don bosco-apparizione della beata vergine sulla montagna di la salette.html |
A004000041 |
Aveva una catenella, alla quale era appesa una croce col suo Cristo: a diritta una tanaglia, a sinistra un martello; all'estremità della Croce un'altra gran catena pendeva, come le rose intorno al suo fazzoletto da collo. |
don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000174 |
Le disse che non si rattristasse per quello che il suo superiore male informato faceva contro di lei, assicurandola che quella persecuzione era a guisa d'un martello, che percuotendo una massa d'argento, quanto più la batte altrettanto la fa dilatare e risplendere. |
don bosco-cenno istorico sulla congregazione di s. francesco di sales [1874].html |
A032000004 |
Quelli che maneggiavano la zappa od il martello dovevano essere scelti a prendere posto glorioso tra quelli da avviarsi allo stato sacerdotale. |
don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000161 |
Questa giaculatoria per me è un martello con cui sono sicuro di rompere le corna al demonio, quando viene a tentarmi. |
don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html |
A116000024 |
Considero la statua di Berecinzia come un simulacro del demonio che non solo non adoro, ma se tu me lo permetti io mi sento di ridurre con un martello in mille minuti pezzi. |
A116000145 |
Vuoi farne la prova? avvicina la fiamma {68 [406]} ai loro fianchi o fa dare un colpo di martello o di scure ai loro piedi; e vedrai che essi non hanno senso di sorta, nè sono capaci di muovere un passo, o proferire una parola. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000751 |
Ad istigazione di questo si muove nuovamente Liutprando contro Roma, e contro alle terre da essa dipendenti; allora il Pontefice vedendosi quinci assalito dai Longobardi, e quindi insidiato dagl'imperiali, ricorse per soccorso a Carlo Martello, re di Francia. |
A139000752 |
Prima però di esporvi i fatti di Carlo Martello e de' suoi successori, allorchè vennero in Italia, stimo bene di darvi un cenno del dominio temporale de' papi che si andò formando e consolidando in que' tempi all'Italia tanto calamitosi. |
A139000761 |
Pipino e Carlo Martello re di Francia, siccome presto sono per raccontarvi, avevano pur fatto dono ai papi di varie città, e Carlomagno solennemente riconobbe e confermò tali donazioni. |
A139000772 |
Gregorio terzo, Leone iconoclasta e Carlo Martello morirono nell'anno 741, e Liutprando nel 744. |
A139000775 |
Pipino, figliuolo di Carlo Martello, era succeduto a suo padre nel governo de' Franchi, e dimorava in campagna quando gli venne annunziato essere giunto il Pontefice a visitarlo. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000693 |
Allora il Pontefice vedendosi quinci assalito dai Longobardi, e quindi insidiato dagli imperiali, chiese soccorso a Carlo Martello re dei Franchi. |
A140000693 |
L'autorità di Carlo Martello bastò perchè il re Longobardo rinunziasse alla sua folle impresa; se non che Liutprando dovette poco stante rinunziare eziandio alla vita. |
A140000694 |
Ma prima di esporvi i fatti di Carlo Martello e dei suoi successori venuti in Italia, stimo bene di darvi un cenno del dominio temporale dei Papi, che si andò formando e consolidando in quei tempi all'Italia tanto calamitosi. |
A140000711 |
Gregorio III, Leone Iconaclasta e Carlo Martello morirono nell'anno 741 e Liutprando nel 744. |
A140000714 |
Pipino, figliuolo di Carlo Martello, era succeduto al padre nel governo dei Franchi, e dimoravasi in campagna, quando gli venne annunziato essere giunto il Pontefice a visitarlo. |
A140000749 |
Passato lo stretto di Gibilterra, impadronitisi della Spagna, avevano già occupata una parte della Francia, e forse avrebbero invasa tutta l'Europa, se Carlo Martello con forte esercito non li avesse vinti compiutamente a Poitiers nel 732, costringendoli a ritornare in Ispagna. |
don bosco-pratiche divote per l-adorazione del ss. sacramento.html |
A162000009 |
Questa divozione attuale, s. Francesco dice, che si acquista colle forbici, col martello, e col pennello. |
A162000010 |
2° Col martello, impiegando il digiuno, e la mortificazione dei sensi, per partecipare in qualche modo ai travagli e dolori sofferti da Gesù Cristo nella Passione della quale l'Eucaristia ci rinnova la memoria. |
don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html |
A163000270 |
Essa aveva una piccolissima catena, alla quale era appesa una croce col suo Cristo; a dritta eravi una tenaglia, a sinistra un martello; all'estremità della croce un'altra gran catena pendeva, come le rose attorno al suo fazzoletto da collo. |
don bosco-severino.html |
A177000285 |
La sua scienza, la sua prudenza e la sua pietà gli avevano procacciato una fama europea, e per lo spazio di trentasei anni fu il martello degli eretici riformatori. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000276 |
Egli è chiamato lume fulgidissimo della Chiesa, {147[305]} modello dei Teologi, maestro della carità, difensore della grazia, martello degli eretici. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000362 |
- S. Agostino fu il martello non solo dei donatisti e de'pelagiani, ma anche degli eretici manichei. |
A190000362 |
Egli è chiamato lume fulgidissimo della Chiesa, modello de'teologi, maestro della carità, difensore della grazia, martello degli eretici. |
A190000404 |
Pipino e Carlo Martello, re di Francia, fecero dono ai Papi di varie città; e Carlo Magno difese, riconobbe e confermò solennemente quelle donazioni. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000245 |
Preso ivi un podi ristoro, egli credendosi in sicuro si addormentò; ma Jaele inspirata da Dio con lungo chiodo a forti colpi di martello gli trafora le tempia conficandogli il capo in terra, e il superbo Sisara ucciso per mano di una donna passa dal sonno alla morte. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000190 |
Preso ivi un poco di ristoro, credendosi in sicuro si addormentò; ma Jaele con un lungo chiodo a forti colpi di martello gli traforò le tempie conficcandogli il capo in terra. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html |
A199000148 |
Esso provò col martello e col fuoco di ridurle in pezzi, ma non gli riuscì mai di romperle. |
don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html |
A220000170 |
Olimpio senza dir parola corse a prendere il martello e si pose a spezzare egli medesimo quegli idoli, e riservando i pezzi d'oro e d'argento a favore de' poveri consegnò alle fiamme quelli che erano di legno; le sculture e le figure di pietra o di marmo furono ridotte in polvere e gettate nell'acqua. |