don bosco-angelina.html |
A002000088 |
In quel tempo per alcuni politici avvenimenti un esercito francese venne in Italia. |
A002000152 |
Eravamo al principio di questo secolo: gli avvenimenti politici avevano sconvolto l'Europa intera; e la cattolica religione ne aveva sofferto assai. |
don bosco-conversazioni.html |
A035000364 |
Accadde che per affari politici egli fosse relegato a Spilbergo, che è una fortezza spaventosa dell'impero austriaco. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000016 |
Là soltanto la colomba abbandona la vettura e vola a riposarsi proprio sulla porta della prigione in cui erano chiusi parecchi detenuti politici. |
A059000740 |
Ora per me la vittoria di codesta generazione {345 [395]} di politici e filosofi eunuchi significa: vittoria dell'equivoco e della menzogna. |
A059000740 |
Saluterò sempre in Pio IX, se si manterrà, come spero, in questa gloriosa e ammirabile sua attitudine, uno de'salvatori della causa liberale; perchè considero, che dove a Pio IX fosse disgraziatamente piaciuto di scendere ad accordi vituperosi e disonesti con la Dinastia di Savoia, dove gli fosse sembrato utile e buono adulterare il Cattolicismo con turpi transazioni ed accomodamenti politici, avrebbe trionfato in Italia la setta de'Conciliatori dell'Inconciliabile, la fazione del così detto Cattolicismo liberale. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000190 |
Per alcuni affari politici da Gerusalemme egli era andato nella città di Cesarea, e mentre si pasceva degli applausi, con cui il popolo follemente lo adulava chiamandolo Dio, in quell'istante medesimo fu colpito {128 [144]} da un Angelo del Signore; venne portato fuori della piazza, e fra indicibili dolori rosicato dai vermi spirò. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000233 |
Imperocchè in sì lunga serie di anni, e negli stessi travolgimenti politici egli non venne meno giammai ai suoi pastorali doveri. |
A113000260 |
Di rado andò a Roma dopo gli ultimi politici avvenimenti; l'amore del suo clero e del suo popolo gli hanno resa carissima la sua residenza tra i suoi diocesani. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000681 |
I sentimenti religiosi del conte Cais e la sua devozione al Re ed alla Casa di Savoia erano troppo noti perché i rivoluzionari lo lasciassero tranquillo nell'allontanamento in cui si tenne dagli affari politici dopo il 1860. |
don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html |
A137000182 |
L'imperatore si sdegnò ancor più, perciocchè pei rapporti a lui fatti pensava che {90 [90]} le relazioni del sommo pontefice riguardassero ad affari politici, onde trasportato dalla collera comandò che il Papa fosse allontanato dalla sua presenza ordinando che fosse battuto nella faccia con un mazzo di funicelle, alla cui estremità erano legate altrettante palline di piombo. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000739 |
Non fu mai donna che abbia avuto tanta influenza negli affari politici d'Italia quanto Teodolinda. |
A139001457 |
Questo sovrano è assai commendevole pel suo valore militare, e per molti provvedimenti politici. |
A139001573 |
Sospendo alquanto i racconti delle guerre sanguinose per trattenermi a farvi conoscere un celebre scultore, chiamato Antonio Canova, che possiamo chiamare il ristoratore della scultura antica, in mezzo ai lunghi disastri politici di questo tempo. |
A139001637 |
Ma per affari politici dovette allontanarsi dalla sua patria. |
A139001644 |
I ribelli si accorsero che il Rossi voleva l'ordine e l'osservanza delle leggi; e reputandosi incapaci di mettersi a fronte dell'attività e della perizia di lui per gli affari politici, si appigliarono ad una mostruosa risoluzione cioè di ucciderlo. |
A139001662 |
Compromesso negli affari politici del 1831 si ritirò in terra straniera, donde ritornava dieci anni dopo per promuovere una cospirazione, il cui scopo era, dicevasi, la morte del Sommo Pontefice Gregorio XVI.. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000678 |
