don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000369 |
Passati parecchi giorni, alcuni gendarmi lo tradussero a Carpi, dove le autorità {186 [236]} incapaci anch'esse a strapparne un iota della lettera, si dichiararono incompetenti e l'inviarono sotto scorta a Modena. |
don bosco-favori e grazie spirituali concessi dalla santa sede alla pia societa di s. francesco di sales.html |
A061000262 |
Molti Vescovi furono solleciti di accoglierlo per le rispettive Diocesi, ed ora colle loro Commendatizie inviarono l'umile esponente a supplicare V. S. affinchè con atto di speciale Clemenza si degni {97 [223]} aprire il tesoro delle Sante Indulgenze. |
A061000279 |
Molti Vescovi accolsero benevolmente questo Progetto, e colle loro Commendatizie inviarono l'umile esponente a supplicare V. S. perchè si degni benedirlo e commendarlo. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000204 |
Quindi nel 1818 essi lo inviarono con tutta fiducia al collegio di Viterbo diretto dai religiosi della compagnia di Gesù. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000132 |
Gli inviarono sua madre Veturia, sua moglie co' suoi due figliuoletti, persuasi che l'amor materno e l'affetto di marito e di padre ne avrebbero placato lo sdegno. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000143 |
Gl'inviarono Veturia sua madre, sua moglie co' suoi due figliuoletti, persuasi che l' amore materno e l'affetto di marito e di padre ne avrebbero placato lo sdegno. |
A140000218 |
Ma lo inviarono con giuramento che, qualora non si fosse venuto ad un accordo, egli sarebbe ritornato a Cartagine. |
don bosco-lotteria di doni diversi a favore dei poveri giovanetti dell-ospizio di s. vincenzo de paoli.html |
A147000003 |
Molte caritatevoli persone prestarono l'opera loro per raccogliere doni e ce li inviarono. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000166 |
Ne furono straordinariamente favoriti; contenti perciò di mostrare alla loro celeste benefattrice speciali segni di gratitudine inviarono le loro offerte. |
A150000175 |
Un agiato signore pose a nostra disposizione posate, porcellane, e quanto faceva mestieri pel servizio di tavola; altri poi inviarono vino in botti, cassette di bottiglie; moscato di Strevi, passeretta di Canelli, barbera e nebiolo di Asti, bracchetto di Mombaruzzo, dolcetto di Prasco, bianco di Caluso, malvasia di Monferrato furono vini spontaneamente regalati da varie persone di distanti e diversi paesi. |
don bosco-opera di maria ausiliatrice per le vocazioni allo stato ecclesiastico.html |
A159000004 |
Molti Vescovi accolsero benevolmente questo Progetto e colle loro Commendatizie inviarono {5 [5]} 1' umile esponente a supplicare V. S. perchè si degni benedirlo e commendarlo. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000065 |
Un agiato signore pose a nostra disposizione posate, porcellane, e quanto faceva mestieri pel servizio di tavola; altri poi inviarono vino in botti, cassette di bottiglie; moscato di Strevi, passerella di Canelli, barbera e nebiolo di Asti, bracchetto di Mombaruzzo, dolcetto di Prasco, bianco di Caluso, malvasia di Monferrato furono vini spontaneamente regalati da varie persone di distanti e diversi paesi. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1877.html |
A181000008 |
Riavutosi alquanto, i Superiori per consiglio dei medici lo inviarono al Collegio di Alassio, colla speranza che l' aria mite di riviera avesse potuto giovargli. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000022 |
Deliberata così la partenza di Paolo i discepoli lo accompagnarono a Cesarea, {16 [182]} e di là lo inviarono a Tarso sua patria, colla speranza che avrebbe potuto vivere con minor pericolo tra i parenti e gli amici e cominciare anche in quella città a far conoscere il nome del Signore. |
A214000195 |
Come poi intesero che Paolo era tenuto prigioniero a Roma, s'immaginarono che fosse nel bisogno, perciò fecero una considerevole colletta; e perchè riuscisse più cara ed onorevole la inviarono per mano di S. Epafrodito loro vescovo. |