don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107000205 |
Per fare una buona Comunione bisogna avere la coscienza monda da ogni peccato mortale. |
don bosco-il giovane provveduto [42a edizione].html |
A108000203 |
Per fare una buona comunione bisogna aver la coscienza monda da ogni peccato mortale. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000118 |
Alcune di queste opere furono encomiate da ben 29 Vescovi, ed altre riscossero il plauso di uomini competentissimi, fra cui quell'insigne decoro della Chiesa genovese, che è monsignor Gaetano Ali-monda. |
don bosco-la chiave del paradiso.html |
A129000269 |
Per fare una buona comunione bisogna aver la coscienza monda da ogni peccato mortale; chi ne avesse un solo commetterebbe un sacrilegio, e, come dice S. Paolo, mangerebbe e beverebbe il suo giudizio e la sua condanna. |
don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html |
A131000003 |
In questo senso s. Giacomo apostolo chiamò religione monda ed immacolata il visitare gli orfani e le vedove nelle loro tribolazioni e custodire se stesso puro da questo secolo |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132000250 |
Per fare una buona comunione bisogna aver la coscienza monda da ogni peccato mortale. |
don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html |
A135000050 |
I corporali, egli dice, devono essere di puro e bianco lino in memoria della sindone monda in cui fu involto il corpo del Salvatore quando fu deposto dalla croce; ed anche per dinotare la purezza di vita che deve portar con se il sacerdote quando celebra la santa messa, ed il semplice fedele quando si accosta alla santa comunione. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000181 |
Come noi, disse fra le altre cose, diciamo santo colui che è distaccato da tutte le cose del mondo e tutto a Dio si consacra, così santo si deve chiamare il pensiero di pregare pei defunti; perchè sollevandoci dalle cose della terra ci porta a meditare lo stato di que' nostri cari fratelli e benefattori, cui il fuoco monda ed abbellisce nel Purgatorio. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html |
A183000090 |
La grazia era ottenuta: quell'anima si ritirava ebbra di gioia dai piedi di Gesù in Sacramento, come se da un novello battesimo uscisse, a guisa di colomba, pura, monda e rivestita degli splendori della grazia; ed in tale stato che più le restava che di spiegare il volo in seno al suo Dio? La carità giunta a perfezione, dice l'Angelico, altro più non agogna che di sprigionarsi dagli ingombri del corpo per riunirsi al pelago immenso della carità per essenza, Gesù Cristo: Charitas cum ad perfectionem venerit quid dicit? Cupio dissolvi et esse cum Christo. |
don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html |
A205000349 |
Quindi se a tale confronto voi ritrovate che grande sia la differenza, proponetevelo per esempio, imitatene le cristiane virtù, disponete l'anima vostra ad essere come {128 [278]} la sua, pura e monda agli occhi di Dio, acciocchè all'improvvisa chiamata, la quale immancabilmente o tosto o tardi dovrà udirsi da tutti noi, le possiamo rispondere coll'ilarità sul volto, col sorriso sulle labbra, come fece l'angelico vostro condiscepolo. |
don bosco-vita della beata maria degli angeli.html |
A208000014 |
La sua bell' anima monda da ogni macchia, faceva invidia agli angeli stessi. |