e del gran bene che già operavasi colla predicazione. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000356 |
Esso consiste nell'aprire Collegi, case di educazione, ricoveri, orfanatrofii sui confini di questo paese e di attirare così i giovani; e coll'educazione dei figli farsi strada a parlare di religione coi genitori. |
A127000398 |
Disse dei collegi aperti a S. Nicolas e a Montevideo, parlò dei ricoveri pei figli abbandonati che doveano erigersi in varie città della Piata e del Chili; di parrocchie che aspettano preti Salesiani per ordine dei rispettivi Vescovi; di missioni già aperte, di quelle da intraprendersi e del gran bene che già operavasi colla predicazione. |
don bosco-la repubblica argentina e la patagonia.html |
A138000019 |
Il progetto che parve doversi preferire consisteva nello stabilire ricoveri, collegi, convitti e case di educazione sui confini selvaggi. |
don bosco-sagra congregazione dei vescovi e regolari consultazione per una congregazione particolare.html |
A175000001 |
Nel 1864 fu stabilito in Lanzo paese dell'Archidiocesi di Torino un Collegio convitto di S. Filippo Neri per raccogliervi giovanetti, che non potevano più essere accolti in altri ricoveri. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000603 |
Istituì anche la congregazione delle figlie della carità, che sulle prime ebbe per iscopo primario l'assistenza de'malati negli ospedali; ma che poscia si consacrò al servizio di qualunque sia istituto, ove la carità domandi l'opera loro, come scuole, asili, ricoveri, carceri, orfanotrofii. |