don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html |
A049000136 |
I Greci del patriarcato di Costantinopoli da circa dodici secoli si servono di due liturgie conosciute sotto il nome di S. Basilio e di S. Giovanni Grisostomo. |
A049000137 |
Qui è bene di osservare che questa liturgia è seguita non solo dalle chiese greche dell'Impero Ottomano che dipendono dal patriarcato di Costantinopoli; ma è parimenti seguita da tutte le chiese {46 [82]} greche che sono in Occidente, a Roma, nella Georgia, nella Mingrelia, nella Bulgaria e in tutta la Russia. |
A049000327 |
Ma e gli uni e gli altri conservarono la medesima liturgia, comunemente della liturgia di S. Giacomo, perchè era specialmente seguita in Gerusalemme e nelle chiese che dipendevano da quel patriarcato e da quello di Antiochia. |
A049000332 |
Due sono le liturgie di cui si servono i Greci dipendenti dal patriarcato di Costantinopoli, dette una di S. Basilio, l'altra di S. {114 [150]} Giovanni Grisostomo. |
A049000333 |
La liturgia di S. Giovanni Grisostomo è seguita in tutte le chiese Greche dell' impero Ottomano, che dipendono dal patriarcato di Costantinopoli, e in tutte le chiese della Polonia e della Russia. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000616 |
Lo stesso patriarcato di Costantinopoli è affatto dipendente dal gran Sultano, ossia l'Imperatore dei Turchi. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000616 |
Lo stesso patriarcato di Costantinopoli è affatto dipendente dal gran Sultano, ossia dall'Imperatore dei Turchi. |
don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html |
A131000074 |
Questa fu la sorte infelice toccata al patriarcato di Costantinopoli che volle eguagliarsi alla sede di Roma. |
A131000127 |
I primi possono comandare non solo nella propria diocesi, ma in tutte le provincie e diocesi loro soggette, convocare dei concili composti di tutti i vescovi del loro patriarcato, e avere una ispezione generale sopra tutte le provincie ecclesiastiche che ne dipendono. |
A131000129 |
Quindi il patriarcato romano cominciò da s. Pietro istesso, e da lui con ogni suo diritto fu trasmesso al suo successore. |
A131000131 |
Nel concilio Niceno celebrato l'anno 325 si cominciò a parlare di erigere {119 [303]} a patriarcato la sede di Gerusalemme. |
A131000132 |
In seguito venne eziandio creato il patriarcato di Costantinopoli. |
A131000132 |
Questo patriarcato sebbene avesse avuto origine più tardi, tuttavia {120 [304]} a cagione della città imperiale venne a prendere la supremazia sopra quelli di Antiochia e di Alessandria. |
A131000135 |
Egli è dipendente dal Patriarca, del quale fa le veci in alcune parti del patriarcato. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000412 |
Queste dignità, le molte sue ricchezze e la vasta erudizione gli fecero credere che nissuno più di lui fosse degno del patriarcato di Costantinopoli. |