don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000183 |
Il medico del Collegio lo visitava tre volte al giorno con la massima cura ed intelligenza, e martedì, 18, chiamavamo pure a consulta uno dei più celebri medici liguri. |
don bosco-il galantuomo pel 1880.html |
A099000001 |
Tutti mi scrivono, gli amici piemontesi, liguri, sardi, lombardi, veneziani, dell'Emilia, romagnoli, toscani, marchigiani, romani, napoletani, siciliani, corsi, maltesi, dalmati, tirolesi, svizzeri, nizzardi, argentini, insomma quanti intendono il vostro linguaggio v'attendono a braccia aperte. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000015 |
Vicino a Nizza, dove cominciano le Alpi, comincia pure un'altra giogaia di monti detti Apennini, la quale staccandosi dalle Alpi medesime, segnano un semicircolo intorno a Genova, capitale degli antichi Liguri, poi sotto a Bologna si piega verso mezzodì, attraversando e dividendo l'Italia fino all'estremo confine del regno di Napoli. |
A139000092 |
Valicati con immensi sforzi questi alti monti cominciarono ad impadronirsi del paese de' Taurini; quindi si spinsero innanzi fra i Liguri e più in là contro gli Etruschi. |
A139000591 |
I Liguri o Genovesi temendo le conseguenze di una guerra civile spedirono un'ambasciata a Sant'Epifanio Vescovo di Pavia perchè interponesse la sua mediazione, e riconciliasse il ribelle col suo legittimo sovrano. |
A139001967 |
Genova, antica capitale dei Liguri og. |
A139002008 |
Liguri, og. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000031 |
Staccandosi essi dalle Alpi segnano come un semicircolo intorno a Genova, capitale degli antichi Liguri, poi sotto a Bologna si piegano verso mezzodì attraversando e dividendo l'Italia fino all'estremo confine delle provincie Napolitano. |
A140000107 |
Valicati con grandissimi sforzi questi alti monti, cominciarono ad impadronirsi del paese dei Taurini; quindi si spinsero innanzi fra i Liguri e più in là contro gli Etruschi. |
A140000537 |
I Liguri o Genovesi temendo le conseguenze di una guerra civile, spedirono un'ambasciata a sant'Epifanio vescovo di Pavia, perchè interponesse la sua mediazione e riconciliasse il ribelle col suo sovrano. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190001233 |
Liguri, o. Genovesi, popolo dell'Italia il quale occupava il littorale del Mediterraneo dal Varo alla Magra. |