don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html |
A013000178 |
Parlate, o Signore, ma parlate in modo che io vi intenda, sicchè possa dire d'ogni mia azione: questa è quella, che vuol Dio da me. |
don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html |
A027000112 |
Esempio questo degnissimo d' essere imitato da chierici, e da chiunque intenda di cuore, non che alla virtù della modestia, alla perfezione evangelica,. |
don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html |
A030000064 |
Qualora poi per qualche ragionevole motivo lo doveste cangiare, al momento della scelta dello stato apritegli bene la vostra coscienza, di poi chiedete il suo parere, e voi tenendovi a quello certamente seguirete la voce del Signore; perchè egli dice nel Vangelo: Qui vos audit, {39 [39]} me audit: cioè chi ascolta la voce del direttore spirituale ascolta la voce di Dio; e ciò riguardo alle qualità morali che sono la dote più essenziale, anzi indispensabile per un giovane, che intenda abbracciare lo stato Ecclesiastico. |
don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html |
A042000127 |
Facciasi lo stesso quando queste cose s' offeriscono in tempo ed in quantità non opportune, eccettochè s' intenda di fare un' oblazione alla Congregazione. |
A042000289 |
Il danaro sia inviato al Direttore od al Prefetto, indicando a quale debito intenda di soddisfare. |
don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A044000455 |
Il danaro sia inviato alla Direttrice o al Direttore di quella tal Casa, indicando a quale debito s'intenda di soddisfare, e se il debito è verso l'Oratorio di Torino, il danaro si mandi all'uffizio creditore. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000059 |
Affinchè comprendiate, o cari figli, che cosa s'intenda per rivelazione, dovete osservare che l'uomo col solo lume della ragione conosce molte verità che soglionsi nominare religione naturale. |
A067000574 |
Sì, sì, cominciate per dirci che cosa s'intenda per Maomettismo?. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000079 |
P. Affinchè comprendiate, o cari figli, che cosa s'intenda per Rivelazione, dovete osservare due cose. |
A068000348 |
La Chiesa di Gesù Cristo nel Vangelo è rassomigliata ad una {113 [113]} grande famiglia, la quale in ogni tempo deve raccogliere nel suo seno chiunque intenda rendersi di lei membro. |
A068000570 |
F. Sì, sì: cominciate dal Maomettismo e diteci che cosa per Maomettismo s'intenda. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069001209 |
Io eccettuo, si intenda, da questo numero le rappresentazioni teatrali che hanno luogo nelle famiglie cristiane, le quali mentre possono porgere onesto divertimento, non presentano alcun pericolo nè per la fede, nè pei costumi; ma pur troppo tali composizioni sin'ora sono rare; mentre nelle rappresentazioni pubbliche oggidì, quasi sempre si mira a spargere largamente nel popolo l'irreligione e la corruttela. |
don bosco-il divoto dell-angelo custode.html |
A075000025 |
Ove poi il buon Angelo veggaci in {25[111]} qualche luogo raccolti, tosto si fa a noi il caro Maestro dell'orazione, dicendo, come disse al profeta Daniele: io son venuto ad ammaestrarti, affinché tu intenda le cose di Dio. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107001239 |
Domine, clamavi ad te, exaudi me: * intenda voci meae, cum clamavero ad te. |
don bosco-il giubileo del 1875.html |
A110000014 |
Pertanto sarà vostra prima cura, venerabili Fratelli, dopo implorata con pubbliche preghiere la divina clemenza a ciò essa riempia della sua luce e grazia le menti e i cuori di tutti, dirigere con opportune istruzioni ed ammonizioni la plebe cristiana, affinché percepisca il frutto del Giubileo e accuratamente intenda quale sia la forza e la natura del cristiano Giubileo per la utilità e vantaggio delle anime, {24 [210]} nel quale in maniera spirituale per la virtù di Cristo; Signore si compio no abbondantissimamente quei beni i quali l'antica legge, nuncia delle cose future, aveva introdotto presso il popolo giudaico al ritorno di ogni anno cinquantesimo; e perché sia ancora bastantemente istruita intorno la forza delle indulgenze e di tutte quelle cose che deve compiere per la fruttuosa confessione dei peccati e per ricevere santamente il Sacramento della Eucaristia. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000053 |
Dall' aver s. Pietro esercitato l' apostolico ministero sulla Cattedra in Roma ne venne che per Cattedra o Sede Romana s' intenda spesso la potestà o giurisdizione di s. Pietro e de' suoi successori. |
don bosco-l-amico della gioventu (1848).html |
A122000120 |
Persona che credo bene informata mi assicura inoltre che Don Bosco intenda di acquistare eziandio, se già non l'ha acquistato, un terreno ed un fabbricato attiguo alla chiesa; e ciò allo scopo di formarne un Ospizio di carità, capace di accogliervi un 500 giovanetti poveri, di tutte le nazioni, i quali si trovino in Roma pressoché abbandonati. |
don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html |
A131000045 |
- Sebbene per Chiesa Romana s'intenda la stessa Chiesa Cattolica sparsa per tutto il mondo, e avente per Capo visibile il Papa, tuttavia spesse volte con questo titolo s'intende solamente la Chiesa particolare di Roma, quella porzione cioè di Chiesa Cattolica che ha per suo vescovo il Papa. |
A131000167 |
Dall'aver s. Pietro esercitato l'apostolico ministero sulla cattedra in Roma ne venne che per Cattedra o Sede Romana s'intenda spesso la potestà o giurisdizione di s. Pietro e dei suoi successori. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132001121 |
Domine, clamavi ad te, exaudi me: * intenda voci meae, cum clamavero ad te. |
don bosco-pratiche divote per l-adorazione del ss. sacramento.html |
A162000007 |
Dove troveremo noi un amico che intenda le nostre pene e ci compatisca, un orecchio che non si stanchi mai di ascoltarci, una voce che mai si stanchi di dirci quelle parole di consolazione che sono il meglio adattate per fortificarci e sollevarci? Andiamo adunque a Gesù. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000092 |
Questo venerando Prelato, ventidue giorni prima, era già intervenuto a consacrare le cinque campane che formano il nostro concerto, e in quella occasione aveva proferito un interessante discorso intorno all'uso delle campane e che cosa intenda la Chiesa nel benedirle, nel consacrarle, e nel farle suonare per convocare i fedeli in chiesa, o per invitarli a pregare nelle loro case, o perchè si preghi per qualche defunto ne' casi di mortuari avvenimenti. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000411 |
Volendo con ciò significare che chi non riceve questi Sacramenti ne' tempi accennati, s'intenda voglia rinunziare al nome di cristiano. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000055 |
Per facilitare l'intelligenza delle cose che siamo per raccontare è bene qui notar di passaggio come per la voce Asia in senso largo s'intenda una delle tre parti del mondo. |