Non fu mai donna che abbia avuto tanta influenza negli affari politici d'Italia quanto Teodolinda: essa beneficò i suoi sudditi; per sua cura quasi tutti i Longobardi abbracciarono il cattolicismo, e visse da buona cattolica affezionatissima alla Santa romana Chiesa. |
A140001321 |
Questo sovrano è assai commendevole pel suo valore militare e per molti provvedimenti politici. |
A140001413 |
Il generale Guglielmo Pepe prese ancora parte in altri affari politici e si occupò assai della guerra dell'indipendenza, di cui presto avrò a parlarvi; ma la fortuna noi favorì. |
A140001445 |
I ribelli si accorsero che il Rossi voleva l'ordine e l'osservanza delle leggi; e reputandosi incapaci di mettersi di fronte coll'attività e perizia di lui negli affari politici, si appigliarono alla mostruosa risoluzione di ucciderlo. |
A140001462 |
Vistosi in pericolo a cagione degli affari politici del 1831, si ritirò in terra straniera, donde ritornava dieci anni dopo, per promuovere una cospirazione, il cui scopo era, dicevasi, la morte del sommo Pontefice Gregorio XVI.. |
A140001575 |
Fu cosa notabile che fino dal 1784 abbia potuto prevedere gli sconvolgimenti politici, che dovevano dopo mettere sossopra la Francia e l'Europa. |
A140001577 |
Al vedere il conte De-Maistre costantemente occupato nei grandi affari politici, voi crederete, cari amici, che non abbia più potuto coltivare gli studi. |
A140001579 |
Io finisco e me ne vo coli' Europa; non è egli un andarmene in buona compagnia?» Queste ultime parole egli proferiva prevedendo le grandi guerre e gli sconvolgimenti politici che si andavano preparando, e che sarebbero seguiti dopo sua morte. |
A140001640 |
In mezzo agli sconvolgimenti politici di quei tempi alcuni si studiavano d'introdurre in Milano le società segrete, dette comunemente Franchi Muratori o i Carbonari. |
A140001640 |
Pellico stette parecchi mesi colà; indi fu trasferito nell'isola di Murano, distante un miglio da Venezia, ove erano altri carcerati per motivi politici. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000561 |
Ma questi felici progressi furono fatalmente interrotti pei rivolgimenti politici scoppiati sul principio di questo secolo, in cui vennero soppressi tutti gli ordini regolari. |
A190000657 |
Finalmente l'imperatore Pietro il Grande vedendo i disordini religiosi e politici crescere ogni giorno per mancanza di un capo supremo nelle cose di religione, avendo tentato inutilmente d'indurre il patriarca e i vescovi a sottomettersi al romano pontefice, deliberò di aggiugnere alla corona imperiale anche quella di sovrano superiore di tutti i vescovi, e così fare se stesso papa e giudice di ogni questione religiosa. |
A190000663 |
Nicolò ammirò la sapienza e la virtù del pontefice, ma voleva scusarsi, adducendo che motivi politici lo avevano spinto alle gravi deliberazioni contro ai cattolici. |
A190000763 |
Amnistia (greco, oblio ), perdono dato dal sovrano ai colpevoli, special, politici, col quale esso dichiara dimenticarsi della loro colpa senza esigerne pena. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000233 |
Nerone aveva in animo di far tosto condurre i due Apostoli al supplizio, ma ne fu distolto da affari politici e da una congiura tramata contro di lui. |
don bosco-vita di san pietro.html |
A217000175 |
Per alcuni affari politici da Gerusalemme egli era andato nella città di Cesarea, e mentre si pasceva degli applausi, con cui il popolo follemente lo adulava chiamandolo Dio; in quell'istante medesimo fu colpito da un Angelo del Signore; venne portato fuori della piazza, e fra indicibili dolori rosicato dai vermi spirò. |
don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html |
A220000184 |
Gli affari politici tennero qualche tempo i due principi Gallieno e Valeriano occupati in altre cose, ma pochi mesi dopo i fatti che abbiamo narrato cioè sul principio dell'anno 260 tornò loro in animo di volere a qualunque costo distruggere il cristianesimo. |