don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000414 |
In Sinigaglia si sparge voce che il Papa onorerà di magnifici donativi i Mastai, ma quella voce è falsa. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000259 |
Principi, re, monarchi e imperatori hanno contribuito ad ornare questo edifizio rnaraviglioso con magnifici doni da loro inviati alla tomba di s. Pietro, e spesso da loro medesimi portati colà dai più lontani paesi. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000247 |
Dio prepara loro la tavola ovunque, accorda loro le vestimenta e da nudrirsi; egli estende anco la sua provvidenza sulle erbe de' campi, e perfino i gigli hanno degli ornamenti sì magnifici che Salomone in tutta la sua gloria non n' ebbe mai di consimili. |
A073000301 |
Per cura di lui sorsero in Parigi magnifici ospedali per servire di ricovero ai poveri che ingombravano la vie di quella città. |
don bosco-il galantuomo del 1871.html |
A076000018 |
Principi, re, monarchi e imperatori hanno contribuito ad ornare questo edifizio maraviglioso {31 [395]} con magnifici doni da loro inviati alla tomba di s. Pietro, e spesso da loro medesimi portati colà dai più lontani paesi. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000268 |
Dopo aver pubblicato una sua Storia di San Legero, fu nominato professore di archeologia e scienze orientali in Solesme, ove ebbe molti onori per la pubblicazione del suo Spicilegium Solesmense, stampato a Parigi in cinque magnifici volumi dal Didot (1852-1860), opera che fu altamente commendata dal {171 [171]} Papa Pio Nono, il quale invitò il Pitra a percorrere l'Europa, per raccogliere gli elementi di un lavoro di lunga lena, che pubblicò sotto il nome di Iuris Ecclesiastici Graecorum historia et monumenta. |
don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html |
A114000132 |
Magnifici edifizi, larghi e spaziosi viali, alberi del paese e forestieri, animali preziosi, statue di lavoro ricercato, giuochi e zampilli di acqua fatta venir di lontano, piazze per lo più lastricate in mosaico, piantagioni e frutti d'ogni genere erano le cose che adornavano e coprivano un vastissimo recinto cui davasi il nome di orto. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000062 |
Con queste arti e mestieri l'Italia estendeva il suo commercio sopra tutte le nazioni vicine; da lontano paese venivano a far acquisto dei magnifici prodotti dell'industria italiana. |
A139000191 |
Questo principe si affezionò tanto ai Romani, che, sebbene vincitore, mandò Cinea suo ministro con doni magnifici per offerir loro una pace onorevole. |
A139000253 |
Marcello rimase afflittissimo, allorchè gli fu recato l'annunzio della morte di quel grand'uomo; ordinò che gli si facessero magnifici funerali, e gli fosse eretto un monumento. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000202 |
Questo principe si affezionò tanto agli Italiani, che sebbene vincitore mandò Cinea suo ministro con doni magnifici per offerir loro una pace onorevole. |
A140000262 |
Marcello rimase afflittissimo allora che gli fu recato l'annunzio della morte di quel grand'uomo, ed ordinò che gli si facessero magnifici funerali, e gli fosse eretto un monumento. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000150 |
Ala quando all'arrivo de' cocchi reali e de' magnifici doni di Giuseppe ne fu pienamente assicurato, non è a dire a quali dolci trasporti di allegrezza si abbandonasse. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000074 |
I magnifici doni, le conosciute virtù d' Isacco, i nuovi vincoli che si stringevano col patriarca Abramo, colmarono i cuori di tutti di santa allegrezza. |
A192000111 |
e dei magnifici doni di Giuseppe ne fu pienamente assicurato, non è a dire a quali dolci_trasporti,di allegrezza si abbandonasse. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html |
A200000030 |
Questo affezionato discepolo vedendo morto il suo amato maestro e pastore, si adoperò per dargli sepoltura e lo portò in una tomba che più tardi fu detta cimitero di s. Callisto, così detto da un pontefice di questo nome, che in quelle tombe fece eseguire varii magnifici lavori, di cui noi avremo più volte occasione di parlare. |
don bosco-vita di san pietro.html |
A217000235 |
Principi, re, monarchi e imperatori hanno contribuito ad ornare questo edifizio maraviglioso con magnifici doni da loro inviati alla tomba di s. Pietro, e spesso da loro medesimi portati colà dai più lontani paesi della terra. |